Autobus
Autobus
Turismo

Canosa: Al via una nuova linea turistica sperimentale

"Rappresenta per la nostra città un ulteriore passo in avanti" Ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e all’Archeologia Cristina Saccinto

Turismo ed archeologia come volano dell'economia di Canosa di Puglia. Ha preso il via nella mattinata odierna, in occasione dell'evento "Archeo e Grano Arso" una nuova linea turistica sperimentale, la Linea T. Un automezzo dell'azienda di trasporto pubblico locale "Caputo" guiderà i turisti alla scoperta delle ricchezze archeologiche canosine. La promozione del patrimonio culturale, non a caso, passa anche da infrastrutture e mezzi che possano essere in grado di migliorare l'esperienza del turista. L'Amministrazione Comunale, sulla base del percorso intrapreso, ha fortemente voluto iniziare ad inquadrare l'archeologia da un punto di vista diverso, rispondendo alle esigenze dei visitatori e stando al passo con ciò che richiede il turismo nel segno della sostenibilità ambientale. Il periodo sperimentale del servizio, al via quest'oggi, si concluderà il 31 dicembre 2025 con un numero di corse che aumenterà nel weekend a partire dal venerdì. Il bus partirà dall'area antistante il Battistero di San Giovanni coinvolgendo in toto tutti i siti e monumenti archeologici della città. Il trasporto sarà effettuato previo pagamento di ticket di 1 euro per la singola corsa e di 3 euro per la giornaliera. «La nuova linea turistica sperimentale - spiega l'Assessore alla Cultura e all'Archeologia Cristina Saccinto - rappresenta per la nostra città un ulteriore passo in avanti. C'è fame di cultura, quello che Canosa sta vivendo potremmo definirlo come un "risorgimento archeologico". A distanza di alcuni anni dal nostro insediamento, possiamo affermare che il nostro territorio è tornato ad essere centrale ed oggetto di studio. Cultura significa anche spazi idonei per coltivare le menti, vedi il taglio del nastro alla nuova sede della Pro Loco, un altro traguardo che permetterà ai ragazzi di tornare ad avere un luogo dove poter coltivare ed inseguire le proprie passioni. La strada da percorrere è ancora lunga ma i risultati raggiunti ci ripagano».

Inoltre, si è tenuta questa mattina, presso l'Area Mercatale di Piano San Giovanni, l'inaugurazione di cinque nuovi mezzi in dotazione all'azienda di trasporto pubblico locale "Caputo" che andranno a migliorare la fruizione del servizio da parte dei cittadini. Dei cinque, due derivano da un finanziamento della Regione Puglia mentre i restanti tre sono stati messi a disposizione dall'azienda stessa per un totale di due bus a metano, due euro sei ed uno ibrido. Dopo la benedizione dei mezzi a cura di Don Nicola Caputo, a prendere la parola è stato il Sindaco di Canosa, dott. Vito Malcangio che, ringraziando l'Assessorato ai Trasporti della Regione Puglia, ha evidenziato come un servizio di trasporto capillare e puntuale rappresenti un biglietto da visita significativo, garantendo maggior appeal alla città. Dello stesso avviso anche l'europarlamentare, onorevole Francesco Ventola, che durante il suo intervento ha affermato come ciò sia una risposta concreta alla valorizzazione e fruibilità di tutto il territorio. A presenziare all'inaugurazione anche il Vice Sindaco Fedele Lovino, l'Assessore alla Cultura Cristina Saccinto e i consiglieri comunali Lucia Masciulli e Mariangela Di Donato.

  • archeologia
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Puglia : Cambia l’organizzazione turistica con le Destination Management Organization Puglia : Cambia l’organizzazione turistica con le Destination Management Organization La dichiarazione dell’assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane
Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia A Palazzo Carmelitani,  presentato il progetto per la prima volta in Puglia
Canosa: Tra arte contemporanea e archeologia Canosa: Tra arte contemporanea e archeologia Al via il progetto “In-Ruins”, un programma di residenze
Canosa: Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese Canosa: Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese Il tema di due giornate studio organizzate dall’Amministrazione Comunale e dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Bari
Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Presentata Puglia Core, la nuova pianificazione strategica del turismo pugliese
La Puglia punta  su uno sviluppo dinamico e trasparente La Puglia punta su uno sviluppo dinamico e trasparente Presentata in anteprima la piattaforma digitale “Tutta la Puglia che c’è”
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Strategia integrata per la comunicazione digitale, accoglienza extralberghiera e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.