Olio
Olio
Vita di città

La solidarietà della Fondazione Archeologica Canosina

Donerà 200 litri di olio a Casa Francesco

Alle ore 12.00, di sabato 5 dicembre, la Fondazione Archeologica Canosina donerà, presso la sede associativa in via Puglia n.12, duecento litri di olio extravergine di oliva, proveniente dalla campagna di raccolta, dell'anno in corso, degli alberi di ulivo, piantumati nel Parco Archeologico di San Leucio a Canosa di Puglia(BT). Dal 1993, la FAC impegnata nella promozione e valorizzazione del territorio canosino e non solo, si pone al fianco dei più bisognosi, compiendo questo atto di generosità, reso possibile grazie anche alla collaborazione dell'imprenditore canosino Luigi Fioravante, titolare dell'omonimo frantoio che ha molito gratuitamente il raccolto. "Siamo felici di poter donare il frutto del lavoro di raccolta di questo anno alla mensa solidaristica di 'Casa Francesco' che da oltre sei anni,-dichiara il Presidente della FAC Sergio Fontana- con l'impegno di Don Felice Bacco, di tanti volontari e persone di buona volontà regala un pasto caldo a chiunque ne abbia bisogno". A Canosa di Puglia, "Casa Francesco" non fa solo bene a chi ha bisogno di sostegno, in questo momento generale di difficoltà, ma è sicuramente un ulteriore stimolo a crescere nella cultura del volontariato, in cui la Fondazione Archeologica Canosina crede fermamente e fonda le sue radici.
  • Olio extra vergine d'oliva
  • Don Felice Bacco
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • Casa Francesco
  • Dott.Sergio Fontana
Altri contenuti a tema
Canosa : un evento di ringraziamento per celebrare la riunificazione dell’Ipogeo dei Vimini venerdì 31 ottobre Canosa : un evento di ringraziamento per celebrare la riunificazione dell’Ipogeo dei Vimini
Movimentazioni anomale e sospette di olio proveniente da Paesi extra UE Movimentazioni anomale e sospette di olio proveniente da Paesi extra UE A lanciare l’allarme Coldiretti e UNAPROL
Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Un nuovo grande volume che aggiorna e amplia l’eredità della mostra del 1992
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità Presentati i lavori di restauro in corso al monumento onorario Arco di Traiano di Canosa di Puglia
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia A Palazzo Carmelitani,  presentato il progetto per la prima volta in Puglia
Buona  la prima! SLAP–Startup Lanciate dAlla Puglia per una nuova visione di impresa Buona  la prima! SLAP–Startup Lanciate dAlla Puglia per una nuova visione di impresa Visibilità, contatti strategici e opportunità concrete di crescita e sviluppo
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.