Ciliegi in fiore
Ciliegi in fiore
Territorio

Caldo: Ciliegi in fiore in Puglia

L’allarme della Coldiretti Puglia sugli effetti delle alte temperature

Ciliegi in fiore in Puglia nella novembrata di Halloween, punta dell'iceberg di una natura in tilt con il caldo record che ha fatto scattare l'allarme siccità fuori stagione per tutte le colture in campo con gli imprenditori agricoli che stanno intervenendo addirittura con irrigazioni di soccorso per non compromettere le coltivazioni, dalle semine di grano agli ortaggi, dalle insalate alle cicorie fino alle cime di rapa. E' l'allarme della Coldiretti Puglia sugli effetti delle alte temperature che stanno sconvolgendo la vita di piante e animali. Preoccupa molto l'allungamento della fase vegetativa delle piante a causa del caldo perdurante fuori stagione con il rischio di far ripartire le fioriture, con il pericolo di esporle ai danni di un prevedibile successivo abbassamento delle temperature e la conseguente diminuzione del potenziale produttivo delle coltivazioni.

Con la prospettiva di una novembrata e caldo record con l'assenza di pioggia sono a rischio le semine di ortaggi, foraggere e grano nei terreni induriti da precipitazioni ridotte di 1/3 anche se più violente in un 2022 che si classifica peraltro fino ad ora come il più caldo mai registrato dal 1800 con una temperatura addirittura superiore di quasi un grado (+0,96 gradi) rispetto alla media storica secondo Isac Cnr nei primi 9 mesi dell'anno.

Il caldo perdurante e fuori stagione – aggiunge Coldiretti Puglia – mette a rischio anche l'uva da tavola non ancora raccolta sotto i tendoni, dove le temperature raggiungono picchi troppo alti per garantire la conservabilità del prodotto. Per gli ortaggi e le semine sono balzati alle stelle i costi di carburante per l'irrigazione e in difficoltà per l'allarme siccità fuori stagione sono in realtà tutte le colture in campo a causa della maturazione contemporanea degli ortaggi, come cime di rape, cicorie e finocchi pronti alla raccolta già ad ottobre con i prezzi in campo in discesa libera.

Una situazione preoccupante – sottolinea la Coldiretti Puglia - dopo che nel 2022 in Puglia la siccità ha causato un calo del 30% delle rese per il grano e l'avena, del 25% per i legumi, ma anche la maturazione contemporanea delle diverse varietà di frutta e ortaggi, come ciliegie e asparagi, dove le primizie e le varietà tardive sono maturate praticamente assieme, invadendo il mercato che non ha assorbito le produzioni. Ma gli effetti sono stati evidenti anche sul settore olivicolo, con il caldo durante la fioritura e la siccità che hanno compromesso l'allegagione, con una stima di un calo sensibile della produzione di olive del 50% in Puglia.

Ma nelle campagne gli effetti si fanno sentire anche per i parassiti che sono rimasti attivi con le temperature miti e attaccano più facilmente le colture ancora in campo, come avviene peraltro nelle città dopo sono ancora diffuse zanzare e mosche. Una conferma del cambiamento climatico in atto con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne che quest'anno – conclude la Coldiretti Puglia – superano già i 300 milioni di euro dall'inizio dell'anno, pari al 10% della produzione nazionale.
  • Coldiretti Puglia
  • Siccità
Altri contenuti a tema
Diminuiscono le quantità di prodotti alimentari acquistate dai cittadini Diminuiscono le quantità di prodotti alimentari acquistate dai cittadini Con l’entrata in vigore del paniere anti inflazione è importante rilanciare i consumi
Agricoltura sociale: nuovo welfare verde Agricoltura sociale: nuovo welfare verde Dall’agriasilo all’agribenessere psicofisico
Puglia: Le novità sulla  Politica Agricola Comune (PAC) Puglia: Le novità sulla Politica Agricola Comune (PAC) Parte il 16 ottobre il pagamento degli anticipi
Puglia: In crescita le imprese agricole condotte da donne Puglia: In crescita le imprese agricole condotte da donne Analisi della Coldiretti Puglia su dati Unioncamere
Contrazione dei volumi di vendita  per le esportazioni del vino pugliese Contrazione dei volumi di vendita per le esportazioni del vino pugliese L’analisi di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di ISTAT Coeweb
In aumento gli incidenti sul lavoro in agricoltura In aumento gli incidenti sul lavoro in agricoltura Arrivano fondi per i familiari dei lavoratori vittime di infortuni mortali
Puglia: Riparte l’educazione alimentare a scuola e in masseria Puglia: Riparte l’educazione alimentare a scuola e in masseria Agevola l'incontro tra i bambini e i prodotti agricoli a Km0
Un aumento del 25% delle giacenze di vino DOP nelle cantine pugliesi Un aumento del 25% delle giacenze di vino DOP nelle cantine pugliesi Contrazione dei volumi di vendita sia sul mercato interno che su quelli esteri
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.