Canosa San Leucio Concerto all’alba
Canosa San Leucio Concerto all’alba
Archeologia

Canosa : Si amplia il Parco Archeologico di San Leucio

Acquisito al patrimonio indisponibile del Comune di un terreno confinante

"Il Consiglio Comunale del 3 febbraio scorso - spiega il Sindaco di Canosa di Puglia Roberto Morra - ha deliberato favorevolmente l'acquisizione al patrimonio indisponibile del Comune di Canosa di un terreno di circa 4.490 mq, confinante con il Parco Archeologico di San Leucio. L'appezzamento coltivato ad uliveto è stato ceduto a titolo gratuito dalla signora Filomena Schiralli al Comune di Canosa di Puglia. Si tratta di un'atto di disinteressata generosità e grande sensibilità nei confronti della comunità canosina, non tanto per il valore venale del terreno, ma perché adiacente al perimetro interessato dall'ultima campagna di scavi archeologici condotti nel 2011 a cura dell'Università la Sapienza di Roma. Una acquisizione dall'inestimabile valore che consentirà di aumentare le dimensioni dell'attuale parco archeologico e proseguire con ulteriori scavi che potrebbero restituire alla collettività chissà quali altri tesori ancora nascosti nel sottosuolo. L'obiettivo è quello di proseguire nell'attività di valorizzazione del patrimonio archeologico di Canosa perchè possa costituire un'importante volano per lo sviluppo economico per l'intera collettività. Un gesto di estrema sensibilità - conclude il primo cittadino - molto apprezzato dalla città di Canosa di Puglia, che ringrazia calorosamente la famiglia benefattrice e che si impegna sin da ora a valutare la possibilità di apporre in futuro una targa commemorativa in ricordo dell'atto di donazione."
  • archeologia
  • Parco Archeologico San Leucio
Altri contenuti a tema
Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Proiettato il cortometraggio “L'azzeruolo” di Benedetta Fioravanti
Canosa: Al via  una nuova linea turistica sperimentale Canosa: Al via una nuova linea turistica sperimentale "Rappresenta per la nostra città un ulteriore passo in avanti" Ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e all’Archeologia Cristina Saccinto
Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia A Palazzo Carmelitani,  presentato il progetto per la prima volta in Puglia
Canosa: Tra arte contemporanea e archeologia Canosa: Tra arte contemporanea e archeologia Al via il progetto “In-Ruins”, un programma di residenze
Canosa: Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese Canosa: Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese Il tema di due giornate studio organizzate dall’Amministrazione Comunale e dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Bari
Canosa: riprese le ricerche archeologiche nell’area della collina di San Pietro Canosa: riprese le ricerche archeologiche nell’area della collina di San Pietro Sul campo sarà attivo anche un cantiere di primo restauro
Canosa: Il Teatro Comunale “Raffaele Lembo” oggetto di studi archeologici Canosa: Il Teatro Comunale “Raffaele Lembo” oggetto di studi archeologici In visita gli studenti della scuola di specializzazione interateneo in Beni Archeologici
Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Per la prima volta è esposto anche un reperto di straordinaria importanza
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.