Farmacisti
Farmacisti
Notizie

EPATITE C: Al via il piano per eradicare il virus in Puglia

Con 290mila test e l’impegno di 1.000 farmacie della regione si punta a raggiungere gli obiettivi

I farmacisti pugliesi scendono in campo per eradicare il virus HCV, meglio noto come Epatite C. Nei prossimi mesi, infatti, saranno effettuati 290mila test ad altrettanti utenti pugliesi che, grazie all'impegno di oltre 1000 farmacie della regione, potranno sottoporsi a un test rapido per accertare o escludere il contagio da HCV. Si stima che, ad oggi, circa 30mila persone in Puglia non siano consapevoli di essere infette e che, grazie a questa iniziativa, avranno a disposizione uno strumento per migliorare la propria condizione di salute. L'iniziativa che ha visto una vasta adesione dei farmacisti della regione è stata definita nei giorni scorsi in un protocollo d'intesa tra Regione Puglia, Federfarma Puglia, Sunifar Puglia e Assofarm Puglia, con l'ambizioso obiettivo previsto dal "Piano per l'eliminazione del virus HCV nella Regione Puglia". Un risultato che si potrà raggiungere grazie alla capillare ed omogenea distribuzione del servizio offerto sul territorio dalle farmacie, che garantiscono un eccellente risultato favorito dal forte legame con l'utenza, di cui conoscono bene la storia e i bisogni.

Al fine di garantire eccellenti standard di qualità del servizio la Consulta Regionale degli Ordini dei farmacisti di Puglia, in collaborazione con Federfarma Puglia ha organizzato un evento formativo al quale hanno partecipato oltre mille farmacisti con i quali sono stati condivisi gli obiettivi del Piano e gli aspetti farmacologici ed epidemiologici anche riferiti alla pratica esecuzione delle attività che il farmacista, in conformità alle previsioni del Protocollo, dovrà svolgere. All'evento hanno preso parte il sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri, presidente della Consulta Regionale degli Ordini dei Farmacisti della Puglia, il dott. Vito Novielli, presidente Federfarma Puglia, il dott. Nehludoff Albano, dirigente Servizio Promozione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro della Regione Puglia, la prof.ssa Annamaria De Luca, professore ordinario di Farmacologia del Dipartimento di Farmacia dell'UNIBA, la prof.ssa Annalisa Saracino, professore ordinario di Malattie Infettive Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica dell'UNIBA, il prof. Silvio Tafuri, professore ordinario di Igiene generale applicata.

L'azione di contrasto alla diffusione dell'Epatite C sarà sostenuta a settembre anche da una campagna di comunicazione rivolta ai cittadini pugliesi. Al test potranno sottoporsi gli iscritti all'anagrafe sanitaria della Puglia nati tra il 1969 ed il 1989 che non siano già risultati positivi a test precedenti e che non si siano sottoposti al test negli ultimi 6 mesi. "Anche in questa occasione, la Regione Puglia riconosce alle farmacie un ruolo strategico nell'ambito del territorio regionale, con riferimento alle attività di sensibilizzazione dei cittadini, di counseling e di pratica esecuzione dei test diagnostici" ha commentato il Presidente della Consulta regionale degli Ordini dei Farmacisti Pugliesi, Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri. "I farmacisti si sono dimostrati sensibili alle necessità di un territorio nel quale rappresentano sempre più un punto di riferimento imprescindibile per la tutela della salute pubblica". Soddisfatto anche il Presidente di Federfarma Puglia, il dott. Vito Novielli, per il quale "I cittadini riconoscono il valore della farmacia come luogo familiare, nel quale è possibile essere ascoltati e guidati in un percorso nel quale la tutela della salute e del benessere diventano sempre più centrali, grazie alla diagnosi precoce di alcune malattie".
  • Regione Puglia
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica
La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione A Lecce “Sud Up – Innovazioni da Sud”, kermesse di due giorni organizzata da Regione Puglia e ARTI
Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Oltre 10.800 gli esami effettuati nelle farmacie della Puglia
Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia
Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Emiliano firma ordinanza per la tutela della salute dei lavoratori esposti a elevate temperature
Comprendere e contrastare la violenza: al via un monitoraggio scientifico Comprendere e contrastare la violenza: al via un monitoraggio scientifico Regione Puglia e Università di Bari insieme
Legge pozzi: Il DDL per senso di responsabilità verso gli agricoltori che in Puglia soffrono una delle peggiori crisi del settore Legge pozzi: Il DDL per senso di responsabilità verso gli agricoltori che in Puglia soffrono una delle peggiori crisi del settore La dichiarazione congiunta dei gruppi regionali di centrodestra (Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e La Puglia Domani)
Salute: Allarme radioterapia, l’Italia rischia di rimanere senza specialisti Salute: Allarme radioterapia, l’Italia rischia di rimanere senza specialisti Lanciato nel corso del convegno “Il futuro della radioterapia: formazione, ricerca e innovazione”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.