Pleninunio di Primawera
Pleninunio di Primawera
Eventi e cultura

Il tempo del sacro. Tradizione e innovazione nei riti della Settimana Santa

Il programma degli eventi della Galleria Nazionale della Puglia di Bitonto

La Galleria Nazionale della Puglia di Bitonto partecipa alle manifestazioni previste per la Settimana Santa dal 5 al 13 aprile 2019 con una serie di appuntamenti che includono attività seminariali, workshop ed esposizioni fotografiche. Da venerdì 5 a venerdì 12 aprile 2019 si terrà l'esposizione fotografica "Plenilunio di Primavera", dedicata ai riti della Settimana Santa tra la Puglia e la Spagna. La mostra racconterà la Settimana Santa pugliese attraverso un articolato corpus di immagini che intende condurre il visitatore all'interno di un percorso di fede e religiosità carico di emozioni e restituire il senso di questi antichi riti che rivivono nelle tradizionali processioni. Ma per i visitatori sarà anche l'occasione per scoprire i suggestivi itinerari di una terra nella quale l'azzurro del mare contrasta con i paesaggi segnati dagli ulivi, dai vigneti e dalle masserie. La mostra restituisce, pertanto, momenti, simboli e gesti della Settimana Santa pugliese, a partire dalle suggestive processioni di Bitonto, dove la Madonna peregrina circondata da decine di candele in una città completamente al buio. Tra le altre immagini, quelle del Pellegrinaggio dell'Addolorata di Taranto, dell'accensione del falò di Noicattaro, della processione della Deposizione di Ruvo di Puglia, delle catene di Troia, della Desolata di Canosa di Puglia e della processione dei Cinque Misteri di Molfetta.

Inoltre, alle ore 17.30, di giovedì 11 aprile si terrà il seminario "La religiosità popolare a Bitonto". interverranno :Vincenzo Robles, docente di Storia Contemporanea dell'Università degli Studi di Foggia, Don Francesco Micunco Ufficio Beni Culturali Arcidiocesi Bari Bitonto, modererà Valentino Losito, Consigliere Nazionale Ordine dei Giornalisti. Alle ore 10.30 di venerdì 12 aprile "Workshop Opere in carta: restauro e conservazione di un testo antico"., a cura di Leonardo Marrone.Alle ore 18.00, di sabato 13 aprile, workshop "Tecniche di fusione a cera persa" ,a cura di Angelo Gallo
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
  • Puglia
  • Riti della Settimana Santa
Altri contenuti a tema
Prevenire una violenza assurda e sconsiderata negli stadi Prevenire una violenza assurda e sconsiderata negli stadi La nota di Luigi Caroli, presidente della Commissione di studio e d’inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata in Puglia
Puglia: Alta qualità ed eccellenza delle acque di balneazione Puglia: Alta qualità ed eccellenza delle acque di balneazione Sulla base delle valutazioni effettuate da ARPA Puglia
ll successo di una vacanza dipende dal cibo ll successo di una vacanza dipende dal cibo L'enogastronomico è il vero traino dell'economia turistica pugliese
Riti della settimana santa canosina : "Edificante operare in un clima di sinergia e collaborazione" Riti della settimana santa canosina : "Edificante operare in un clima di sinergia e collaborazione" I ringraziamenti delle comunità parrocchiali del Centro Storico
I dolci tipici della Pasqua in Puglia I dolci tipici della Pasqua in Puglia Nel segno della tradizione delle festività
Canosa: in scena la Passione Vivente Canosa: in scena la Passione Vivente Lungo le strade del  borgo antico ai piedi dei ruderi medioevali del Castello
Canosa e Cascia unite nella fede per l'Addolorata Canosa e Cascia unite nella fede per l'Addolorata In un incontro di spiritualità, amicizia e cultura nel segno della devozione mariana
La Puglia al  Vinitaly La Puglia al Vinitaly A Verona, dal 6 al 9 aprile, la 57esima edizione
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.