Alberi Carabinieri
Alberi Carabinieri
Eventi e cultura

Un albero per il futuro

A Bari, presentato il progetto realizzato dai Carabinieri con la messa a dimora di piantine forestali tipiche della Puglia

In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, anche quest'anno l'Arma dei Carabinieri ha celebrato la tradizionale "Festa dell'Albero", con una serie di iniziative dirette ad accrescere la sensibilità nei confronti della conservazione della natura, dell'ambiente, della biodiversità e del patrimonio forestale. In questa prospettiva l'albero diventa strumento per il contenimento dei cambiamenti climatici e pilastro per il progresso civile, sociale ed economico sostenibile.
Tali iniziative sono culminate in Puglia, oggi 22 novembre, nella Città Metropolitana di Bari, con la cerimonia della messa a dimora di una collezione di essenze forestali tipiche, coltivate nei vivai dei reparti Carabinieri forestali, costituite da esemplari di corbezzolo, leccio e alloro, nell'area comunale del "Parco San Pio", sito nel quartiere "San Pio".
La manifestazione si è svolta alla presenza delle massime Autorità Civili e Militari, regionali e locali. Protagonisti sono stati oltre 100 alunni dell'Istituto Comprensivo "Aristide Gabelli – Bari Santo Spirito" che, accompagnati in gruppi dai Carabinieri forestali, hanno messo a dimora le piantine con le loro mani e ne hanno assunto la cura per la crescita. Metafora della più ampia cura per la natura, a suggello del loro impegno vi è stata infine la benedizione delle piantine da parte del Vicario Episcopale per le periferie Don Gianni DE ROBERTIS.
Durante la manifestazione, vi è stato il collegamento in streaming con il Convegno nazionale "L'Albero Cittadino", organizzato dall'Arma dei Carabinieri, tenutosi in Scampia (NA) ed avente ad oggetto lo sviluppo delle aree verdi cittadine con la messa a dimora di piante forestali. L'albero cittadino non è dunque soltanto bene insostituibile per la qualità della vita, ma diventa anche simbolo di speranza e di rinascita.
In una sorta di connessione virtuale, durante il convegno i sindaci delle città di Bari, Napoli, Torino, Bologna e Reggio Calabria (presente per la Città di Bari il Sindaco De Caro) hanno testimoniato l'impegno delle Amministrazioni per valorizzare il verde in città.

A ricordare l'importanza del tema, è stata infine installata una targa in legno recante il nuovo art. 9 della Costituzione, che introduce tra i principi fondamentali della Repubblica la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni.

La giornata del 22 è stata preceduta da lunedì 21 novembre scorso con una serie di attività di messa a dimora di essenze forestali autoctone nelle scuole italiane di primo grado. Le piante, tutte georeferenziate, sono visibili sul sito https://unalberoperilfuturo.rgpbio.it, dove costituiscono un bosco virtuale diffuso su tutto il territorio nazionale, che cresce ogni anno.

In Puglia, la piantumazione è stata accompagnata da una sessione di educazione ambientale curata dai Carabinieri forestali, che ha visto la partecipazione di circa 5.000 studenti.

Il progetto, denominato "Un albero per il futuro", è stato promosso dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), e realizzato dall'Arma dei Carabinieri.
  • carabinieri
  • Bari
Altri contenuti a tema
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
I Carabinieri alla 15ª Edizione  della “TRANINCORSA 2025” I Carabinieri alla 15ª Edizione della “TRANINCORSA 2025” Con uno stand informativo nella suggestiva zona di Colonna del lungomare di Trani
Arrestato 80enne per spaccio di sostanze stupefacenti Arrestato 80enne per spaccio di sostanze stupefacenti I Carabinieri hanno sorpreso l’uomo mentre cedeva una dose
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
I nonni : custodi di valori, tradizioni e guide preziose per le nuove generazioni I nonni : custodi di valori, tradizioni e guide preziose per le nuove generazioni Un augurio speciale dai CARABINIERI della BAT
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.