Lorenzo Accetta
Lorenzo Accetta
Eventi e cultura

Lorenzo Accetta a "Barletta Disfida opera viva"

L’evento per celebrare il 518° anniversario dell’epico fatto d’armi del 1503

In questi giorni si sta svolgendo "Barletta Disfida opera viva", l'evento allestito dal Comune di Barletta e dalla Regione Puglia per celebrare il 518° anniversario dell'epico fatto d'armi del 1503 tra cavalieri italiani e francesi. L'appuntamento, già "sold out", è nel Teatro "Giuseppe Curci" fino al 18 settembre (porta ore 18,00 inizio spettacolo alle 19,00) con repliche ad orari immutati. "Barletta Disfida opera viva", è uno spettacolo ideato e diretto da Sergio Maifredi con straordinari interpreti del calibro di Corrado D'Elia, premio nazionale della Critica come miglior attore e Mario Incudine, candidato al David di Donatello. La direzione musicale è del maestro Antonio Vasta, la scenografia di Domenico Franchi, la consulenza per la sfilata dei gruppi storici di Aldo Pizzingrilli.

Gli Attori-Personaggi: Corrado d'Elia(Ettore Fieramosca); Giuditta Pascucci (Ginevra di Monreale sua amata); Alberto Giusta(Guy de La Motte, nobile francese); Roberto Alinghieri (Consalvo da Cordova, comandante spagnolo); Andrea Nicolini(Inigo Lopez de Ayala, nobile spagnolo);Chiara Salvucci (Isabella d'Aragona, duchessa di Bari e di Milano); Gianni Quillico (Il Vescovo); Francesco Porfido (il nonno); Maurizio Pellegrini(Claudio Graiano d'Asti, cavaliere italiano, traditore); Angelo Zampieri (Fanfulla da Lodi, cavaliere italiano); Massimiliano Mastroeni (Romanello da Forlì); Andrea Bonati(Brancaleone da Genazzano); Marco Rodio( Giovenale da Roma). E' in scena, anche il piccolo canosino Lorenzo Accetta, alunno di quarta elementare della Scuola "Mauro Carella", con la passione della recitazione che lo ha portato nel medical drama televisivo dal titolo "Fino all'ultimo battito", regia di Cinzia TH Torrini, a breve su Rai 1. Nonostante la piccola età vanta esperienze in spot televisivi, noti al grande pubblico, spicca quella con Pio e Amedeo, oltre a partecipazioni a trasmissioni televisive su Antenna Sud e TeleNorba. Un grande orgoglio per la famiglia Accetta , per i genitori, papà Fabio e la mamma Loredana Boccassini che lo accompagnano e lo seguono in tutte queste attività intraprese. La partecipazione a "Barletta Disfida opera viva" per Lorenzo Accetta rappresenta un altro step importante per la sua formazione sia umana che culturale.

Intanto il cartellone dell'evento "Disfida opera viva" riporta che fino a sabato prossimo c'è l'annuncio dell'araldo per le vie cittadine di Barletta (dalle ore 17.30 alle ore 19,00'), il carosello storico in piazza Aldo Moro (ingresso per il pubblico da via Baccarini, porta ore 20.15, inizio spettacolo alle 21.15) e il cambio della guardia, dinanzi al Teatro Curci, dalle ore 18,00 alle 19,00. "Disfida opera viva" sarà sintetizzata in uno speciale televisivo in onda il 30 settembre sulle emittenti Teleregione (ore 20.30), Amica 9 (ore 21) e Telesveva (ore 20.30). Gli organizzatori portano a conoscenza che, come previsto dal Decreto Legge n. 105 del 23 luglio scorso, per assistere agli eventi occorrerà esibire la certificazione "green pass", in cartaceo o digitale, unitamente al documento d'identità, eccezion fatta ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute.
"Barletta Disfida opera viva" 2021Lorenzo Accetta a "Barletta Disfida opera viva"Francesco Porfido con Lorenzo Accetta e Flavio Di MuroLorenzo Accetta con il regista Sergio Maifredi
  • Barletta
  • Disfida di Barletta
Altri contenuti a tema
Plauso alle donne e agli uomini del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Barletta Andria Trani Plauso alle donne e agli uomini del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Barletta Andria Trani Il messaggio del senatore di Forza Italia Dario Damiani per l'odierna celebrazione a Barletta del 251° anniversario di fondazione
A Barletta, celebrato il  251° Annuale di Fondazione della Guardia di Finanza A Barletta, celebrato il  251° Annuale di Fondazione della Guardia di Finanza Eseguiti 4 mila interventi ispettivi e oltre 330 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell'economia
Eccellenza e bellezza al  4^ Divin Solstizio Eccellenza e bellezza al 4^ Divin Solstizio A Barletta, evento benaugurante di Divine del Sud per il benvenuto all’estate
Arca Sveva Ofantina, approvato lo statuto dalla giunta regionale Arca Sveva Ofantina, approvato lo statuto dalla giunta regionale La nuova sede sarà a Barletta
Andrea D’Addurno vince il premio Giuseppe De Nittis Andrea D’Addurno vince il premio Giuseppe De Nittis A Barletta, la 4^ Edizione della estemporanea dell'associazione Divine del Sud
Tutto pronto per l’Estemporanea e Temporary Art  del “Premio Giuseppe De Nittis” Tutto pronto per l’Estemporanea e Temporary Art  del “Premio Giuseppe De Nittis” “Barletta en plein air- In Giardino con Léontine” al Castello Svevo
Barletta possiede tutti gli anticorpi per contrastare ogni forma di illegalità Barletta possiede tutti gli anticorpi per contrastare ogni forma di illegalità In Prefettura,si è riunito il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Il  presidente nazionale della FIDAL, Stefano Mei al Galà dell'Atletica Pugliese Il presidente nazionale della FIDAL, Stefano Mei al Galà dell'Atletica Pugliese Premiati gli atleti e i talenti distintisi nel 2024, in una serata di stelle, emozioni e trionfi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.