Canosa: Processione dei Misteri-  Santo Legno
Canosa: Processione dei Misteri- Santo Legno
Religioni

Venerdì Santo: La Processione dei Misteri a Canosa

Il silenzio rotto dal suono della troccola

All'imbrunire della sera del Venerdì Santo sono le Statue dei Misteri ad essere state portate in processione dalla Chiesa della Beata Vergine Carmelo per le vie di Canosa di Puglia, senza autovetture in sosta lungo il percorso. In un mesto silenzio e preghiere al passaggio di: Gesù nell'Orto degli Ulivi; Gesù flagellato alla colonna; Gesù incoronato di spine; Gesù sotto la Croce; la Veronica; Gesù Crocifisso sul Calvario; Cristo Morto, il simulacro che ritrae Cristo nel Sepolcro, in un sarcofago su una lastra di pietra calcarea; l'Addolorata dei Misteri che rivive i dolori della passione di Cristo, dalla crocifissione del Figlio alla deposizione dalla Croce; il Santo Legno, un baldacchino di regalità che copre la reliquia della Croce di Gerusalemme, venerata in una teca preziosa portata tra le mani di Mons. Felice Bacco, parroco della Cattedrale di San Sabino di Canosa. Il silenzio è rotto dai suoni della troccola, strumento liturgico sacro, una tavoletta di legno composta da maniglie di ferro che ruotando in senso alternato con l'impugnatura della mano, sbattono sui chiodi di ferro infissi nel legno, producendo un suono stridente, rievocativo dei colpi di ferro sui chiodi infissi nel legno sacro della Crocifissione.

Devozione e fede per la Processione dei Misteri che da più generazioni uniscono tutti i partecipanti alla suggestiva processione vissuta con emozione e pathos dall'inizio alla fine dai canosini e dai turisti giunti per trascorrere le vacanze pasquali. Religione, tradizioni e riti, rappresentano forme di culto ancora intatte nella loro fisionomia che affondano le radici nel passato e costituiscono un patrimonio di inestimabile valore storico e culturale. La Regione Puglia con la legge n.8 del 27/03/2020 considera i riti e le processioni della Settimana Santa come proprio patrimonio immateriale. In attuazione della convenzione della Organizzazione delle nazioni unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO), per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, la Regione tutela e valorizza le processioni e i riti della settimana santa e contribuisce alla loro conservazione e promozione, promuovendo iniziative e facilitandone l'esercizio al fine di garantirne la più ampia diffusione.
Don Carmine CatalanoCanosa: La Processione dei Misteri -AddolorataCanosa: Processione dei Misteri - Cristo nel SepolcroCanosa: Processione dei Misteri - Gesù sotto la CroceCanosa: Processione dei MisteriCanosa: La Processione dei Misteri -Santo LegnoCanosa: La Processione dei Misteri -BandaCanosa: La Processione dei Misteri
  • I Riti della Settimana Santa
  • Processione dei Misteri
Altri contenuti a tema
La Desolata, la più fotografata al contest "Luce Viva" La Desolata, la più fotografata al contest "Luce Viva" Ben sei scatti esposti nella Sala dei Templari di Molfetta
Contest fotografico “Luce Viva” sulla Settimana Santa, ecco i vincitori Contest fotografico “Luce Viva” sulla Settimana Santa, ecco i vincitori Dal 28 aprile gli scatti più belli saranno esposti nella Sala dei Templari di Molfetta
Processione della Desolata:  manifestazione di fede e di affetto filiale nei confronti della Madonna Processione della Desolata: manifestazione di fede e di affetto filiale nei confronti della Madonna I ringraziamenti del parroco Don Carmine Catalano e della comunità parrocchiale dei SS. Francesco e Biagio
Desolata:  L’inno straziante delle donne in nero Desolata: L’inno straziante delle donne in nero Il coro nel racconto di Nunzio Di Giulio
Sabato Santo : La DESOLATA di Canosa di Puglia Sabato Santo : La DESOLATA di Canosa di Puglia Il Giorno, il coro delle Dolenti, l’inno Maria Dolente
Canosa: Il “Santo Legno” del Venerdì Santo Canosa: Il “Santo Legno” del Venerdì Santo Ricorrono 120 anni del Reliquiario
Il Coro della Desolata in prima pagina su «L’Osservatore di strada» Il Coro della Desolata in prima pagina su «L’Osservatore di strada» Distribuito  in Piazza San Pietro, nella Domenica delle Palme
Canosa: In scena la Passione Vivente Canosa: In scena la Passione Vivente Nell'incanto di atmosfere religiose ed artistiche, affondando le radici nella storia plurimillenaria
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.