Liceo delle Scienze Umane “Enrico Fermi” di Canosa
Liceo delle Scienze Umane “Enrico Fermi” di Canosa
Associazioni

La figura della donna come creatura meravigliosa da difendere

All'UTE, in cattedra gli studenti della prima D del  Liceo delle Scienze Umane “Enrico Fermi” di Canosa

Un finale in crescendo per le attività dell'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia(BT), che promuove e realizza programmi culturali per il territorio in cui opera. Lo scorso lunedì presso l'Auditorium della Parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, a Canosa di Puglia ha ospitato gli studenti della prima D del Liceo delle Scienze Umane "Enrico Fermi" di Canosa accompagnati dalla professoressa Giulia Giorgio che hanno affrontato il tema : "Donna: magnifica creatura" con poesie della letteratura italiana. In particolare, i sentimenti e le emozioni cantati dalle donne dall'antichità fino a oggi, passando anche per le opere di Sibilla Aleramo e Grazia Deledda, con intermezzi musicali a cura di Antonella Paciolla.

Il mito di Dafne, Euridice, Persefone, L'Ode della gelosia, anche nota come Ode del Sublime, una lirica di Saffo, seguita da "Tramontata è la luna" di Saffo. Commovente l'interpretazione, tra le altre, della poesia n. 5 di Xenia II di Eugenio Montale "Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale",che è stata dedicata alla memoria di Nella Azzollini, professoressa del liceo , consorte del presidente Sabino Trotta, venuta a mancare l'anno scorso. """Siamo ancora emozionati- ha dichiarato il presidente dell'UTE Sabino Trotta - a ricordare la serata trascorsa insieme con i ragazzi della prima D del Liceo delle Scienze Umane "Enrico Fermi" di Canosa, diretto dal professore Gerardo Totaro , che hanno saputo trasmetterci, con poesie della letteratura italiana, la figura della donna come creatura meravigliosa da difendere, amare e proteggere nei suoi diritti umani di libertà spesso calpestati in tante nazioni del mondo. Gli studenti ci hanno trasmesso con la gioia della loro età e con la forza della cultura che ci lega con il mondo della Scuola la difesa dei diritti umani della donna, creatura meravigliosa e straordinaria che ci arricchisce la vita. Alla professoressa Giulia Giorgio va il nostro affettuoso ringraziamento, sperando di averla tra noi all'Università per animare di più le nostre attività culturali. Grazie ragazzi, siete stati tutti bravissimi"""

Nel rinnovare l'invito a partecipare agli incontri culturali, il presidente dottor Sabino Trotta ha inoltre comunicato che sono ancora aperte le iscrizioni al concorso per una Tesi di Laurea discussa nell'anno accademico 2022-2023, che valorizzi l'immagine storica e culturale della "nostra amata Canosa", attraverso una scrupolosa ricerca di documentazione sviluppata da studi su archivi di Stato e reperti archeologici del territorio.
Incontri culturali all'U.T.E. CanosaIncontri culturali all'U.T.E. CanosaProfessoressa Giulia GiorgioPresidente Sabino Trotta
  • Liceo E.Fermi
  • Università della Terza Età Canosa di Puglia
Altri contenuti a tema
Da Roma alla “Piccola Roma” in Musica Da Roma alla “Piccola Roma” in Musica Applausi per il concerto tenuto dal Coro Accademico dell' UTE diretto dal M° Monica Paciolla
Canosa: Il liceo “Enrico Fermi” premiato al  concorso  “1943-2023 Bombardamenti sui Civili nell’80° Anniversario della Guerra di Liberazione” Canosa: Il liceo “Enrico Fermi” premiato al concorso “1943-2023 Bombardamenti sui Civili nell’80° Anniversario della Guerra di Liberazione” Ideato dall'ANVCG in collaborazione col Ministero dell'Istruzione e del Merito
FabLab fa tappa a Canosa FabLab fa tappa a Canosa Sarà al Liceo 'E.Fermi' con l’obiettivo di avvicinare i giovani alle nuove tecnologie
Canosa: All'UTE scambi intergenerazionali attraverso il dialogo Canosa: All'UTE scambi intergenerazionali attraverso il dialogo Protagonisti gli studenti dell’IISS” Leontine e Giuseppe De Nittis”
Giovanni Pansini, un appassionato di fotografia in tutte le sue espressioni Giovanni Pansini, un appassionato di fotografia in tutte le sue espressioni Interverrà all'UTE sul tema: "Archivio Pansini: Canosa dal 1985 al 1990"
Il talento di ognuno di noi va coltivato Il talento di ognuno di noi va coltivato L’excursus dell'ingegnere Nunzio Valentino all’Università della Terza Età a Canosa di Puglia
Canosa: Come prevenire le calamità naturali e gestire le emergenze Canosa: Come prevenire le calamità naturali e gestire le emergenze All'UTE l’ingegnere Mario Iandolo del Comando Vigili del Fuoco BAT
Canosa: Attivare veri e propri processi di rigenerazione dal basso Canosa: Attivare veri e propri processi di rigenerazione dal basso L’intervento dell’architetto Sabina Lenoci all'Università della Terza Età
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.