Piccola Biblioteca Ambientale di Arpa Puglia
Piccola Biblioteca Ambientale di Arpa Puglia
Amministrazioni ed Enti

E’ partita la valigia della Piccola Biblioteca Ambientale di Arpa Puglia

Fa tappa nelle scuole della Regione Puglia

E' partita la valigia della Piccola Biblioteca Ambientale, la biblioteca circolante di Arpa Puglia. Promuovere la cultura e la sostenibilità ambientale. Nasce con questo obiettivo il viaggio della valigia della "Piccola Biblioteca Ambientale", la raccolta di libri circolante di Arpa Puglia che farà tappa nelle scuole della regione Puglia. La prima tappa si è tenuta a Trinitapoli il 6 ottobre scorso, nella biblioteca comunale "Vincenzo Morra". Hanno preso parte quattro classi di scuola primaria e due di scuola secondaria inferiore. A mostrare maggior interesse sono stati i bambini della scuola primaria che hanno vivacizzato l'incontro con le loro tante domande. Libri e albi illustrati per bambini e ragazzi, acquistati grazie al contributo "Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali concernente il sostegno del libro e dell'intera filiera dell'editoria libraria" (Feib), del Ministero della Cultura, vengono dati in prestito a scuole e biblioteche.

Alla consegna della valigia, i bibliotecari e gli esperti in educazione ambientale sfogliano insieme a ragazze, ragazzi e insegnanti i libri che andranno in prestito, leggono ad alta voce e presentano le diverse attività che l'Agenzia svolge a tutela dell'ambiente. La collezione, costruita cercando di illustrare gli aspetti della educazione alla sostenibilità declinati per tutte le matrici ambientali, offre libri che uniscono al rigore scientifico la qualità delle illustrazioni, per diffondere la conoscenza delle tematiche ambientali anche attraverso la qualità letteraria dei testi e la bellezza delle immagini e della grafica. Per l'avvio del progetto è stata scelta la Biblioteca comunale "Vincenzo Morra" di Trinitapoli proprio perché ha presentato il progetto di realizzazione di laboratori e prestito di libri a tema Ambiente durante l'ultima riunione del "Patto della Lettura" e inserito nella programmazione del progetto "Confini del mio linguaggio, limiti del mio mondo" finanziato dal Cepell, Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura. Tra un mese la valigia lascerà Trinitapoli e i libri verranno dati in prestito a nuove classi e nuove scuole.
Francesca Lombardi
  • ARPA Puglia
Altri contenuti a tema
Una linea comune tra cultura e sostenibilità ambientale verso i giovani e verso il futuro Una linea comune tra cultura e sostenibilità ambientale verso i giovani e verso il futuro Firmato il protocollo d’intesa tra Teatri di Bari e ARPA Puglia
Giornata Mondiale degli Oceani: al via la terza edizione del premio “ArpAmare” Giornata Mondiale degli Oceani: al via la terza edizione del premio “ArpAmare” Rivolto agli iscritti e ai diplomati delle Accademie di Belle Arti pugliesi; 2500 euro al primo classificato
Arpa Puglia svolge un ruolo fondamentale per la tutela ambientale del territorio Arpa Puglia svolge un ruolo fondamentale per la tutela ambientale del territorio Approvati dal Comitato di Indirizzo il Programma annuale delle attività
Qualità dell’aria in Puglia Qualità dell’aria in Puglia L’Arpa fa il punto sui superamenti del limite giornaliero delle polveri sottili nel corso dell’anno 2022
Al via la mostra “Ditelo ai bambini” Al via la mostra “Ditelo ai bambini” Arte, scienza e ambiente al Castello di Barletta
Prosegue il  viaggio della valigia della “Piccola Biblioteca Ambientale” Prosegue il viaggio della valigia della “Piccola Biblioteca Ambientale” La raccolta di libri circolante di Arpa Puglia
Condivisione del patrimonio di conoscenze tecnico scientifiche nei controlli del 5G Condivisione del patrimonio di conoscenze tecnico scientifiche nei controlli del 5G Arpa Puglia con Arpa Calabria, raggiunti gli obiettivi della convenzione
La Puglia ha il mare più pulito d'Italia La Puglia ha il mare più pulito d'Italia Resi noti i dati Snpa e Arpa Puglia
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.