Absidi Canosa
Absidi Canosa
Eventi e cultura

Canosa: Open! Gli architetti aprono i loro studi al pubblico

Un convegno in occasione del centenario della costituzione dell'Ordine Nazionale degli Architetti

L'architetto Lenoci Loredana Carmen, Fiduciaria per il Comune di Canosa di Puglia presso l'Ordine degli Architetti della BAT ha reso noto che in occasione del centenario della costituzione dell'Ordine Nazionale degli Architetti, si stanno organizzando manifestazioni in tutta Italia per celebrare tale evento che coinvolgerà anche Canosa di Puglia. "L'intento è quello di creare un unico grande evento diffuso sul territorio nazionale e per realizzare momenti di confronto sulla funzione e sul ruolo degli architetti." Per partecipare a questo evento gli architetti di Canosa, in accordo con Mons. Felice Bacco, hanno pensato di realizzare una serata evento che si terrà alle ore 20.00 di sabato 24 giugno 2023. Il programma annuncia che nell'area retrostante la Concattedrale Basilica di San Sabino (area delle Absidi) si terrà un convegno dal titolo "ORDINE E DIS-ORDINE DIALOGHI INTORNO ALL'ARCHITETTURA ED ALLA CONCATTEDRALE BASILICA DI SAN SABINO". Il tema proposto partirà dalla presentazione di recenti studi e ricerche sulla Concattedrale e successivamente si concentrerà sull'esame del ruolo e della funzione dell'architetto nella realtà contemporanea. Interverranno al convegno: Monsignor Felice Bacco, Parroco della Cattedrale, il dott. Vito Malcangio, Sindaco del Comune di Canosa di Puglia, il dott. Sergio Fontana, Presidente Fondazione Archeologica Canosina, l'Architetto Andrea Roselli, Presidente Ordine degli Architetti della provincia BAT. Interventi del Prof.Nicola Rizzi e Prof. Matteo Ieva, Arch. Giuseppe Matarrese, Prof. Arch Rocco Carlo Ferrari.
La cittadinanza è invitata
  • Basilica Cattedrale San Sabino
  • Ordine Nazionale degli Architetti
Altri contenuti a tema
San Sabino da Orvieto: Tra storia, cultura e devozione San Sabino da Orvieto: Tra storia, cultura e devozione La dottoressa Giovanna Bandinu, coordinatrice dell'Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Orvieto-Todi ha incontrato il Maestro Giuseppe Di Nunno
Il patrimonio storico di San Sabino da Orvieto a Canosa Il patrimonio storico di San Sabino da Orvieto a Canosa La sapiente testimonianza della dottoressa Giovanna Bandinu
Devozione a San Sabino nelle Città di Orvieto e Canosa di Puglia Devozione a San Sabino nelle Città di Orvieto e Canosa di Puglia Una conferenza con la dottoressa Giovanna Bandinu e il  Corteo storico  "Translatio Corporis Sancti Sabini"
San Sabino a Orvieto San Sabino a Orvieto Ricostruita graficamente l’opera del Boccati smembrata nell’arte
Anastasia Abriutina e Maryna Hnidtsova testimonial per la Pace Anastasia Abriutina e Maryna Hnidtsova testimonial per la Pace Emozionante concerto musicale a Canosa di Puglia
Emozioni ed applausi  alla "Messa di Gloria" di Giacomo Puccini diretta dal  M° Michele Carulli Emozioni ed applausi alla "Messa di Gloria" di Giacomo Puccini diretta dal M° Michele Carulli La Basilica Concattedrale di S. Sabino a Canosa di Puglia gremita di gente
Canosa: Il  talento di Luca Gorla all'organo della Cattedrale San Sabino Canosa: Il talento di Luca Gorla all'organo della Cattedrale San Sabino "Retorica ed Espressione: Forme e repertori da Bach al Novecento" il programma proposto nell'ambito del progetto itinerante
Giuseppe Cardone, la Stella della comunità canosina Giuseppe Cardone, la Stella della comunità canosina Lunedì l'ultimo saluto nella Cattedrale di San Sabino
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.