Radioterapia
Radioterapia
Notizie

Salute: Allarme radioterapia, l’Italia rischia di rimanere senza specialisti

Lanciato nel corso del convegno “Il futuro della radioterapia: formazione, ricerca e innovazione”

"Senza un intervento immediato sul fronte della formazione universitaria, l'Italia rischia di non avere abbastanza radioterapisti per garantire cure oncologiche adeguate nei prossimi anni". È il grido d'allarme lanciato ieri a Roma nel corso del convegno "Il futuro della radioterapia: formazione, ricerca e innovazione", organizzato dall'Intergruppo Parlamentare Oncologia: prevenzione, ricerca e innovazione, presieduto dalla Senatrice Tilde Minasi. Tenutosi presso la Sala dell'Istituto di Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica, l'incontro ha messo al centro un tema cruciale per la sanità pubblica: la carenza di medici radioterapisti oncologi. Il Professor Marco Krengli, Direttore della UOC di Radioterapia dell'Istituto Oncologico Veneto – IRCCS e Presidente di AIRO, ha tracciato un quadro preoccupante: "In Italia ci sono oggi poco più di 1.000 radio-oncologi in attività, un numero ampiamente insufficiente rispetto al fabbisogno reale. E la situazione è destinata a peggiorare se non si interverrà rapidamente per rendere questa specializzazione più attrattiva nei percorsi universitari e nelle scuole di specializzazione". La radioterapia oncologica è un trattamento fondamentale nel percorso di cura per circa il 70% dei pazienti oncologici, ma nel nostro Paese resta sottoutilizzata e scarsamente integrata nei programmi terapeutici.

La Dottoressa Cinzia Iotti, Direttore dell'UOC di Radioterapia dell'AUSL-IRCCS di Reggio Emilia e già Presidente AIRO, ha aggiunto: "La questione non è la mancanza di tecnologie, ma la mancanza di percorsi strutturati e di specialisti. Nei tumori al seno, ad esempio, cinque sedute di radioterapia ipofrazionata possono sostituire le 15 tradizionali, con la stessa efficacia e maggiore qualità della vita. Ma servono professionisti e organizzazione per renderlo possibile." Secondo la Senatrice Tilde Minasi, che ha aperto i lavori del convegno: "La radioterapia è uno strumento salvavita, eppure non tutti i cittadini vi accedono in modo uniforme. Serve un impegno concreto delle istituzioni per colmare le disparità territoriali, investire nella formazione dei medici e ampliare l'accesso anche a tecnologie come la protonterapia, che oggi potrebbe giovare a circa 20.000 pazienti l'anno ma è disponibile solo in pochi centri".

Durante l'evento è intervenuta anche FAVO, la Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, che ha sottolineato l'importanza di riconoscere il ruolo dei radioterapisti all'interno delle reti oncologiche regionali e dei Tumor Board, per garantire ai pazienti terapie personalizzate e accessibili. Anche la Società Italiana di Uro-Oncologia (SIUrO) ha ribadito l'urgenza di potenziare le unità di patologia come le Prostate Unit, con indicatori di qualità reali, affinché la radioterapia venga impiegata in modo appropriato sin dalle prime fasi dei trattamenti. Il messaggio del convegno, moderato dall'Onorevole Francesca Galizia, è chiaro: senza una strategia nazionale per formare e valorizzare nuovi radioterapisti, l'Italia rischia di non essere in grado di garantire ai pazienti oncologici cure tempestive, efficaci e moderne. Serve una risposta politica e istituzionale immediata.
  • Roma
  • Sanità
Altri contenuti a tema
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
Pino Lentini al  "West Side Story” nelle Terme di Caracalla Pino Lentini al "West Side Story” nelle Terme di Caracalla Nell’ambito del Caracalla Festival 2025 intitolato “Tra sacro e Umano”, la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma.
In Senato,  focus “Good practice Sol dell’Alba: quando impresa, cultura e turismo si incontrano” In Senato, focus “Good practice Sol dell’Alba: quando impresa, cultura e turismo si incontrano” Rappresentanti delle Istituzioni, del mondo imprenditoriale e del comparto culturale hanno parlato dell’evento pugliese come di un vero e proprio ‘modello’
Grande mobilitazione del PD Puglia per il cessate il fuoco a Gaza Grande mobilitazione del PD Puglia per il cessate il fuoco a Gaza La dichiarazione di Pierpaolo Treglia, Responsabile Organizzazione del PD Puglia
Il  Sottotenente dei Carabinieri Porro Damiano Cosimo alla 79ª  Festa della Repubblica italiana Il Sottotenente dei Carabinieri Porro Damiano Cosimo alla 79ª  Festa della Repubblica italiana Insieme allo schieramento del Centro Veterani della Difesa di Roma
Il Maggior Generale Tommaso Petroni alla guida del Comando Trasporti e Materiali Il Maggior Generale Tommaso Petroni alla guida del Comando Trasporti e Materiali Subentra al Tenente Generale Sergio Santamaria
In centinaia del Milan Club di Canosa di Puglia a Roma   In centinaia del Milan Club di Canosa di Puglia a Roma   Per sostenere i rossoneri contro il Bologna nella finale di Coppa Italia Frecciarossa 2025
L’Infermiere: “Nobile professione al servizio dei popoli. Gratifichiamoli con gesti tangibili” L’Infermiere: “Nobile professione al servizio dei popoli. Gratifichiamoli con gesti tangibili” La nota di Gianluca Giuliano, segretario nazionale della UGL Salute nella Giornata Internazionale
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.