.jpg)
Scuola, Lavoro e Formazione
Canosa di Puglia : Inaugurazione dell'anno accademico della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici interateneo Bari-Foggia
sabato 10 maggio 2025
La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici interateneo Bari-Foggia inaugurerà l'anno accademico 2024/2025 a Canosa di Puglia, centro di archeologia e arte, a partire dalle ore 10:00 di sabato 10 maggio presso il Museo dei Vescovi. Si parlerà della musealizzazione dei siti archeologici in Spagna con il Professor José Miguel Noguera Celdrán (Universidad de Murcia), mentre, verrà avviato il nuovo anno del percorso formativo, frutto dell'accordo tra l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, l'Università di Foggia, la Regione Puglia e il Comune di Canosa di Puglia con l'intervento degli illustri ospiti:
- Dott. Vito Malcangio, Sindaco del Comune di Canosa di Puglia;
- On. Francesco Ventola, Deputato del Parlamento Europeo;
- Mons. Felice Bacco, Direttore del Museo dei Vescovi di Canosa;
- Prof. Paolo Ponzio, Direttore del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, Università di Bari "Aldo Moro";
- Prof.ssa Barbara De Serio, Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Foggia;
- Prof. Sebastiano Leo, Assessore della Regione Puglia alla Formazione e Lavoro, Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale;
- Dott.ssa Silvia Pellegrini, Direttrice del Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione della Regione Puglia;
- Arch. Francesco Longobardi, Delegato alla Direzione Regionale Musei nazionali Puglia;
- Arch. Anita Guarnieri, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia;
- Arch. Giovanna Cacud, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bari;
- Dott. Sergio Fontana, Presidente della Fondazione Archeologica Canosina;
- Prof. Giuliano Volpe, Università di Bari "Aldo Moro", Coordinatore del Dottorato di Interesse Nazionale in Patrimoni Archeologici, Storici Architettonici e Paesaggistici Mediterranei (PASAP_Med);
- Dott.ssa Elena Martiradonna, Allieva della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici interateneo UniBa-UniFg.
Introduce
- Prof. Riccardo Di Cesare, Università di Foggia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
- Dott. Vito Malcangio, Sindaco del Comune di Canosa di Puglia;
- On. Francesco Ventola, Deputato del Parlamento Europeo;
- Mons. Felice Bacco, Direttore del Museo dei Vescovi di Canosa;
- Prof. Paolo Ponzio, Direttore del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, Università di Bari "Aldo Moro";
- Prof.ssa Barbara De Serio, Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Foggia;
- Prof. Sebastiano Leo, Assessore della Regione Puglia alla Formazione e Lavoro, Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale;
- Dott.ssa Silvia Pellegrini, Direttrice del Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione della Regione Puglia;
- Arch. Francesco Longobardi, Delegato alla Direzione Regionale Musei nazionali Puglia;
- Arch. Anita Guarnieri, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia;
- Arch. Giovanna Cacud, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bari;
- Dott. Sergio Fontana, Presidente della Fondazione Archeologica Canosina;
- Prof. Giuliano Volpe, Università di Bari "Aldo Moro", Coordinatore del Dottorato di Interesse Nazionale in Patrimoni Archeologici, Storici Architettonici e Paesaggistici Mediterranei (PASAP_Med);
- Dott.ssa Elena Martiradonna, Allieva della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici interateneo UniBa-UniFg.
Introduce
- Prof. Riccardo Di Cesare, Università di Foggia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici