Cicoria Puntarelle Molfettese
Cicoria Puntarelle Molfettese
Territorio

Riconoscimento ufficiale per la Cicoria Puntarelle Molfettese come Indicazione Geografica Protetta (IGP)

E' un ortaggio tipico dell'orticoltura pugliese di eccellenti caratteristiche organolettiche

Passo decisivo verso il riconoscimento ufficiale della Cicoria Puntarelle Molfettese come Indicazione Geografica Protetta (IGP) dopo l'incontro pubblico con i funzionari del Ministero, un passaggio significativo per un ortaggio tradizionale e storico dell'agro di Bisceglie, Bitonto, Giovinazzo, Molfetta, Terlizzi e Ruvo di Puglia. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione all'ulteriore passaggio procedurale per il riconoscimento della IGP alla Cicoria Puntarelle Molfettese con la lettura ufficiale della proposta di disciplinare nel corso dell'incontro pubblico con i funzionari del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e della Regione Puglia. La Cicoria catalogna a puntarelle è un ortaggio tipico dell'orticoltura pugliese, con il prodotto edule nella cicoria a puntarelle caratterizzato dai germogli teneri e carnosi. In Puglia le coltivazioni si estendono dal Salento e per l'intera fascia costiera Barese fino a Molfetta, dove si può trovare anche allo stato spontaneo e si differenziano in ecotipi differenti, con una 'estensione complessiva in Puglia di oltre 1.500 ettari, di cui oltre 600 nella sola provincia di Bari.

La zona di produzione della "Cicoria puntarelle molfettese" I.G.P. è focalizzata nei terreni dell'agro di Bisceglie, Bitonto, Giovinazzo, Molfetta, Terlizzi e Ruvo di Puglia, per tutti i fondi rustici con altimetria non superiore a 130 metri sul livello del mare. Le superfici interessate a tale coltura, pari a circa 500 ettari in tutta l'area delimitata, sono uno scrigno di qualità e tipicità, che proviene dalla storia agricola dell'area delimitata e che ha necessità di una protezione valorizzazione. La produzione della "Cicoria puntarelle molfettese" viene seminata da luglio a settembre da piantine ottenute da seme autoprodotto e viene raccolta quando la parte edule dei germogli centrali, le "puntarelle", hanno raggiunto le dimensioni di 7-15 cm; le stesse raggiungono pesi compresi tra 800 e 2.000 gr., permettendo di ottenere una produzione tra 40 e 100 ton/ha.

La Cicoria è un ortaggio conosciuto da millenni, viene citato in uno scritto del 1550 a.C. e anche Plinio ne parla poiché era già conosciuto nell'antico Egitto. Galeno, famoso medico dell'Antica Grecia, ne consigliava il consumo per le sue proprietà medicamentose ed in particolare per curare le malattie del fegato. Si ritiene provenga dall'Asia Minore o dalla Grecia, altri propendono per una provenienza dalla Spagna, introdotta in Puglia dai catalani immigrati da cui il termine Catalogna. Questo prodotto orticolo, di eccellenti caratteristiche organolettiche, è un patrimonio di storia, cultura e natura di grande importanza per il territorio – insiste Coldiretti Puglia - che resiste grazie all'instancabile lavoro di alcuni produttori locali, chiamati "custodi" che continuano a coltivare le antiche varietà a rischio di definitiva scomparsa. Una peculiarità, in alcuni territori, come quello dell'areale "molfettese", è di coltivare questo ortaggio secondo uso e consuetudine della tradizione della popolazione locale, a diffusione limitata, il cui seme è ancora autoprodotto dagli agricoltori, attraverso la selezione morfologica e fisiologica del genotipo, non ancora di proprietà delle multinazionali.

I principali produttori interessati hanno costituito e sono soci dell'Associazione per la valorizzazione e promozione della Cicoria Puntarella Molfettese, presieduta dal produttore orticolo Mauro De Ruvo di Molfetta. Questo sodalizio costituitosi in data 21 Giugno 2019, ha come scopo il riconoscimento comunitario quale IGP della "Cicoria puntarelle molfettese", per valorizzare e tutelare questo prodotto di nicchia così importante per l'economia agricola del territorio interessato. Dal 2015, la Cicoria "Puntarelle" Molfettese – conclude Coldiretti Puglia - è entrata a far parte dell'elenco dei 329 prodotti tradizionali riconosciuti dal Ministero dell'Agricoltura, una mappa di sapori, tradizione e cultura della tavola Made in Puglia che vece la squadra di pane, paste e dolci (81), quella di frutta, verdura e ortaggi (128) e il gruppo delle specialità a base di carne (25), seguiti dai formaggi (17) e dai prodotti della gastronomia (49), ma non mancano bevande analcoliche, distillati, liquori e birre, i mieli, i prodotti della pesca e i condimenti come l'olio extravergine aromatizzato, in un viaggio del gusto che tocca anche gli angoli più nascosti della regione.
  • Coldiretti Puglia
  • Molfetta
Altri contenuti a tema
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Il 6 luglio si celebra la giornata mondiale dello Sviluppo Rurale
Il  gelato artigianale nei gusti storici Il gelato artigianale nei gusti storici Si conferma uno degli alimenti preferiti
Caldo: I cibi che abbronzano Caldo: I cibi che abbronzano Le carote al primo posto nella top ten
L’agricoltura torna a crescere in Puglia L’agricoltura torna a crescere in Puglia Ottime performances del settore olivicolo e dell’uva da tavola che hanno compensato le forti perdite di grano, agrumi e piante industriali
La siccità  è  la calamità più rilevante per l’agricoltura pugliese La siccità è la calamità più rilevante per l’agricoltura pugliese Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche nelle campagne
Puglia: crollata  la produzione delle ciliegie Puglia: crollata la produzione delle ciliegie Rchiesta di declaratoria per la calamità naturale delle gelate 2025
L'alimentazione corretta per superare lo stress degli esami di maturità L'alimentazione corretta per superare lo stress degli esami di maturità Evitare sia il digiuno che gli eccessi
Caldo: Crescono i consumi di frutta in Puglia Caldo: Crescono i consumi di frutta in Puglia E' la regione più ortofrutticola d'Italia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.