Coronavirus
Coronavirus
Territorio

Coronavirus:1.700 casi positivi in Puglia

Registrati 110 nella BAT

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 13 marzo in Puglia, sono stati registrati 10322 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.700 casi positivi: 778 in provincia di Bari, 60 in provincia di Brindisi, 110 nella provincia BAT, 190 in provincia di Foggia, 216 in provincia di Lecce, 334 in provincia di Taranto, 5 casi di residenti fuori regione, 7 casi di provincia di residenza non nota. Sono stati registrati 23 decessi: 9 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 7 in provincia BAT, 2 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.682.730 test. 121.389 sono i pazienti guariti. 38.367 i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 164.016 così suddivisi: 63.908 nella Provincia di Bari; 16.807 nella Provincia di Bat; 11.840 nella Provincia di Brindisi; 31.641 nella Provincia di Foggia; 14.337 nella Provincia di Lecce; 24.620 nella Provincia di Taranto; 623 attribuiti a residenti fuori regione; 240 provincia di residenza non nota. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Mentre, "la Puglia sta procedendo alla somministrazione dei vaccini con la velocità massima consentita dall'attuale disponibilità delle dosi. Con l'approvazione del Piano regionale vaccinale e con la calendarizzazione delle prossime fasi, ci stiamo preparando al tanto atteso momento in cui arriveranno sufficienti vaccini per soddisfare l'attesa dei cittadini. Il piano, in coerenza con le ultimissime indicazioni del ministero, seguirà i principi di priorità legati alle condizioni di fragilità e di età". Lo comunica l'assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco.

"La struttura organizzativa appare definita in modo adeguato – spiega il direttore del dipartimento Promozione della salute Vito Montanaro - La cosa più rilevante è aver strutturato un'organizzazione capace di somministrare un numero molto più elevato di dosi di vaccino su tutto il territorio regionale in maniera efficace. Quando saremo dotati di maggiori quantitativi di dosi, la struttura sarà pronta a vaccinare tempestivamente molti più pugliesi". Stando ai dati pubblicati giornalmente dal Report Vaccini Anti Covid19, sul portale del Governo, la Puglia risulta essere attualmente la prima regione italiana per somministrazioni di vaccino effettuate rispetto alle dosi consegnate, con una percentuale odierna del 99,3%.

L'assessore e il dipartimento comunicano che con il Piano regionale vaccinale è stato dato mandato ai direttori delle Asl di allestire i punti per la vaccinazione di massa su tutto il territorio regionale. A questo scopo sono già stati allestiti, e saranno incrementati nel tempo, grandi hub vaccinali che avranno almeno 8 postazioni di vaccinazione che opereranno in parallelo. Nel piano sono indicate le tappe per programmare la vaccinazione dei soggetti fra i 79 e i 60 anni che potranno progressivamente esprimere la loro volontà di vaccinarsi già a partire dalla fine del mese di marzo. Per i soggetti over 80, quelli ad alto livello di vulnerabilità e i disabili gravi la vaccinazione è già stata programmata di intesa con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta. Per queste fasce non sarà necessaria alcuna prenotazione, perché saranno direttamente contattate dal loro medico. Per velocizzare la vaccinazione di alcune categorie comprese tra quelle ad elevata vulnerabilità sono già stati definiti accordi con le reti di patologia come la rete nefrologica dialitica, la rete dei trapianti, la rete dei centri di cura per la talassemia, la rete ematologica. Il piano regionale accoglie anche la possibilità di vaccinare i familiari conviventi o coloro che si prendono cura di persone disabili gravi e con livello alto di vulnerabilità, che potranno essere vaccinati contemporaneamente al soggetto curato.
  • Regione Puglia
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Regione Puglia: nuova strategia contro la violenza di genere Regione Puglia: nuova strategia contro la violenza di genere Prevenzione, responsabilità e comunità al centro dell’azione pubblica
A Bari l’ultimo treno elettrico a doppio piano modello Rock del Regionale di Trenitalia A Bari l’ultimo treno elettrico a doppio piano modello Rock del Regionale di Trenitalia L'assessore Ciliento: “La flotta interamente rinnovata del Regionale di Trenitalia dimostra la volontà della Regione di investire in un TPL sicuro, efficiente e sostenibile”
Sanità : Puglia in crescita nei livelli di assistenza Sanità : Puglia in crescita nei livelli di assistenza L’assessore Piemontese: “Rafforzare servizi territoriali e personale sanitario”
Politica e decarbonizzazione a Taranto Politica e decarbonizzazione a Taranto Gli ultimi sviluppi e le azioni messe in atto dal Governo, dalla Regione, dalle Città di Taranto e Statte
Info Point turistici  : proposte progettuali finalizzate al potenziamento e alla qualificazione Info Point turistici : proposte progettuali finalizzate al potenziamento e alla qualificazione Pubblicato l’avviso 2025 della Regione Puglia per le selezioni
Puglia: Nuovo regolamento per le parrucche per pazienti oncologici Puglia: Nuovo regolamento per le parrucche per pazienti oncologici La dichiarazione del presidente della Regione Michele Emiliano
La Puglia avvia l’educazione in natura La Puglia avvia l’educazione in natura Approvato lo schema di regolamento che disciplina il modello educativo
Puglia: "Costruiamo qui il nostro futuro, investendo sulle competenze" Puglia: "Costruiamo qui il nostro futuro, investendo sulle competenze" Approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.