“Tipicamente Canosa” 2024
“Tipicamente Canosa” 2024
Turismo e territorio

Tante novità per la 7^ Edizione “Tipicamente Canosa”

domenica 4 agosto 2024
E' ormai conto alla rovescia per la 7^ Edizione di "Tipicamente Canosa", rassegna enogastronomica e culturale fra gli appuntamenti più attesi di ogni cartellone dell'Estate Canosina che si rispetti. Organizzato dalla Pro Loco Canosa in collaborazione con Regione Puglia e Comune di Canosa di Puglia, l'evento patrocinato dal Touring Club Italiano, si terrà domenica 4 agosto a partire dalle ore 20:00, quando avverrà il taglio del nastro alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni. Questa mattina, presso il Palazzo dell'Agricoltura della Regione Puglia a Bari, si è svolta la conferenza stampa di presentazione di questa rassegna ormai consolidata alla presenza del dirigente della Regione Puglia Nicola Laricchia, dell'Assessore alla Cultura Cristina Saccinto, della consigliera comunale con delega all'Agricoltura Lucia Masciulli, della consigliera comunale Antonia Sinesi, del Presidente e del vice della Pro Loco Canosa Elia Marro e Gianni Pansini.

Numerose le novità, prima fra queste i leitmotiv su cui sarà incentrata la manifestazione che a differenza del passato, verterà su tematiche precise quali i riconoscimenti a PAT, Prodotti Agroalimentari Tradizionali, ottenuti negli ultimi due anni da alcuni prodotti tipici locali quali gli strascinati di grano arso, il pane a prosciutto, l'olio extravergine cultivar coratino, la sfogliatella ed infine la percoca che, per l'appunto, contraddistingueranno l'itinerario culinario.

Al contempo, il percorso oltre a coinvolgere il Centro Storico nella sua interezza, prenderà il via da Piazza Vittorio Veneto per poi proseguire con Corso San Sabino, Piazza Della Repubblica, Piazza Martiri XXIII Maggio, via Cavour, P.zza Tarpea, P.zza. Bernini, Via Ospedale Vecchio, P.zza Iacobone, Via Marco Aurelio, P.zza Tiberia, Salita Purgatorio, P.zza Antica, Vico Purgatorio, Via Boccaccio, P.zza Solferino, Salita Calvario. Canosa, che rientra fra i 73 Comuni coinvolti nel riconoscimento della via Appia a Patrimonio Unesco, si caratterizza non solo per storia, cultura ed archeologia, ma anche per il contesto culinario che è emerso con forza, restituendo ad una comunità intera prodotti che fanno parte della storia di questa città.

L'itinerario, prenderà il via da Piazza Vittorio Veneto, con stand enogastronomici dedicati alle orecchiette di grano arso. Per l'occasione, inoltre, sarà prevista l'apertura straordinaria del Museo dei Vescovi con visite guidate del curatore Sandro Sardella. Non mancherà l'intrattenimento musicale, affidato al canosino Bartolomeo Iossa, fresco di partecipazione al talent "The Voice Senior" su Rai 1 e al gruppo "I migliori anni". Su Corso San Sabino, invece, oltre alle varie postazioni musicali con band composte da giovani locali e allo street food, vi saranno anche dimostrazioni sulla corretta esecuzione delle orecchiette. Special guest, per l'occasione, la signora Nunzia Caputo di Bari Vecchia, già a Canosa lo scorso anno in occasione di "Strascinando sotto le stelle" e soprannominata la "regina delle orecchiette" in virtù dell'enorme successo riscosso con le sue lezioni offerte nei vicoli del capoluogo pugliese a turisti o semplici cittadini. Proseguendo il percorso, in Piazza della Repubblica spazio alla Banda Musicale "Giuseppe Verdi" che allieterà la serata attraverso il prezioso repertorio di Ennio Morricone. A prelibare invece i palati, ci penserà la Gelateria "Scoop" con il gelato alla sfogliatella e alla percoca. Giunti, invece, in Piazza Martiri XXIII Maggio, degna di nota sarà l'apertura del cantiere della Chiesa dei Santi Francesco e Biagio, soggetta a restauro, a cui si accederà per verificare in prima persona i cambiamenti in corso. Non mancheranno le mostre d'arte, e le "Notti dell'Archeologia" con visite guidate all'interno dei siti a cura della Fondazione Archeologica Canosina, senza dimenticare un altro tratto distintivo del territorio, il vino, presente all'interno dei vari stand.

«Ci prepariamo a vivere – afferma il Presidente della Pro Loco Elia Marro - uno dei momenti più attesi dell'anno, in cui tutta la città si ritrova per riscoprire le proprie tradizioni e condividere un passato che mai come adesso, attraverso i riconoscimenti dei prodotti culinari ricevuti, risulta essere contestualizzato a tutti gli effetti nel presente. L'8^ edizione sarà un tripudio di canosinità, in cui si riscopriranno i sapori della propria terra e l'importanza delle proprie radici. Come Pro Loco, desideriamo ringraziare l'Amministrazione Comunale, che ci ha supportato nell'organizzazione di questa manifestazione, ma anche tutti coloro che con i loro stand e la loro arte arricchiranno il percorso di "Tipicamente Canosa"».

Mentre, gli assessori alla Cultura e agli Eventi Cristina Saccinto e Saverio Di Nunno affermano: «Questa rassegna, ormai consolidata, rappresenta un tratto peculiare della nostra comunità che si ritrova, di coloro che tornano nel proprio paese d'origine per riassaporare il sapore di casa. A differenza del passato, la manifestazione avrà un centro di gravità permanente ben preciso che ruoterà attorno ai 5 PAT, Prodotto Agroalimentari Tradizionali che faranno da padrone all'interno percorso. L'impegno, come Amministrazione, è stato massimo sotto più punti di vista: il nostro ringraziamento va alla Pro Loco e al Presidente Elia Marro che con tanta abnegazione e passione rende possibile tutto ciò».

La partecipazione alla 7^ Edizione di "Tipicamente Canosa" è ad ingresso libero. A Canosa di Puglia, con l'ordinanza n.2230 dell'1/8/2024 è stato disposto il divieto di transito, sosta e fermata delle seguenti vie/piazze e intersezioni a partire dalle ore 18:00 del 4/8/2024:Piazza Vittorio Veneto, Corso San Sabino, Piazza della Repubblica, Piazza Tarpea, Piazza Bernini, Via Ospedale vecchio, Piazza Iacobone, Via Marco Aurelio, Piazza Tiberia, Piazza Antica, Via Boccaccio, Piazza Solferino,Salita Calvario.
  • Estate canosina
  • Tipicamente Canosa
Prossimi eventi a Canosa
4 Canosa: temporanea sospensione di erogazione idrica mer 17 settembre Canosa: temporanea sospensione di erogazione idrica
Canosa: presentazione del progetto “In-Ruins” mer 17 settembre Canosa: presentazione del progetto “In-Ruins”
Canosa: Incontro informativo con i genitori  dei piccoli iscritti ai “Nidi in fiore” mar 23 settembre Canosa: Incontro informativo con i genitori dei piccoli iscritti ai “Nidi in fiore”
Il Ponte Romano sull’Ofanto, un esempio di costruzione che sfida il tempo  per le  Giornate Europee del Patrimonio 2025 sab 27 settembre Il Ponte Romano sull’Ofanto, un esempio di costruzione che sfida il tempo per le Giornate Europee del Patrimonio 2025
Altri contenuti a tema
Dall'eclissi totale di Luna all'Eclipse musicale Dall'eclissi totale di Luna all'Eclipse musicale Sulla cassa armonica si è esibita una giovane band nell'ambito dell'Estate Canosina 2025
Buona  la prima! SLAP–Startup Lanciate dAlla Puglia per una nuova visione di impresa Buona  la prima! SLAP–Startup Lanciate dAlla Puglia per una nuova visione di impresa Visibilità, contatti strategici e opportunità concrete di crescita e sviluppo
La voce talentuosa di Sara Rucco La voce talentuosa di Sara Rucco Ha vinto al gran spettacolo “Tale e Quasi  Show” dell'Estate Canosina 2025
Canosa: Il Teatro del Viaggio alla Notte degli Ipogei Canosa: Il Teatro del Viaggio alla Notte degli Ipogei Viaggiatori nell’Ade a cura di Gianluigi Belsito
Rossana Casale incanta Canosa Rossana Casale incanta Canosa Emozioni senza tempo al concerto in chiave jazz dedicato a The Beatles
A Canosa  di Puglia : Rossana Casale meets The Beatles A Canosa di Puglia : Rossana Casale meets The Beatles Con la partecipazione della Jazz Studio Orchestra diretta dal M°Paolo Lepore e del M° Pino Lentini
Canosa: Una nuova Area Concerti all’interno del Battistero San Giovanni, Canosa: Una nuova Area Concerti all’interno del Battistero San Giovanni, Continua la riqualificazione della Zona Mercatale
Le sfogliatelle salate di ‘Nonna Nella” regine dell’estate canosina Le sfogliatelle salate di ‘Nonna Nella” regine dell’estate canosina Presentate dal team di pasticceri guidato da Domenico  Granito e Maria Sciannamea
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.