2019 Carnevale Venezia
2019 Carnevale Venezia
Eventi e cultura

La professionalità e l'impegno delle Pro Loco pugliesi

Protagoniste al Carnevale di Venezia

"La professionalità e l'impegno delle nostre Pro Loco miste alla passione e all'entusiasmo dei nostri volontari hanno dato come risultato, ancora una volta, uno spettacolo promozionale, culturale, folkloristico, artistico che lancia le nostre comunità a livello internazionali", queste le parole del presidente Unpli Puglia, Rocco Lauciello, all'indomani della giornata in cui l'Unpli è stata tra le protagoniste del Carnevale veneziano. L'appuntamento con i "Carnevali della tradizione", che hanno messo in mostra le peculiarità e la dedizione di gruppi provenienti da sette regioni italiane, su iniziativa dell'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia, si è rivelato un grande successo in termini di partecipazione e di apprezzamento. Oltre 300 figuranti giunti da Tricarico (Basilicata), da Valle del Mocheno (Trentino-Alto Adige), Ottana (Sardegna), Lecce (Puglia), San Giovanni in Persiceto e Civitella di Romagna (Emilia-Romagna) e da Padova (Veneto) e oltre diecimila persone ad assistere all'evento in piazza san Marco a Venezia.

"Questa prima edizione dei Carnevali della tradizione in collaborazione con l'Unpli è stata un vero e proprio successi", ha spiegato Deborah De Blasi, direttrice artistica della parte relativa alla sfilata del gruppo pugliese con a capo la Pro Loco di Lecce, "Abbiamo toccato con mano cosa voglia dire unire anziché dividere, condividere anziché spacchettarsi. Anche la partecipazione nutrita di bambini in piazza è stata notevole ed elemento di speranza per chi ha a cuore le tradizioni. Tradizioni che non devono assolutamente andare perse e che raccontano la storia di ciascun territorio. Questa formula ha funzionato e siamo fiduciosi che possa avere un seguito anche nei prossimi anni". "I 'Carnevali della tradizione' costituiscono una significativa testimonianza dello straordinario patrimonio culturale immateriale di cui è ricca l'Italia. Un tesoro che l'Unione delle Pro Loco valorizza e promuove, tutti i giorni", ha commentato Antonino La Spina, presidente dell'Unione Nazionale delle Pro Loco, "Un risultato importante conseguito grazie all'assessorato al turismo del Comune di Venezia, alla direzione del Carnevale e a tutti coloro che hanno sostenuto questa iniziativa".

Le esibizioni sono state presentate e coordinate dagli speaker ufficiali del Carnevale, gli attori della Compagnia Pantakin. Presente all'evento anche il consigliere nazionale Unpli il pugliese professor Pietro Guerra.Soddisfatta della partecipazione pugliese a Venezia anche l'assessore all'industria culturale e turistica della Regione Puglia Loredana Capone: "Grazie ancora al comitato regionale delle Pro Loco pugliesi per quanto, quotidianamente e con grande amore, fanno per promuovere i diversi territori della nostra stupenda regione, ogni tradizione, ogni peculiarità artistico-culturale-enogastronomica della Puglia e grazie a ogni singolo protagonista della giornata veneziana in cui la nostra comunità regionale si è contraddistinta per impegno, attenzione e bellezza".
  • Carnevale
  • Pro Loco
  • Venezia
Altri contenuti a tema
Grande successo a Venezia per Ombre nella Fede, girato a Canosa di Puglia Grande successo a Venezia per Ombre nella Fede, girato a Canosa di Puglia Diretto dal regista barlettano Giuseppe Arcieri e prodotto da Michele Piazzolla
Cortometraggio girato a Canosa di Puglia alla 82ª Biennale di Venezia: Ombre nella Fede Cortometraggio girato a Canosa di Puglia alla 82ª Biennale di Venezia: Ombre nella Fede Le firme del regista Giuseppe Arcieri e del produttore Michele Piazzolla con il canosino Donato Colucci sul set
Canosa: C’era una volta Zaganella Canosa: C’era una volta Zaganella La maschera tipica dalla  cultura popolare del Carnevale
Gambe e Cuore: Sostieni la ricerca al diabete di tipo 1 Gambe e Cuore: Sostieni la ricerca al diabete di tipo 1 Il trinitapolese, Mimmo di Biase partecipa alla Venice Marathon con la Fondazione Italiana Diabete
La bellezza dei costumi  tipici a Monaco-Ville La bellezza dei costumi  tipici a Monaco-Ville Sono stati realizzati dalla professoressa Elena Di Ruvo
Canosa: La “Merenda nell’Oliveta” Canosa: La “Merenda nell’Oliveta” Un’esperienza unica tra gli ulivi del Parco Archeologico di San Leucio
Il cantero nel dialetto: “Cùm’u vúlte e ccùme l’aggiòre …” Il cantero nel dialetto: “Cùm’u vúlte e ccùme l’aggiòre …” Storia semiseria di un antico vaso dei bisogni
Sante Valentino premiato a “Salva la tua lingua locale” Sante Valentino premiato a “Salva la tua lingua locale” Il più autorevole premio letterario promosso dall'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.