Natale- Capodanno  Dolci
Natale- Capodanno Dolci
Territorio

Il pranzo di Capodanno nelle case proprie o di parenti e amici

Grande ritorno dei dolci ‘fai da te’

Per le tavolate di fine d'anno e Capodanno 2025 i pugliesi hanno speso circa 180 milioni di euro che quasi 7 su dieci (69%) hanno consumato nelle case, proprie o di parenti e amici, mentre gli altri si sono divisi soprattutto tra ristoranti e gli agriturismi con oltre 15mila presenze secondo le stime di Terranostra e Campagna Amica, ma anche brevi viaggi in Italia e all'estero. E' quanto emerge dal bilancio di Capodanno tracciato dalla Coldiretti Puglia, con una stima della spesa a tavola per la festa di fine anno, dove le tavolate sono state in media di circa 7 commensali. Lo spumante si è confermato il prodotto immancabile per più di otto cittadini su dieci (83%), ma è stato seguito a ruota dalle lenticchie presenti nell'82% dei menu, forse anche perché sono chiamate a portar fortuna secondo antiche credenze. Non solo lenticchie tra i piatti portafortuna a fine anno ci sono stati – continua la Coldiretti Puglia - anche i chicchi di uva (52% delle tavole) che, secondo la tradizione, vanno mangiati per buon auspicio al pari delle lenticchie. Un rito scaramantico ormai entrato a far parte della tradizione italiana, peraltro rafforzato negli ultimi anni dalle preoccupazioni per la difficile situazione internazionale, con le guerre che hanno seguito la pandemia. Sulle tavole non sono mancati neppure il pesce e la frutta, con una netta preferenza per le varietà di origine nazionale, mentre calano champagne e frutta esotica. Ma c'è anche chi ha dovuto rinunciare al pesce a causa degli elevati costi e per rispettare la tradizione ha portato in tavola le cime di rapa stufate e i panzerotti fritti con ripieno di mozzarella, pomodoro e formaggio o con ricotta scuanta. Grande ritorno anche dei dolci 'fai da te' della tradizione pugliese immancabili sulle tavole di fine d'anno e Capodanno, complice il caro panettone con aumenti medi dei prezzi fino al 6%, con 1 massaia su 2 che ha passato non meno di 2 ore in cucina per poterli fare in casa, spesso aiutata dai bambini.
  • Coldiretti Puglia
  • Capodanno
Altri contenuti a tema
Svolta salutista nelle mense scolastiche Svolta salutista nelle mense scolastiche Firmato protocollo d’intesa tra Coldiretti Puglia e ANCI della Puglia
Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Profondo cordoglio di Coldiretti Puglia, in occasione dei funerali di Papa Francesco
L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana A dieci anni dalla grande lezione della “Laudato Si” di Papa Francesco
Occuparsi degli anziani per prendersi cura del futuro Occuparsi degli anziani per prendersi cura del futuro Il consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea al convegno di Coldiretti Puglia
Il pesce a tavola durante la quaresima Il pesce a tavola durante la quaresima I pugliesi rispettano tradizioni religiose della Pasqua
Il nuovo bando Agrivoltaico senza il consumo di suolo Il nuovo bando Agrivoltaico senza il consumo di suolo Le domande vanno presentate esclusivamente per via telematica
Fiori italiani per contribuire alla valorizzazione del territorio Fiori italiani per contribuire alla valorizzazione del territorio La Puglia è al settimo posto per produzione e valore
Emergenza  nei mari per la presenza di specie aliene Emergenza nei mari per la presenza di specie aliene Si celebra la Giornata Nazionale del mare
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.