
Eventi e cultura
Più la macchina imita l’umano, più l’umano rischia di smarrirsi.
Il Cardinale Matteo Maria Zuppi collegato con DigithON
BAT - venerdì 12 settembre 2025
23.01
"La digitalizzazione può e deve essere uno strumento al servizio della persona, della comunità, della solidarietà. Il rischio, invece, è che la logica del profitto e della velocità prevalga sul bene comune: la sfida di un nuovo umanesimo è rimettere la persona al centro, senza cadere nella tentazione di ridurla a un dato, a un algoritmo, a un profilo consumatore", così Francesco Boccia, ideatore di DigithON, ha aperto la seconda giornata della maratona digitale in corso a Bisceglie, in dialogo con il Cardinale Matteo Maria Zuppi collegato con le Vecchie Segherie. "Più la macchina imita l'umano, più l'umano rischia di smarrirsi. Servono regole, la mia paura è che l'etica nell'AI non ci sia", ha ribadito il presidente della CEI. "Mettere al centro la persona dovrebbe essere la specialità dell'umanità, ma è un frutto molto faticoso e incerto". "L'AI garantisce l'accesso a persone che altrimenti sarebbero escluse, quindi c'è una certa democrazia nell'uso", ha aggiunto, "ma oggi facciamo fatica a capire la distinzione tra virtuale e reale che però è decisiva perché sappiamo quanto l'AI può diventare un metodo di creazione e di orientamento delle opinioni. Usare uno strumento aiuta, ma se veniamo usati è molto pericoloso, quindi bisogna avere grande attenzione nello strapotere di chi detiene l'AI", ha spiegato il Cardinale.
Tra i tanti pitch che si sono alternati sul palco, c'è stato spazio anche per "DigithON: 10 anni di idee", in cui Mario Aprile, Presidente di Confindustria Bari-BAT, Alessandra Modenese, Direttrice Regionale Basilicata, Puglia e Molise Intesa Sanpaolo, Michele Ruta, professore ordinario del Politecnico di Bari e delegato del rettore alla transizione digitale, moderati da Raffaele Barberio, Direttore IF-Italia nel Futuro, si sono confrontati per tracciare un bilancio della manifestazione e insieme guardarne al futuro. "Questi dieci anni sono stati un percorso di crescita unico. Ho iniziato a chiacchierare di digitale con l'amico Francesco Boccia 10 anni fa e ho continuato a farlo fino ad oggi, che ricopro la carica di Presidente di Confindustria Bari-BAT. È stato un percorso lungo, ma sempre con una visione chiara: quella di connettere il mondo delle imprese con i giovani, con gli startupper, con le istituzioni, con le università e i centri di ricerca. - ha detto Mario Aprile - Abbiamo capito dieci anni fa che la strada per vincere era quella di fare rete. Agli startupper dico: non abbiate paura di andare a suonare al campanello delle nostre imprese perché voi portate l'innovazione che è sinonimo di crescita e futuro".
"Alcune delle idee presentate su questo palco hanno segnato la storia, e noi. Come ogni direzione regionale di Intesa Sanpaolo abbiamo supportato le startup in cui abbiamo creduto ed oggi sono diventate PMI innovative. È il merito di questa grandissima maratona e della nostra collaborazione. Una partnership che ci permette di scoprire talenti e di accompagnarli con i nostri programmi affinché realizzino il loro sogno, ma questo fa parte anche dell'innovazione di cui ha bisogno il mercato e il sistema economico italiano." Ha detto Alessandra Modenese.
"DigithON ha accompagnato la crescita delle startup in Puglia, ma non solo, negli ultimi dieci anni. Il Politecnico, che io qui rappresento come professore dell'Ateneo, ha creduto in queste persone, nei fondatori, nelle idee che DigithON promuoveva." Ha dichiarato Michele Ruta. "A dieci anni possiamo raccontare di una storia di successo, di cui il Politecnico è stato protagonista che ha promosso tante idee, ha raccontato tante storie di imprenditori, di piccoli imprenditori, e l'Università in questo percorso, complicato a volte, ha il ruolo di accompagnamento. Ci auguriamo di arrivare a traguardi ancora più ampi, ancora più estesi e al raggiungimento di obiettivi ancora più ambiziosi".
Nel pomeriggio il musicista, artista concettuale e inventore Alex Braga ha approfondito la contaminazione tra arte e tecnologia con il suo speech "Dall'osso all'Intelligenza Artificiale", mentre, Angela Nocita, Responsabile Innovation Factory-FS Group, Giulia Santopaolo, Responsabile Innovation Governance-Fs Group ed Elisabetta Oliveri, Innovation Manager, hanno parlato di "Costruire il domani: l'innovazione al centro della strategia del Gruppo FS"
Domani, l'ultimo giorno di maratona, si aprirà alle ore 10 con i pitch finali dei progetti ancora in gara, pronti a conquistare l'attenzione del Comitato scientifico. Alle 10.30 Giuseppe Perrone, Partner, Technology Consulting AI&Data Leader di EY Italy, Carlo Rosini, CEO Postel Spa, società del Gruppo Poste Italiane, Mario Ettorre, Chief Information Security Officer presso Invitalia - S.p.A, e Davide Longo, Department of Computer Engineering, Modeling, Electronics, and Systems Engineering - University of Calabria, Antonio Franzese, Founder & CEO Media Engineering, con la partecipazione di Pier Luigi Pisa, giornalista de La Repubblica, saranno protagonisti di "AI: Rivoluzione o Evoluzione? Focus su Physical e Sovereign AI".
Alle 12 si parlerà di "Partnership pubblico-privato per l'innovazione e l'adozione di nuove tecnologie: casi e iniziative di successo" insieme ad Annunziato Spinelli, Senior Manager Business Excellence, Philip Morris Manufacturing and Technology, Euclide Della Vista, presidente ITS Academy Apulia Digital, Antonio Sacchetti, Presidente della piccola industria di Confindustria Bari-BAT, e Roberto Vingiani, Direttore ITS Academy A. Cuccovillo Meccatronica Puglia, insieme a Raffaele Barberio, Direttore IF-Italia nel Futuro.
In chiusura di maratona, "Business Innovation al Sud: modelli e opportunità", con Umberto Fratino, Rettore eletto Politecnico di Bari, Francesco Cupertino, Rettore Politecnico di Bari, moderati da Domenico Castellaneta, Direttore TG Norba. Alle 18.30 uno dei momenti più attesi dell'intera manifestazione, aspettando la proclamazione del vincitore di DigithON 2025: l'annuncio dei riconoscimenti delle aziende, con l'assegnazione di borse di studio, grant economici e percorsi di accelerazione per un montepremi complessivo di oltre 50.000 €. Dalle ore 19.30, Piazza Castello diventerà il cuore pulsante dell'evento: Francesco Boccia e Letizia D'Amato apriranno la serata, seguiti da Barbara Gallavotti, giornalista, scrittrice, divulgatrice scientifica e conduttrice Rai3, con il suo intervento "Il Futuro è già qui", un viaggio tra le intelligenze umane e quelle artificiali. Quindi a salire sul palco sarà il Presidente della Camera Dei Deputati, Lorenzo Fontana, intervistato da Myrta Merlino su "L'Intelligenza Artificiale al servizio della Repubblica". Merlino si confronterà poi con Carlo Cimbri, Presidente di Unipol Assicurazioni S.p.A., per riflettere su come "Innovare al tempo della trasformazione". Barbara Carfagna, giornalista Rai, parlerà di "Agentic AI: il ruolo dell'intelligenza artificiale per la ricostruzione dei territori colpiti da guerra e cambiamenti climatici", mentre Lucia Goracci e Corrado Formigli affronteranno il tema "Verità sotto assedio: il ruolo dell'informazione in un mondo in guerra". Spazio alla musica con "Talento nella giungla dei social", dove la giovane artista Sarah Toscano dialogherà con Paolo Giordano e regalerà una performance live per accendere la piazza. A seguire, Maria Pia Ammirati, direttrice Rai Fiction, e l'attore Nicolas Maupas intervistati da Nunzia De Girolamo, esploreranno il mondo de "Le serie Tv e le nuove frontiere delle piattaforme". E ancora i "DigithON Heroes: quelli che ce l'hanno fatta", le startup più innovative per cui DigithON è stato un vero e proprio volano verso il successo. Subito dopo le conclusioni affidate a Mario Aprile e Francesco Boccia, l'atteso verdetto con la proclamazione dei vincitori di DigithON 2025 decretati dal comitato scientifico insieme alle votazioni on-line: per loro un assegno di 10.000 € offerto da Confindustria Bari e BAT.
Il programma completo di DigithON 2025 è disponibile sul sito www.digithon.it dove sarà anche possibile seguire la manifestazione in streaming. Il portale è oggi il principale punto di riferimento in rete in continua espansione che conta oltre 2400 startup. Tra i partner di DigithON i nomi delle più importanti imprese italiane, le Over the Top, i grandi investitori e alcuni tra i principali operatori finanziari del nostro Paese: Confindustria Bari e BAT, Intesa Sanpaolo, EY, Enel, Poste italiane, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, GoBeyond, TELENORBA, Google, Ferrovie dello Stato Italiane, Fincons Group, Philip Morris Italia, AIFI, Aulab, Bitdrome, AWS, Binp, B4i - Bocconi for Innovation, MINT, Maldarizzi, Zest. Partner istituzionali: Politecnico di Bari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università del Salento, Invitalia, ESA BIC Brindisi, Distretto Produttivo dell'Informatica
Tra i tanti pitch che si sono alternati sul palco, c'è stato spazio anche per "DigithON: 10 anni di idee", in cui Mario Aprile, Presidente di Confindustria Bari-BAT, Alessandra Modenese, Direttrice Regionale Basilicata, Puglia e Molise Intesa Sanpaolo, Michele Ruta, professore ordinario del Politecnico di Bari e delegato del rettore alla transizione digitale, moderati da Raffaele Barberio, Direttore IF-Italia nel Futuro, si sono confrontati per tracciare un bilancio della manifestazione e insieme guardarne al futuro. "Questi dieci anni sono stati un percorso di crescita unico. Ho iniziato a chiacchierare di digitale con l'amico Francesco Boccia 10 anni fa e ho continuato a farlo fino ad oggi, che ricopro la carica di Presidente di Confindustria Bari-BAT. È stato un percorso lungo, ma sempre con una visione chiara: quella di connettere il mondo delle imprese con i giovani, con gli startupper, con le istituzioni, con le università e i centri di ricerca. - ha detto Mario Aprile - Abbiamo capito dieci anni fa che la strada per vincere era quella di fare rete. Agli startupper dico: non abbiate paura di andare a suonare al campanello delle nostre imprese perché voi portate l'innovazione che è sinonimo di crescita e futuro".
"Alcune delle idee presentate su questo palco hanno segnato la storia, e noi. Come ogni direzione regionale di Intesa Sanpaolo abbiamo supportato le startup in cui abbiamo creduto ed oggi sono diventate PMI innovative. È il merito di questa grandissima maratona e della nostra collaborazione. Una partnership che ci permette di scoprire talenti e di accompagnarli con i nostri programmi affinché realizzino il loro sogno, ma questo fa parte anche dell'innovazione di cui ha bisogno il mercato e il sistema economico italiano." Ha detto Alessandra Modenese.
"DigithON ha accompagnato la crescita delle startup in Puglia, ma non solo, negli ultimi dieci anni. Il Politecnico, che io qui rappresento come professore dell'Ateneo, ha creduto in queste persone, nei fondatori, nelle idee che DigithON promuoveva." Ha dichiarato Michele Ruta. "A dieci anni possiamo raccontare di una storia di successo, di cui il Politecnico è stato protagonista che ha promosso tante idee, ha raccontato tante storie di imprenditori, di piccoli imprenditori, e l'Università in questo percorso, complicato a volte, ha il ruolo di accompagnamento. Ci auguriamo di arrivare a traguardi ancora più ampi, ancora più estesi e al raggiungimento di obiettivi ancora più ambiziosi".
Nel pomeriggio il musicista, artista concettuale e inventore Alex Braga ha approfondito la contaminazione tra arte e tecnologia con il suo speech "Dall'osso all'Intelligenza Artificiale", mentre, Angela Nocita, Responsabile Innovation Factory-FS Group, Giulia Santopaolo, Responsabile Innovation Governance-Fs Group ed Elisabetta Oliveri, Innovation Manager, hanno parlato di "Costruire il domani: l'innovazione al centro della strategia del Gruppo FS"
Domani, l'ultimo giorno di maratona, si aprirà alle ore 10 con i pitch finali dei progetti ancora in gara, pronti a conquistare l'attenzione del Comitato scientifico. Alle 10.30 Giuseppe Perrone, Partner, Technology Consulting AI&Data Leader di EY Italy, Carlo Rosini, CEO Postel Spa, società del Gruppo Poste Italiane, Mario Ettorre, Chief Information Security Officer presso Invitalia - S.p.A, e Davide Longo, Department of Computer Engineering, Modeling, Electronics, and Systems Engineering - University of Calabria, Antonio Franzese, Founder & CEO Media Engineering, con la partecipazione di Pier Luigi Pisa, giornalista de La Repubblica, saranno protagonisti di "AI: Rivoluzione o Evoluzione? Focus su Physical e Sovereign AI".
Alle 12 si parlerà di "Partnership pubblico-privato per l'innovazione e l'adozione di nuove tecnologie: casi e iniziative di successo" insieme ad Annunziato Spinelli, Senior Manager Business Excellence, Philip Morris Manufacturing and Technology, Euclide Della Vista, presidente ITS Academy Apulia Digital, Antonio Sacchetti, Presidente della piccola industria di Confindustria Bari-BAT, e Roberto Vingiani, Direttore ITS Academy A. Cuccovillo Meccatronica Puglia, insieme a Raffaele Barberio, Direttore IF-Italia nel Futuro.
In chiusura di maratona, "Business Innovation al Sud: modelli e opportunità", con Umberto Fratino, Rettore eletto Politecnico di Bari, Francesco Cupertino, Rettore Politecnico di Bari, moderati da Domenico Castellaneta, Direttore TG Norba. Alle 18.30 uno dei momenti più attesi dell'intera manifestazione, aspettando la proclamazione del vincitore di DigithON 2025: l'annuncio dei riconoscimenti delle aziende, con l'assegnazione di borse di studio, grant economici e percorsi di accelerazione per un montepremi complessivo di oltre 50.000 €. Dalle ore 19.30, Piazza Castello diventerà il cuore pulsante dell'evento: Francesco Boccia e Letizia D'Amato apriranno la serata, seguiti da Barbara Gallavotti, giornalista, scrittrice, divulgatrice scientifica e conduttrice Rai3, con il suo intervento "Il Futuro è già qui", un viaggio tra le intelligenze umane e quelle artificiali. Quindi a salire sul palco sarà il Presidente della Camera Dei Deputati, Lorenzo Fontana, intervistato da Myrta Merlino su "L'Intelligenza Artificiale al servizio della Repubblica". Merlino si confronterà poi con Carlo Cimbri, Presidente di Unipol Assicurazioni S.p.A., per riflettere su come "Innovare al tempo della trasformazione". Barbara Carfagna, giornalista Rai, parlerà di "Agentic AI: il ruolo dell'intelligenza artificiale per la ricostruzione dei territori colpiti da guerra e cambiamenti climatici", mentre Lucia Goracci e Corrado Formigli affronteranno il tema "Verità sotto assedio: il ruolo dell'informazione in un mondo in guerra". Spazio alla musica con "Talento nella giungla dei social", dove la giovane artista Sarah Toscano dialogherà con Paolo Giordano e regalerà una performance live per accendere la piazza. A seguire, Maria Pia Ammirati, direttrice Rai Fiction, e l'attore Nicolas Maupas intervistati da Nunzia De Girolamo, esploreranno il mondo de "Le serie Tv e le nuove frontiere delle piattaforme". E ancora i "DigithON Heroes: quelli che ce l'hanno fatta", le startup più innovative per cui DigithON è stato un vero e proprio volano verso il successo. Subito dopo le conclusioni affidate a Mario Aprile e Francesco Boccia, l'atteso verdetto con la proclamazione dei vincitori di DigithON 2025 decretati dal comitato scientifico insieme alle votazioni on-line: per loro un assegno di 10.000 € offerto da Confindustria Bari e BAT.
Il programma completo di DigithON 2025 è disponibile sul sito www.digithon.it dove sarà anche possibile seguire la manifestazione in streaming. Il portale è oggi il principale punto di riferimento in rete in continua espansione che conta oltre 2400 startup. Tra i partner di DigithON i nomi delle più importanti imprese italiane, le Over the Top, i grandi investitori e alcuni tra i principali operatori finanziari del nostro Paese: Confindustria Bari e BAT, Intesa Sanpaolo, EY, Enel, Poste italiane, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, GoBeyond, TELENORBA, Google, Ferrovie dello Stato Italiane, Fincons Group, Philip Morris Italia, AIFI, Aulab, Bitdrome, AWS, Binp, B4i - Bocconi for Innovation, MINT, Maldarizzi, Zest. Partner istituzionali: Politecnico di Bari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università del Salento, Invitalia, ESA BIC Brindisi, Distretto Produttivo dell'Informatica