Comune di Canosa
Comune di Canosa
Palazzo di città

Il Modello Canosa: la filiera della formazione scolastica

Primo convegno in Live streming 

Anche se le disposizioni in vigore per il contenimento del contagio da Coronavirus non permettono la realizzazione di convegni e conferenze, non si ferma la discussione sulla valorizzazione del patrimonio storico, archeologico di Canosa di Puglia. Nella giornata di mercoledi 24 marzo in live streaming sui canali ufficiali del Comune di Canosa, si terrà a partire dalle ore 09,00 il primo tavolo tematico dedicato alla filiera della formazione scolastica: "Il modello Canosa: la valorizzazione del patrimonio storico-archeologico-paesaggistico come rigenerazione della città contemporanea". Vi prenderanno parte il Sindaco avv. Roberto Morra, il dott. Sergio Fontana, presidente della Fondazione Archeologica Canosina , mentre in collegamento dal Portogallo saranno presenti il team di progettisti COR Arquitectos, vincitori con il progetto «Follow me! 1 km di accoglienza». Al seminario parteciperà in collegamento anche l'arch. Francesca Condò della Direzione Generale Musei oltre alla Soprintendente arch. Maria Piccarreta, il dott. Italo Muntoni coordinatore dell'Area Patrimonio Archeologico, la dott.ssa Angela Ciancio della Direzione dei Musei di Puglia, la dott.ssa Anita Rocco, direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Canosa, la professoressa Paola De Santis della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e don Felice Bacco del Museo dei Vescovi. I lavori proseguiranno con un focus sulla formazione cui parteciperanno il Dirigente Scolastico Gerardo Totaro del Liceo E. Fermi e la Dirigente Scolastico Roberta Saccinto dell'IC "Bovio,Mazzini" mentre di formazione accademica parleranno la pro-rettrice del PoliBA Loredana Ficarelli e i professori Giuliano Volpe e Matteo Ieva. Coordinerà i lavori l'Assessore all'Urbanistica del Comune di Canosa Arch. Sabina Lenoci.

"L'Amministrazione comunale di Canosa – spiega il Sindaco Roberto Morra - ha approntato una Strategia di valorizzazione del suo patrimonio storico-archeologico che coinvolge sia le numerose aree degli scavi archeologici diffusi nella città che gli spazi aperti, le piazze, i giardini pubblici e le attrezzature sportive, realizzando un nuovo sistema di spazi collettivi perlopiù aperti di portata ecologica che implementano il verde urbano, la riduzione delle aree di calore e la mobilità lenta. Un sistema di nuovi luoghi collettivi formalmente riconoscibile per gli abitanti e per i visitatori. A partire da questa vision sono stati elaborati e presentati ai bandi promossi dalla Regione Puglia alcuni progetti dei quali due sono stati finanziati ed attualmente sono in fase di realizzazione: il progetto C.ur.A (corridoio urbano archeologico) e il progetto Tra città e campagna, un percorso di turismo esperienziale."

"Le azioni immateriali fanno parte integrante del C.UR.A – prosegue l'assessore all'urbanistica Sabina Lenoci - Obiettivo principale è sperimentare un modello di gestione del patrimonio culturale capace di ripristinare una stabile relazione tra fruizione e conservazione del patrimonio soprattutto attraverso la partecipazione diretta dei cittadini. Il primo tavolo del programma delle azioni immateriali è dedicato al consolidamento di quella può essere definita una filiera formativa legata allo studio dell'archeologia che è già in atto nella città di Canosa. E' stato formalizzato il contratto d'uso tra Comune e Polo Museale, per la realizzazione del nuovo Museo Archeologico dopo il consenso del provveditorato scolastico, in parte dell'edificio Mazzini accanto alla scuola. Questa vicinanza prevede una sinergia tra scuola primaria e nuovo Museo Archeologico. Le collaborazioni già avvenute tra Liceo Enrico Fermi e l'Amministrazione comunale in questi ultimi anni, fino alla decisione da parte dell'attuale dirigente di dedicare una sezione allo studio dell'Archeologia; la collaborazione in atto tra il DICAR guidato dal prof. Ieva del Politecnico di Bari nella elaborazione degli studi preparatori al piano del centro antico, costituiscono ulteriori tasselli di un'ipotesi di lavoro che mette a punto un complessivo modello di «alleanze» sulla città che oltre alle azioni progettuali di valorizzazione del patrimonio determina un percorso di formazione per i giovani. I quali, attraverso lo studio e la conoscenza del patrimonio entro una filiera di studi, dalla scuola primaria all'Università potranno sviluppare l'interesse per la propria città ed il proprio contesto culturale in modo da sottrarla a quello che sembra un inesorabile destino di abbandono che si sta rilevando un grande problema sociale per la città ed in generale."

"L'idea – conclude il sindaco Morra - è di avviare un programma di lavoro di medio e lungo termine che possa portare alla formazione di figure di studiosi, professionisti, cittadini, innovatori che a partire dalla conoscenza ed esperienza sul proprio patrimonio possano tornare a proiettarsi nella propria città per innovare ed intraprendere attività connesse alla valorizzazione del patrimonio storico-archeologico e culturale. In altre parole i progetti di valorizzazione in fase di realizzazione possono divenire un vero e proprio laboratorio per un'attività di collaborazione tra Enti scolastici e culturali per realizzare un modello di cura e valorizzazione delle risorse in grado di costruire scenari per nuove professioni e progetti di vita."

Per partecipare collegarsi al portale istituzionale del Comune di Canosa di Puglia all'indirizzo www.comune.canosa.bt.it
  • Comune di Canosa
  • Sindaco Morra
Altri contenuti a tema
Canosa: Il mercato settimanale si svolgerà regolarmente il 1°maggio giovedì 1 maggio Canosa: Il mercato settimanale si svolgerà regolarmente il 1°maggio
Canosa: Risposte rapide e strutturali all’attuale situazione di crisi idrica Canosa: Risposte rapide e strutturali all’attuale situazione di crisi idrica Annunciati in aula consiliare finanziamenti volti a risolvere le problematiche presenti
Vivere  una vita più attiva e  più sana Vivere  una vita più attiva e  più sana A Canosa, un convegno informativo "La Scuola per la Salute"
Canosa: Riconoscimento della funzione sociale ed educativa degli oratori Canosa: Riconoscimento della funzione sociale ed educativa degli oratori Approvata in Consiglio Comunale la convenzione quadro
Canosa: Lavori di rifacimento del manto stradale in alcune vie cittadine Canosa: Lavori di rifacimento del manto stradale in alcune vie cittadine Porteranno al rinnovo e al potenziamento tecnologico delle linee elettriche
Canosa: Verso la riqualificazione del paesaggio agrario nelle aree periurbane Canosa: Verso la riqualificazione del paesaggio agrario nelle aree periurbane In aula consiliare confronto tra amministratori e rappresentanti delle associazioni e cittadini
Canosa: Riconoscimenti per le attività storiche della Puglia Canosa: Riconoscimenti per le attività storiche della Puglia In Aula Consiliare la consegna degli attestati
La bocca e la salute sistemica: come la cavità orale influenza l'intero organismo La bocca e la salute sistemica: come la cavità orale influenza l'intero organismo Il tema dell'incontro con la dottoressa Antonia Sinesi nell’Aula Consiliare del Comune di Canosa di Puglia 
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.