Giornata contro le Mafie
Giornata contro le Mafie
Notizie

Uniti, non saremo mai soli di fronte alle mafie

La dichiarazione di Loizzo per il 21 marzo "Giornata delle vittime innocenti di mafia"

In occasione della Giornata Nazionale della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il presidente del Consiglio regionale della Puglia, Mario Loizzo ha rilasciato la seguente dichiarazione: "Ricorre ogni 21 marzo la Giornata nazionale in ricordo delle vittime delle mafie. La legge nazionale n. 20/2017 ha scelto il primo giorno di primavera come data simbolica del risveglio delle coscienze contro la criminalità organizzata e le cupole. Questo giorno della memoria si celebra fin dal 1996, su iniziativa dell'Associazione Libera di don Ciotti, aderendo all'appello della mamma di Antonio Montinaro - l'agente di Polizia nativo di Calimera ucciso a Capaci nell'attentato di Cosa Nostra al giudice Falcone - che aveva chiesto di non chiamare quelle vittime genericamente 'scorta' e di riconoscere l'identità di ciascuno di loro. Da allora, è stata scelta una città d'Italia diversa ogni anno per riunire le istituzioni civili e militari, le forze sociali, il volontariato e la gente comune in una manifestazione di ricordo, di condanna e di affermazione dei valori. Nel 2018 è stata Foggia ad ospitare l'evento (Casarano nel 2000, Bari nel 2008), nel ricordo di Francesco Marcone, il direttore dell'Ufficio del Registro ucciso per aver denunciato malaffare e corruzione. Anche in quella occasione, come nelle altre, è stato letto nome per nome l'interminabile elenco delle centinaia di vittime. Quasi mille quelle elencate a Locri nel 2017, alla presenza del Capo dello Stato. Quest'anno, le misure contro la pandemia da coronavirus non consentono di celebrare pubblicamente la Giornata, né di portare la riflessioni tra gli studenti, come prevede la legge istitutiva. Ma la società civile non deve dimenticare: ritroviamoci idealmente fianco a fianco, per ribadire il primato della legalità.Uniti, non saremo mai soli di fronte alle mafie: la comunità è difesa dai magistrati, dalle Forze dell'Ordine, dalle Istituzioni civili e religiose. Non dimentichiamo il monito del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, fratello di Piersanti, ucciso dalla mafia a Palermo nel gennaio 1980: "è una lotta che ci riguarda tutti, nessuno può dire 'non mi interessa."

Il 1° marzo 2017, con voto unanime alla Camera dei Deputati, è stata approvata la proposta di legge che istituisce e riconosce il 21 marzo quale "Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie". Il primo giorno di primavera,l'Associazione Libera celebra la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L'iniziativa nasce dal dolore di una mamma che ha perso il figlio nella strage di Capaci e non sente pronunciare mai il suo nome. Un dolore che diventa insopportabile se alla vittima viene negato anche il diritto di essere ricordata con il proprio nome. Dal 1996, ogni anno, una città diversa, un lungo elenco di nomi scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano. Recitare i nomi e i cognomi come un interminabile rosario civile, per farli vivere ancora, per non farli morire mai. Negli anni scorsi il 21 marzo gli italiani si sono uniti in tanti luoghi per un abbraccio sincero ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, non dimenticando le vittime delle stragi, del terrorismo e del dovere.
  • Libera
  • Mario Loizzo
Altri contenuti a tema
Nasce a Barletta il presidio cittadino di Libera 	Nasce a Barletta il presidio cittadino di Libera Ufficializzata in Prefettura
La mafia si combatte difendendo il lavoro e diritti delle persone La mafia si combatte difendendo il lavoro e diritti delle persone Emiliano e don Angelo Cassano alla XXVII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
La mafia si combatte costruendo un tessuto sociale che resiste La mafia si combatte costruendo un tessuto sociale che resiste È il messaggio dell’antimafia pugliese
1 Agromafie :In crescita il volume d’affari Agromafie :In crescita il volume d’affari Coldiretti Puglia: ”La malavita tenta di approfittare della situazione di difficoltà”
In ricordo delle vittime innocenti delle mafie In ricordo delle vittime innocenti delle mafie La Regione Puglia celebra la “Giornata della memoria e dell’impegno”
La Gazzetta del Mezzogiorno rinasce La Gazzetta del Mezzogiorno rinasce il presidente del Consiglio regionale, Mario Loizzo :"Complimenti agli “eroi”
Siamo qui per disinnescare la miccia della paura Siamo qui per disinnescare la miccia della paura Oltre 20mila persone a Foggia per la mobilitazione promossa da Libera
Contro ogni violenza mafiosa Contro ogni violenza mafiosa A Foggia, gli agricoltori rispondono al richiamo di Don Ciotti
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.