Rosa Barone -Assessora al Welfare della Regione Puglia
Rosa Barone -Assessora al Welfare della Regione Puglia
Amministrazioni ed Enti

Regione Puglia: Potenziamento dei centri antiviolenza

Approvata la programmazione degli interventi per il contrasto alla violenza di genere per il 2023- 2024

Approvata oggi in Giunta su proposta dell'assessorato al Welfare la delibera per l'iscrizione al Bilancio di previsione 2023 e Pluriennale 2023-2025 di 2.527.761 euro dell'annualità 2022 del ''Fondo per le Politiche relative ai diritti e alle pari opportunità", destinati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri al finanziamento e al potenziamento delle forme di assistenza e di sostegno alle donne vittime di violenza e ai loro figli. La stessa delibera prevede anche la Programmazione degli interventi in materia di violenza di genere per l'annualità 2023-2024 e le relative risorse finanziarie.


Nel dettaglio 1.040.296,00 euro sono destinati al sostegno/potenziamento dei centri antiviolenza privati esistenti, mentre 789.465,00 euro vanno al sostegno/potenziamento delle case rifugio esistenti. 400.000,00 euro vengono indirizzati a interventi che favoriscano il sostegno abitativo, il reinserimento lavorativo e più in generale per l'accompagnamento nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza. Le ulteriori risorse sono destinate al rafforzamento della rete dei servizi attraverso il consolidamento e/o l'attivazione di sportelli/punti di ascolto dei CAV regolarmente autorizzati; alla realizzazione di 2 case per la prima emergenza, a carattere temporaneo, da dedicare alla protezione delle donne, sole o con figli, vittime di violenza, la cui valutazione del rischio è medio-alta; alle azioni di formazione attraverso la collaborazione con le Università pugliesi nonché ad azioni di informazione, comunicazione e formazione.

Al 31 dicembre 2022 sono 28 i centri antiviolenza operativi in Puglia, con sedi autorizzate alle quali si aggiungono ulteriori 37 sportelli autonomi e 49 sportelli di appoggio. Alla stessa data risultano operative 18 case rifugio (8 di primo livello e 10 case per la seconda accoglienza). I Centri per uomini autori di violenza sono 6, uno per ogni territorio provinciale, collegati alle reti dei servizi territoriali antiviolenza. Nel 2022 sono stati 2.258 i nuovi accessi ai CAV e alle Case Rifugio.

"Stiamo lavorando - dichiara l'assessora al Welfare della Regione Puglia, Rosa Barone - per sviluppare un sistema di interventi stabili e diffusi capillarmente su tutto il territorio per il contrasto alla violenza sulle donne. L'obiettivo è quello di offrire alle donne che chiedono aiuto risposte qualificate e articolate in ragione anche delle esigenze legate alla necessità di sostegno economico e dell'inclusione socio - lavorativa".

"Vogliamo rafforzare- spiega la direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia, Valentina Romano - la rete dei servizi, anche mediante potenziamento della rete di CAV e Case Rifugio, e consentire alle donne vittime di violenza di essere autonome economicamente. In questa direzione va la misura 'Dote per l'empowerment e l'autonomia', a cui abbiamo dato vita dal 2022 e che promuove percorsi per l'inserimento lavorativo e interventi per l'autonomia abitativa".
  • Regione Puglia
  • Assessore Barone
  • Violenza di genere
Altri contenuti a tema
“Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico che trasforma la solidarietà in innovazione sociale “Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico che trasforma la solidarietà in innovazione sociale La dichiarazione del consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea.   
Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia L’assessore Matrangola: “Strumento strategico per identificare, tutelare e valorizzare gli elementi identitari della cultura pugliese”
Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Per l’accessibilità digitale con il progetto Pugliaccessibile
Reddito di Libertà  per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà per sostenere le donne vittime di violenza Un impegno concreto e tempestivo della Regione Puglia
Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Il consigliere delegato regionale Ruggiero Mennea: “Un patto di solidarietà e sussidiarietà per la comunità pugliese”
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Si è chiusa la 57esima Edizione del Vinitaly 2025 con la Puglia protagonista
Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Con l'obiettivo di rilanciare la storica vocazione legata alla produzione vitivinicola, in particolare dei vini bianchi pugliesi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.