In ruins
In ruins
Eventi e cultura

Canosa: Tra arte contemporanea e archeologia

Al via il progetto “In-Ruins”, un programma di residenze

Ha avuto inizio lo scorso lunedì 8 settembre, a Canosa di Puglia, il progetto "In-Ruins", un programma di residenze che farà dialogare arte contemporanea e archeologia attraverso la presenza di artisti, curatori e studiosi nei pressi dei siti archeologici. Frutto della convenzione stipulata tra Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Province BAT e Foggia, Comune di Canosa di Puglia e associazione "Archeofuturo", il progetto, che vedrà l'Ente civico mettere a disposizione la residenza di Palazzo Carmelitani, per trasformare le ricchezze del passato in spazi di relazione, portando all'interno dei siti la ricerca e la sperimentazione di artisti internazionali. Giunto alla sua 6^ edizione, la rassegna approda per la prima volta in Puglia, dopo le esperienze in Calabria e Basilicata, spostandosi dal versante ionico verso quello adriatico. Ben otto gli artisti internazionali e curatori che permarranno a Canosa fino al 12 ottobre. L'evento, patrocinato dalla Regione Puglia e dalla FAC, riguarderà, diversamente dal passato, non solo un sito archeologico delimitato ma una città intera, con il coinvolgimento totale di tutto il tessuto urbano di Canosa di Puglia.

La sinergia creatasi fra gli attori coinvolti, permetterà di trasformare Palazzo Carmelitani, residenza dell'equipe, in una vera indagine sul campo, grazie anche al coinvolgimento della Scuola di Specializzazione interateneo in Beni Archeologici dell'Università di Bari che proprio in questa struttura, dal 2023, ha la sua seconda casa. Individuare visioni alternative del passato, affrontare linguaggi e forme per raccontare un'archeologia che si fa spazio tra condomini e cortili: sarà questa una delle mission degli artisti quali gli italiani Giuseppe Di Liberto e Benedetta Fioravanti, la sperimentatrice sonora canadese Xenia Benivolski, il messicano Balam Bartolome esperto in siti archeologici sudamericani e la greca Steffi Stouri, esperta in produzione e mediazione. A loro, si aggiungono i tre curatori Nicola Guastamacchia, Nicola Nitido e Maria Luigi Gioffrè.

A detta degli organizzatori, la scelta di realizzare questo progetto a Canosa deriva dalla possibilità di costruire visioni alternative del passato, rileggendo il territorio come mosaico di memorie e discontinuità. Forme e linguaggi diversi possono raccontare una città dove la vita quotidiana scorre sopra ipogei condivisi da interi condomini, con l'archeologia capace di affiorare tra cortili e parcheggi. Per la città, sicuramente, un'opportunità da cogliere al volo al fine di far conoscere l'enorme patrimonio culturale a disposizione. La conferenza stampa di presentazione del progetto avrà luogo presso Palazzo Carmelitani, alle ore 12:00 di mercoledì 17 settembre.

«Il progetto "In - ruins" concepisce un nuovo modo di fare archeologia - commenta l'Assessore alla Cultura e all'Archeologia Cristina Saccinto -. Per Canosa questa non può che essere un'opportunità, abbiamo il dovere di aprirci al mondo esterno, di accogliere tutte quelle idee che possano farci compiere un salto di qualità. Dopo le due Scuole di Specializzazione, Palazzo Carmelitani, immobile che questa Amministrazione ha provveduto a ristrutturare e riaprire nel cuore del Centro Storico, verrà messo a disposizione di artisti e curatori, che durante la loro permanenza avranno modo di conoscere ancor meglio Canosa. Non posso che ritenermi soddisfatta del lavoro concretizzato, la strada è stata tracciata, ci accingiamo a percorrerla».
  • archeologia
  • Comune di Canosa
Altri contenuti a tema
Michele Cornacchia è il nuovo Comandante del Corpo della Polizia Locale di Canosa di Puglia Michele Cornacchia è il nuovo Comandante del Corpo della Polizia Locale di Canosa di Puglia Presentato in conferenza stampa presso l’Aula Consiliare di Palazzo San Francesco
Canosa: Ripristinato il servizio del taxi sociale Canosa: Ripristinato il servizio del taxi sociale Il sindaco Malcangio: "Un supporto prezioso per i cittadini che necessitano di accompagnamenti presso strutture sanitarie e socio-sanitarie nel nostro territorio."
Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Proiettato il cortometraggio “L'azzeruolo” di Benedetta Fioravanti
Il dialogo alla base dell’attività politica ed amministrativa di un primo cittadino Il dialogo alla base dell’attività politica ed amministrativa di un primo cittadino Il sindaco di Canosa Vito Malcangio ha incontrato la comunità della Parrocchia di Gesù Liberatore
Buona la prima! Rasoterra “vola in alto” Buona la prima! Rasoterra “vola in alto” A Canosa di Puglia, presentazione pubblica della residenza artistica ”In-ruins 2025” nei siti archeologici
Michele Cornacchia è il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia Locale di Canosa Michele Cornacchia è il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia Locale di Canosa Sarà presentato ufficialmente il prossimo 21 ottobre
Canosa: Omologati i fari dello Stadio Comunale “San Sabino” Canosa: Omologati i fari dello Stadio Comunale “San Sabino” Migliorata la fruibilità dell’impianto per le gare in notturna .
Valore al Volontariato in collaborazione e spirito unitario Valore al Volontariato in collaborazione e spirito unitario La dichiarazione dell'assessore allo sport, Antonietta Cristiani
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.