Uva
Uva
Territorio

Inaccettabile gioco al ribasso dei prezzi delle uve da vino in piena vendemmia

Serve serrare le maglie dei controlli contro speculazioni

Serve serrare le maglie dei controlli contro l'inaccettabile gioco al ribasso dei prezzi delle uve da vino in piena vendemmia in Puglia che ricade sui viticoltori e le cantine serie che rispettano il prodotto ed il territorio e hanno già sopportato in solitudine la crescita esponenziale dei costi con l'aumento di oltre il 50% per le lavorazioni, le materie prime, l'irrigazione con il rischio crack per 20mila aziende agricole. E' quanto denuncia Coldiretti Puglia, in relazione alle manovre speculative che stanno determinando prezzi che non coprono neppure i costi di produzione delle uve da vino. "Stiamo assistendo alle decisioni unilaterali dei grandi player che stanno tentando di imprimere un crollo delle quotazioni delle uve", denuncia Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Puglia che rimarca la necessità di attivare controlli stringenti per fermare le speculazioni, oltre ad "attivare lo schedario vitivinicolo, - aggiunge il presidente Cavallo - l'eliminazione delle deroghe produttive per i vini comuni sopra le 30 Tn, la valutazione della fattibilità di ipotesi di sospensione della concessione delle autorizzazioni per nuovi impianti."

Con la guerra si sono moltiplicate speculazioni e pratiche sleali sui prodotti alimentari, che vanno dai tentativi di ridurre la qualità dei prodotti offerti sugli scaffali alle etichette ingannevoli fino al taglio dei compensi riconosciuti agli agricoltori al di sotto dei costi di produzione. La contrazione dei volumi di vendita – insiste Coldiretti Puglia - sia sul mercato interno che su quelli esteri, la permanenza di prezzi di commercializzazione dei vini sfusi piuttosto bassi, a fronte del considerevole incremento dei costi di produzione, sta riducendo considerevolmente i margini aziendali, con il serio rischio non solo di mettere in difficoltà le imprese ma di avere una negativa forte ripercussione sui produttori. Una situazione inaccettabile se si considera che per ogni euro speso dai consumatori in prodotti alimentari freschi e trasformati appena 15 centesimi vanno in media agli agricoltori ma se si considerano i soli prodotti trasformati la remunerazione nelle campagne scende addirittura ad appena 6 centesimi, secondo un'analisi Coldiretti su dati Ismea.
  • Coldiretti Puglia
  • Vendemmia
Altri contenuti a tema
I sani e naturali “rimedi contadini” per difendersi a tavola I sani e naturali “rimedi contadini” per difendersi a tavola Una corretta dieta a base di vitamina C e sali minerali validissima alleata contro le malattie da raffreddamento
Puglia: Cresce l’amore per gli animali da affezione Puglia: Cresce l’amore per gli animali da affezione Analisi della Coldiretti Puglia, dalla banca dati dell’Anagrafe Animali d'Affezione del Ministero della Salute
L’inflazione ha ridotto il potere di acquisto delle famiglie pugliesi L’inflazione ha ridotto il potere di acquisto delle famiglie pugliesi Ha comportato un aumentata sensibilità verso il cibo locale del territorio
La centralità dell’agricoltura nel futuro dell’Unione Europea La centralità dell’agricoltura nel futuro dell’Unione Europea La Pac svolge adeguatamente il proprio ruolo nel fornire cibo sano e di alta qualità
Sostenibilità: cresce la filiera del miele in Puglia Sostenibilità: cresce la filiera del miele in Puglia E' messo a rischio dall'import sleale dall'estero
Puglia :Calano gli infortuni in agricoltura Puglia :Calano gli infortuni in agricoltura In corso la modernizzazione del parco macchine agricolo
Saldi: Offerte low cost su cesti e prodotti tipici delle feste natalizie Saldi: Offerte low cost su cesti e prodotti tipici delle feste natalizie Prestare attenzione alle date di scadenza obbligatoriamente indicate nelle confezioni
Il pranzo di Capodanno nelle case proprie o di parenti e amici Il pranzo di Capodanno nelle case proprie o di parenti e amici Grande ritorno dei dolci ‘fai da te’
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.