Vendemmia
Vendemmia
Territorio

Puglia: Al via la vendemmia 2023

Produzione in calo ma qualità al top

Al via con la corsa alla raccolta dei grappoli di uve di Negroamaro per le basi spumante la vendemmia 2023 in Puglia che paga il conto degli eventi estremi causati dai cambiamenti climatici che hanno caratterizzato il 2023, per cui si stimano quantità in calo di almeno il 15%, ma qualità eccellente. E' quanto rende noto Coldiretti Puglia, in occasione dei primi grappoli d'uva Negroamaro per basi spumante raccolti a Campi Salentina in provincia di Lecce, in una vendemmia partita con almeno 10 giorni di ritardo.
La produzione pugliese – sottolinea la Coldiretti regionale – dovrebbe scendere dunque intorno ai 9 milioni di ettolitri contro i quasi 11 milioni dell'anno scorso, facendo entrare il 2023 fra i peggiori anni della storia del vigneto Puglia. Si attende comunque una produzione di qualità, ma per quanto riguarda i volumi – specifica Coldiretti Puglia - molto dipende dall'evoluzione delle temperature e delle precipitazioni nelle prossime settimane e dall'impatto dei cambiamenti climatici, con i viticoltori che devono stare sempre più attenti alla scelta del giusto momento per la raccolta e la lavorazione in cantina, con il supporto continua di una qualificata consulenza tecnica.

"In particolare a livello regionale la peronospora, una malattia fungina ha di netto tagliato a macchia di leopardo in alcuni areali i quantitativi di uva dal 20% fino a punte del 70%", spiega Gianni Cantele, responsabile vitivinicolo di Coldiretti Puglia, nel sottolineare che "i costi di produzione anche per salvare il prodotto sono stati numerosi e costosissimi, anche a causa dell'impraticabilità delle campagne colpite dai nubifragi del mese di giugno, a cui sono seguiti il caldo torrido e le scottature di luglio".

Coldiretti Puglia stima in oltre 3milioni le bottiglie prodotte sia col metodo Charmat (la maggior parte), che con il metodo classico. Malvasia, Negroamaro, Bombino bianco e nero, Verdeca, questi i vitigni preferiti per la produzione dello spumante pugliese.
Tiene l'export del vino pugliese con un valore di oltre 54 milioni di euro anche nel primo trimestre 2023, dopo balzi a due cifre degli anni 2021 e 2022, risultati entusiasmanti che testimoniano un processo di rigenerazione realizzato da un sistema di imprese che si è posto l'obiettivo – afferma Coldiretti Puglia - di offrire nel bicchiere un intero territorio fatto del patrimonio genetico dei suoi vitigni, delle sue ricchezze endogene, del clima, di paesaggio, di testimonianze artistiche e naturali con i marchi di qualità che sono riusciti a penetrare il mercato estero facendo un salto in avanti tangibile in pochi anni.
Con un totale di 38 vini DOP e IGP la Puglia si posiziona al quinto posto della classifica nazionale dei prodotti certificati – aggiunge Coldiretti Puglia su Dati Ismea-Qualivita – con il comparto vitivinicolo che pesa per il 92,7%. Un vero boom – precisa la Coldiretti Puglia – si è verificato nel Regno Unito con un +68% che evidenzia come l'export pugliese si sia rivelato più forte della Brexit, dopo le difficoltà iniziali legate all'uscita dalla Ue, seguito dalla crescita del +24% delle vendite negli Stati Uniti.
Grande successo anche del biologico, aggiunge Coldiretti Puglia, dove 1 ettaro su 8 di vigneto è biologico in Puglia, la seconda regione italiana con 10900 ettari nel segmento del vino bio, con una spiccata attenzione anche all'ambiente, testimoniato dall'utilizzo del 'tappo bio', la chiusura innovativa "carbon neutral", riciclabile al 100% e realizzata con materiali rinnovabili d'origine vegetale.
Innumerevoli le opportunità di lavoro, conclude Coldiretti Puglia, per chi è impegnato direttamente in vigne, cantine e nella distribuzione commerciale, ma anche in attività connesse, di servizio e nell'indotto che si sono estese negli ambiti più diversi, dall'industria vetraria a quella dei tappi, dai trasporti alle assicurazioni, da quella degli accessori, come cavatappi e sciabole, dai vivai agli imballaggi, dalla ricerca e formazione alla divulgazione, dall'enoturismo alla cosmetica e al mercato del benessere, dall'editoria alla pubblicità, dai programmi software fino alle bioenergie ottenute dai residui di potatura e dai sottoprodotti della vinificazione.
  • Coldiretti Puglia
  • Vendemmia
Altri contenuti a tema
Puglia: In crescita le imprese agricole condotte da donne Puglia: In crescita le imprese agricole condotte da donne Analisi della Coldiretti Puglia su dati Unioncamere
Contrazione dei volumi di vendita  per le esportazioni del vino pugliese Contrazione dei volumi di vendita per le esportazioni del vino pugliese L’analisi di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di ISTAT Coeweb
In aumento gli incidenti sul lavoro in agricoltura In aumento gli incidenti sul lavoro in agricoltura Arrivano fondi per i familiari dei lavoratori vittime di infortuni mortali
Puglia: Riparte l’educazione alimentare a scuola e in masseria Puglia: Riparte l’educazione alimentare a scuola e in masseria Agevola l'incontro tra i bambini e i prodotti agricoli a Km0
Un aumento del 25% delle giacenze di vino DOP nelle cantine pugliesi Un aumento del 25% delle giacenze di vino DOP nelle cantine pugliesi Contrazione dei volumi di vendita sia sul mercato interno che su quelli esteri
Puglia:  I primi prototipi di omogeneizzati a km0 Puglia: I primi prototipi di omogeneizzati a km0 A base dei prodotti simbolo della dieta mediterranea
Gli  alberi monumentali sono una testimonianza storica dei territori Gli alberi monumentali sono una testimonianza storica dei territori Salgono a 200 gli esemplari della Puglia nell'Albo Verde Nazionale
Puglia: L’Esercito per fermare l’invasione di cinghiali Puglia: L’Esercito per fermare l’invasione di cinghiali Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, dopo l’ennesima denuncia del raid di branchi
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.