Calcio
Calcio
sport

Puglia: si torna a giocare a calcetto

Il presidente Michele Emiliano firma l'ordinanza della Regione

In Puglia è consentita la ripresa degli sport di contatto. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano ha emanato l'ordinanza n. 269 con la quale stabilisce che, a decorrere dal 25 giugno 2020, nel rispetto delle indicazioni tecniche operative definite dalle linee guida per la ripresa dello svolgimento degli sport di contatto. Sono già pubbliche le linee guida per i centri sportivi(enti locali e soggetti pubblici e privati), comprese le attività fisiche con modalità a corsi che implicano contatto fisico interpersonale: predisporre una adeguata informazione sulle tutte le misure di prevenzione da adottare; redigere un programma delle attività che consenta un'adeguata pianificazione (es. prenotazione online, suddivisione in gruppi di numero limitato in relazione agli spazi disponibili, evitare sovrapposizioni di orari, ecc) regolamentando gli accessi in modo da evitare condizioni di assembramento e interferenze tra gruppi distinti di fruitori; mantenere l'elenco delle presenze per un periodo di 14 giorni; potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l'accesso in caso di temperatura >37,5 °C. Inoltre è obbligatorio fornire ai fruitori le informazioni necessarie all'utilizzo dell'impianto sportivo e, in caso di febbre e/o sintomi respiratori, l'utente sarà invitato a rivolgersi al proprio medico.

Organizzare gli spazi negli spogliatoi e docce in modo da assicurare adeguato distanziamento tra i fruitori assicurando una distanza non inferiore ad 1 metro (ad esempio prevedere postazioni d'uso alternate o separate da appositi divisori), anche regolamentando l'accesso agli spazi spogliatoio e/o ai servizi. Per quanto possibile, organizzare l'accesso agli spogliatoi a turno per gruppi omogenei (stessa squadra, gruppo di frequentatori abituali, ecc.). È vietato consumare cibo negli spogliatoi.

Regolamentare i flussi e gli spazi di attesa al fine di garantire la distanza di sicurezza. Sarà bene consentire l'accesso all'interno del centro sportivo 15 minuti prima dell'orario di prenotazione effettuata, in modo da evitare assembramenti nelle aree comuni. Si dovranno pianificare orari di ingresso/uscita scaglionati in modo da limitare i contatti nelle zone comuni (ingressi, spogliatoi, servizi igienici, locali di attesa, locali dedicati alle attività sportive locali di ristoro, ecc.).

Allo scopo di agevolare il rapido deflusso del centro sportivo e al fine di scongiurare assembramenti, il centro medesimo dovrà prevedere la presenza di un addetto che provvederà, in modo unitario e contestuale, a fornire informazioni, assumere documenti e/o quote di pagamento preliminarmente all'avvio della pratica sportiva; sono preferibili pagamenti online anticipati da operare contestualmente alla prenotazione.

È obbligatorio l'uso della mascherina all'arrivo al centro, fino a quando non abbia inizio la pratica sportiva e, altresì, immediatamente dopo la conclusione della stessa. Dotare l'impianto/struttura di dispenser con soluzioni idroalcoliche per l'igiene delle mani dei frequentatori in punti ben visibili, prevedendo l'obbligo dell'igiene delle mani all'ingresso e in uscita. Garantire la frequente pulizia dell'ambiente, con particolare riferimento ai locali docce e bagni, anche più volte al giorno (ad esempio tra un turno di accesso e l'altro) e comunque garantire obbligatoriamente la disinfezione di spogliatoi (compresi armadietti) a fine giornata. È vietato condividere borracce, bicchieri e bottiglie e non scambiare con altri utenti oggetti quali asciugamani, accappatoi o altro.

Dovranno essere disponibili a bordo campo, per giocatori e atleti, fazzoletti monouso, contenitori per lo smaltimento degli stessi, e dispenser con soluzioni idroalcoliche per l'igiene delle mani. Tutti gli indumenti e oggetti personali devono essere riposti dentro la borsa personale, anche qualora depositati negli appositi armadietti; si raccomanda di non consentire l'uso promiscuo degli armadietti e di mettere a disposizione degli utenti sacchetti per riporre i propri effetti personali. In presenza di eventuali punti ristoro all'interno della struttura sportiva, si rimanda a quanto prescritto nelle linee guida già in vigore per i punti bar e ristorazione. Per quanto riguarda le condizioni microclimatiche delle aree al chiuso, è fondamentale verificare le caratteristiche di aerazione dei locali e degli impianti di ventilazione e la successiva messa in atto in condizioni di mantenimento di adeguati ricambi e di controllo della qualità dell'aria indoor.
  • Emiliano
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
“Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico che trasforma la solidarietà in innovazione sociale “Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico che trasforma la solidarietà in innovazione sociale La dichiarazione del consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea.   
ARPA Puglia: Riorganizzazione, stabilizzazione e nuove nomine ARPA Puglia: Riorganizzazione, stabilizzazione e nuove nomine L’Agenzia rafforza la sua struttura per migliorare la capacità di risposta alle sfide ambientali e sanitarie del territorio pugliese
La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ai funerali di Papa Francesco
Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia L’assessore Matrangola: “Strumento strategico per identificare, tutelare e valorizzare gli elementi identitari della cultura pugliese”
Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Per l’accessibilità digitale con il progetto Pugliaccessibile
Reddito di Libertà  per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà per sostenere le donne vittime di violenza Un impegno concreto e tempestivo della Regione Puglia
Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Il consigliere delegato regionale Ruggiero Mennea: “Un patto di solidarietà e sussidiarietà per la comunità pugliese”
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.