San Sabino  Patrono di Canosa
San Sabino Patrono di Canosa
Eventi e cultura

Sabino di Canosa: Vescovo primaziale di Puglia nel contesto storico del suo tempo e oltre

Primo incontro culturale del 2022 con l'autore Renato Russo

Primo incontro culturale del 2022 organizzato e promosso dalla Fondazione Archeologica Canosina, presieduta dal dottor Sergio Fontana. Si terrà alle ore 19,00 del 7 gennaio 2022 la presentazione del libro "Sabino di Canosa – Vescovo primaziale di Puglia nel contesto storico del suo tempo e oltre" di Renato Russo che avrà luogo a Canosa di Puglia presso la Cattedrale di San Sabino.

San Sabino ha dedicato tutta la sua vita al servizio della Chiesa, delle verità e della fede. Fu consigliere e servì diversi papi, che gli affidarono missioni importanti e delicate. Uomo saggio e concreto, persona affidabile e credibile, conosceva bene il mondo orientale e la cultura bizantina. Egli fu "uomo di Dio", come lo definisce San Gregorio Magno, che cercava e trovava nella preghiera l'energia per spendersi completamente a servizio della missione affidatagli. Egli testimoniava la necessità di una vita cristiana esemplare e la ritrovava, realizzandola, nella sintesi dell'ora et labora benedettino. Egli fu sicuramente un grande uomo ed è un grande santo nei confronti del quale la storia ha un debito di memoria e la cui vita ha ancora da insegnarci molto.

L'incontro con l'autore Renato Russo sarà introdotto dal dottor Sergio Fontana, presidente della Fondazione Archeologica Canosina e da Mons. Felice Bacco, parroco della Cattedrale di San Sabino. L'evento che gode del patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Canosa di Puglia e di numerose associazioni del territorio, si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti-COVID vigenti.
  • Basilica Concattedrale San Sabino
  • Fondazione Archeologica Canosina
Altri contenuti a tema
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ A Firenze, uno stand condiviso con il Comune di Canosa di Puglia e la Pro Loco sarà visitabile durante la tre giorni dedicata al mondo dell’archeologia
Fiducia verso la giustizia riparativa Fiducia verso la giustizia riparativa Rinnovata la convenzione tra il Tribunale di Trani e la Fondazione Archeologica Canosina per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità o messa alla prova in aree archeologiche
Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al workshop VisitCanosa a Roma
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.