Tutti a scuola
Tutti a scuola
Scuola e Lavoro

Tutti a Scuola

Un luogo di incontro e di integrazione

Era il settembre del 2010 quando accompagnavo con l'auto una bambina alla Scuola Materna e la sorella Chiara alla la Scuola Primaria De Muro Lomanto a Canosa di Puglia. Antonia Casamassima aveva due anni e mezzo e ripeteva il motto che evocavo con la sorella e la madre Maria, "Tutti a Scuola" tratto dal Progetto formativo volontario "ob amorem patriae" di inaugurazione dell'Anno Scolastico 2010-2011 dal titolo "Tutti a Scuola" che in seguito ci portò al Quirinale l'8 maggio 2011 per il 150° dell'Unità d'Italia. Antonia con il grembiulino bianco della Sezione primavera ripeteva gioiosamente: "tutti còla!".

Vogliamo fare memoria dei messaggi istituzionali del 2010 affacciati al Cortile d'Onore del Quirinale sui sampietrini storici nel valore della continuità educativa.

Messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
Ma se vanno "Tutti a Scuola", "per tutti la Scuola deve rappresentare un luogo di incontro e di integrazione", ha precisato il Presidente Napolitano, invogliando a studiare con profitto, perché "in vista del futuro sarà essenziale, sarà decisivo il livello di istruzione e formazione che avrete raggiunto".

Messaggio del Ministro della P.I., onorevole Mariastella Gelmini
Il Ministro della P.I Gelmini nel suo discorso ha sviluppato una lezione di storia del Diritto all'Istruzione che ha consentito di andare "Tutti a Scuola" in 150 anni di Unità d'Italia, dove la "Scuola ha svolto il ruolo più importante nell'unificazione morale e materiale dell'Italia", con "la prima tappa del saper leggere e scrivere" dopo il tasso del 65% di analfabetismo presente nel 1861.
Erano i tempi dei nostri padri, lavoratori nei campi già da bambini, che apponevano la "croce" al posto della firma e che si rivolgevano al copista per scrivere una lettera, privi della libertà del sapere.

Oggi con l'avvio del nuovo anno scolastico 2021-2022 con il Ministro Prof. Patrizio Bianchi ed il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il motto "Tutti a Scuola" ha il valore e significato di ritornare in presenza dopo l'odissea del Covid che ha travagliato la barca comune dei Popoli e d'Italia.

Rileggiamo le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel settembre 2016 per l'inaugurazione del nuovo Anno Scolastico: "Tornare a scuola, pur tra tante difficoltà e disagi, è un segno concreto di speranza e di rinascita. L'educazione è un fattore centrale e decisivo nello sviluppo di un Paese, è la radice del futuro nazionale ed è inevitabile e, insieme, opportuno che la scuola sia al centro di un dibattito vivace e intenso".

E anche Papa Francesco nel messaggio alla Scuola Italiana nel 2014 auspica la conoscenza "del bello, del buono, del vero".

Studiare per "virtute e conoscenza",
ma studiare ....in presenza!

Leggiamo la parola "studium", che significa impegno, diligenza, applicazione, ardore della mente e la ritroviamo in Cicerone, nell'opera Tusculanae Disputationes, al Libro V, par. 8: "deinceps omnes, qui in rerum contemplatione studia ponebant, sapientes et habebantur et nominabantur" (in seguito tutti quelli che ponevano la diligenza nella conoscenza delle cose, erano considerati e chiamati sapienti).

"Sapienti" insieme ai compagni di classe, insieme alle Maestre, ai Docenti scambiandosi con gli occhi il sapere, maturando i valori educativi nel tempio della Scuola dove l'aula si fa classe, si fa amicizia, si fa cittadinanza, si fa umanità. Anch'io a 72 anni continuo a studiare come invita Cicerone nelle Tusculanae e continuo pure nelle fragilità fisiche a offrire lezioni e progetti volontari, come in corso il Dante del VII Centenario della Scuola Foscolo-Lomanto e del Liceo Fermi di Canosa di Puglia fino a Roma, a Firenze, a Pederobba (TV) e a Copenaghen con la Ricerca storica che si fa scoperta e magistero. Buon Anno nuovo di Scuola!
Maestro Giuseppe Di Nunno
  • scuola
  • Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Altri contenuti a tema
Buon anno scolastico ai nostri ragazzi: ogni giorno sia occasione di arricchimento Buon anno scolastico ai nostri ragazzi: ogni giorno sia occasione di arricchimento L’augurio del consigliere regionale Alessandro Leoci, delegato alle Politiche per le persone giovani e gli adolescenti,
Fornitura libri di testo delle Scuola Secondarie di 1° e 2° grado Fornitura libri di testo delle Scuola Secondarie di 1° e 2° grado La presentazione delle istanze dovrà essere effettuata esclusivamente on-line
La scuola è  “la seconda casa” dei nostri studenti La scuola è “la seconda casa” dei nostri studenti Il messaggio augurale dell’Assessore all' Istruzione  e Cultura, Cristina Saccinto per il nuovo anno scolastico
Investire in sicurezza e qualità degli spazi scolastici significa investire nel futuro dei nostri ragazzi Investire in sicurezza e qualità degli spazi scolastici significa investire nel futuro dei nostri ragazzi La nota delll’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Barletta Andria Trani
Elevare la qualità della didattica e della formazione dei nostri ragazzi Elevare la qualità della didattica e della formazione dei nostri ragazzi Il messaggio augurale per il nuovo anno scolastico del senatore Dario Damiani. di Forza Italia
Plauso  del Ministro Valditara all’iniziativa della Farmalabor a sostegno del diritto allo studio Plauso del Ministro Valditara all’iniziativa della Farmalabor a sostegno del diritto allo studio “Modello ed esempio per tutti” Nella missiva di Valditara a Fontana
Frutta e verdura nelle scuole già ad ottobre Frutta e verdura nelle scuole già ad ottobre Pubblicato il nuovo bando dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste
Dati allarmanti su obesità infantile Dati allarmanti su obesità infantile Ad Andria, presentato il Catalogo regionale 2024-2025 del Piano strategico regionale per la promozione della salute nella scuola,
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.