VINITALY
VINITALY
Eventi e cultura

VINITALY 2022: Le donne dei Vini di Puglia

Pentassuglia: “Forza trainante e valore aggiunto”

L'imprenditoria femminile pugliese rappresenta un pezzo fondamentale del sistema vitivinicolo regionale. Un esercito di donne appassionate, competenti, curiose che hanno ereditato, di generazione in generazione, l'amore per un mestiere antichissimo o che hanno scoperto nel tempo il desiderio di dedicare la propria vita al mondo del vino. "Per i visitatori che in questi giorni affollano il padiglione Puglia al Vinitaly – ha commentato l'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, in occasione della terza giornata della fiera veronese - sarà immediatamente balzato agli occhi una presenza massiccia di donne imprenditrici che producono, valorizzano, promuovono, raccontano il vino, le sue peculiarità, le numerose proposte enologiche di qualità della nostra regione. Una forza produttiva trainante, specie del comparto enoturismo: basti pensare che circa un'azienda su tre, in particolare agriturismi, è guidata da donne in Puglia. Secondo l'ultimo Rapporto fornito dall'associazione 'Donne del Vino' la presenza delle donne nelle imprese del vino si concentra nel marketing e comunicazione. Sono donne, inoltre, che hanno colto la sfida della diversificazione produttiva e che, con tenacia, tecnica, esperienza, contribuiscono a far crescere la nostra vitivinicoltura. Tante anche le donne che stanno investendo nella formazione conferendo a tutto il comparto quel valore aggiunto necessario a far crescere il settore, specie enoturistico. A tal proposito vorrei ricordare che la Puglia si è dotata di un importante strumento normativo che disciplina lo stretto rapporto tra vino e turismo e che, prevede, anche in un'ottica di premialità, la necessità per le imprese di avvalersi di figure specializzate quali quella dell'enologo, dell'esperto di marketing del vino e il wine manager. E, in questo senso, vedo grande fermento ed esperienza declinati 'al femminile'".

Al Padiglione della Regione Puglia, dal titolo 'Puglia Wine World', tante anche oggi le attività collaterali organizzate proprio da associazioni di promozione del vino a prevalenza femminile: le Donne del Vino, Puglia in Rosè, Movimento turismo del vino, AIS, che in questi giorni hanno organizzato, in collaborazione con l'Assessorato regionale Agricoltura, degustazioni, master class, incontri BtoB. In particolare, quest'oggi, nell'area conferenze si è tenuto un incontro con buyers e giornalisti stranieri e tre appuntamenti tematici: un "tasting sui vitigni rari e autoctoni e di particolare espressione territoriale" con le cantine Soloperto, Tenute Rubino, Vignaflora, Caiaffa Vini, Tenute Eméra e Cardone; "Verticali d'annata di Negroamaro" con le cantine Apollonio, Varvaglione, Paolo Leo e Vetrère; "Pairing Vino-Cibo" con le cantine Terribile, Produttori Vini Manduria, Placido Volpone, Mottura, Rivera e Castello Monaci. Nello spazio incontri per concludere il "Tasting walk around dei vini delle Donne del Vino" con tutte le cantine per presentare la delegazione nella sua mission di squadra.
  • Verona
  • Vinitaly
  • Assessore Pentassuglia
Altri contenuti a tema
Nabucco Atomico e Guerra Nucleare   Nabucco Atomico e Guerra Nucleare   Vincitori e vinti, la forza dell'amore che unifica
Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica
La Puglia conferma la sua leadership nel settore vitivinicolo La Puglia conferma la sua leadership nel settore vitivinicolo Confagricoltura Bari-Bat "Positivo bilancio di Vinitaly 2025"
Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Si è chiusa la 57esima Edizione del Vinitaly 2025 con la Puglia protagonista
Vinitaly: Il Primitivo pugliese sul podio  dei vini autoctoni Vinitaly: Il Primitivo pugliese sul podio dei vini autoctoni Nel 2024 hanno fatto segnare i maggiori incrementi delle vendite
Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Con l'obiettivo di rilanciare la storica vocazione legata alla produzione vitivinicola, in particolare dei vini bianchi pugliesi
Il vino made in italy si conferma un patrimonio del Paese senza eguali Il vino made in italy si conferma un patrimonio del Paese senza eguali A Verona, inaugurata la 57ª Edizione di Vinitaly
La Puglia al  Vinitaly La Puglia al Vinitaly A Verona, dal 6 al 9 aprile, la 57esima edizione
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.