
Convegni
Fabrizio Rossi ospite della rassegna “Canosa di Puglia tra scrittori e storie”
lunedì 13 ottobre 2025 Oggi
Come annunciato da giorni sui social, riprendono gli appuntamenti della rassegna "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" promossa ed organizzata dal Polo Biblio-Museale BAT, sotto il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia. Nei mesi scorsi, prima della pausa estiva, ha trattato tematiche incentrate su autori canosini o su storie della Città di Canosa di Puglia che hanno avuto un notevole riscontro in termini di partecipazione e gradimento. Il primo incontro della sessione autunnale è in calendario lunedì 13 ottobre alle ore 18,30 con la presentazione del romanzo "Un anno difficile per il professor Scarlatti" di Fabrizio Rossi pubblicato da Guida Editori. Il tredicesimo incontro della rassegna libraria sarà moderato dalla professoressa Stefania Zipparri che dialogherà con l'autore Fabrizio Rossi, insegnante in quiescenza, residente a Canosa di Puglia, particolarmente interessato alla scrittura autobiografica e all'applicazione del metodo Feuerstein. Nel 2018, in collaborazione con Gerardo La Porta, ha pubblicato il saggio breve "I naufraghi. Impressioni di un anno di sostegno didattico" per Erickson Live. Nel 2022, in collaborazione con Gerardo La Porta, ha pubblicato "Due vite in quarantena", per la Casa Editrice "Il filo di Arianna", attraverso una scrittura autobiografica condivisa: un viaggio nella memoria in cui i ricordi e le riflessioni di un insegnante si intrecciano con quelle di un suo ex alunno. Dalla narrazione i due autori fanno emergere i diversi modi di essere che hanno segnato i loro percorsi e le direzioni in cui hanno orientato lo sguardo per cogliere nuovi orizzonti e nuovi progetti. Le storie proposte hanno uno sfondo comune: quello delle esperienze personali all'interno di un tessuto sociale che rischia di perdere coesione e di frantumarsi, trasformando le persone in individui sempre più distanti fra loro e incapaci di comunicare.
Nel 2024 con il romanzo "Un anno difficile per il professor Scarlatti", lo scrittore di Fabrizio Rossi ha vinto il prestigioso "Premio Cimitile", trasmesso sui RAI 2,ora disponibile in streaming su Rai Play e sul canale YouTube. Con l'opera vincitrice focalizza l'attenzione su "Demetrio, insegnante di sostegno, introverso, diffidente e solitario. La vita lo ha deluso, le scelte professionali lo hanno costretto a compromessi e rinunce che nel tempo hanno plasmato il suo carattere rendendolo arrendevole nei confronti delle criticità che caratterizzano il sistema scolastico." Il romanzo "Un anno difficile per il professor Scarlatti" narra le esperienze che, tra l'estate del 2016 e la primavera del 2018, segnano la sua vita in un contesto opprimente e frustrante. Una serie di eventi drammatici, che si consumano in luoghi in cui la comunità scolastica mostra la sua inconsistenza e la sua debolezza, coinvolgono Demetrio e i suoi alunni in un difficile percorso. Lo scontro con la comunità si inasprisce e raggiunge l'apice quando Demetrio intuisce che l'antagonista potrebbe essere non il singolo individuo, ma un mondo ormai assuefatto all'ipocrisia e alla manipolazione della verità. Da non perdere il prossimo incontro della rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" che ospiterà il professor Fabrizio Rossi, presso la sede del Museo dei Vescovi (MuVe), a Canosa di Puglia in via Sicilia n.3. Mentre, nella presentazione della serata la direttrice del Polo Biblio-Museale BAT, Rosa Anna Asselta ha tra l'altro dichiarato: "Il grande successo di questa rassegna sta nell'affluenza e nell'interesse mostrato dal pubblico nei confronti di tematiche di diversa natura, espresse attraverso pubblicazioni che vanno dalla poesia al romanzo, dal saggio archeologico alle memorie" . Nel rinnovare l'invito a partecipare è stato ricordato che l'ingresso è libero.
Nel 2024 con il romanzo "Un anno difficile per il professor Scarlatti", lo scrittore di Fabrizio Rossi ha vinto il prestigioso "Premio Cimitile", trasmesso sui RAI 2,ora disponibile in streaming su Rai Play e sul canale YouTube. Con l'opera vincitrice focalizza l'attenzione su "Demetrio, insegnante di sostegno, introverso, diffidente e solitario. La vita lo ha deluso, le scelte professionali lo hanno costretto a compromessi e rinunce che nel tempo hanno plasmato il suo carattere rendendolo arrendevole nei confronti delle criticità che caratterizzano il sistema scolastico." Il romanzo "Un anno difficile per il professor Scarlatti" narra le esperienze che, tra l'estate del 2016 e la primavera del 2018, segnano la sua vita in un contesto opprimente e frustrante. Una serie di eventi drammatici, che si consumano in luoghi in cui la comunità scolastica mostra la sua inconsistenza e la sua debolezza, coinvolgono Demetrio e i suoi alunni in un difficile percorso. Lo scontro con la comunità si inasprisce e raggiunge l'apice quando Demetrio intuisce che l'antagonista potrebbe essere non il singolo individuo, ma un mondo ormai assuefatto all'ipocrisia e alla manipolazione della verità. Da non perdere il prossimo incontro della rassegna libraria "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" che ospiterà il professor Fabrizio Rossi, presso la sede del Museo dei Vescovi (MuVe), a Canosa di Puglia in via Sicilia n.3. Mentre, nella presentazione della serata la direttrice del Polo Biblio-Museale BAT, Rosa Anna Asselta ha tra l'altro dichiarato: "Il grande successo di questa rassegna sta nell'affluenza e nell'interesse mostrato dal pubblico nei confronti di tematiche di diversa natura, espresse attraverso pubblicazioni che vanno dalla poesia al romanzo, dal saggio archeologico alle memorie" . Nel rinnovare l'invito a partecipare è stato ricordato che l'ingresso è libero.