VINO
VINO
Territorio

Trionfo dei vini pugliesi al Premio Bibenda 2024

Un riconoscimento all'eccellenza vitivinicola della Puglia

La Puglia si conferma protagonista della scena vitivinicola nazionale con il prestigioso riconoscimento ricevuto da diversi vini della regione al Premio Bibenda 2024. Infatti, nell'ambito di una prestigiosa cerimonia, anche quest' anno è stata premiata l'eccellenza con i punteggi assegnati dalla guida ritenuta una delle più autorevoli nel panorama enologico italiano, realizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier. Questo trionfo regionale sottolinea il livello di eccellenza che la Puglia ha raggiunto nel panorama vitivinicolo, grazie alla combinazione di tradizione, innovazione e un territorio unico. "Questo riconoscimento da parte di Bibenda, conferito tra l'altro anche a numerose importanti realtà vitivinicole della nostra provincia, non è solo un premio per i produttori coinvolti – spiega Massimiliano Del Core, presidente di Confagricoltura Bari-Bat - ma rappresenta anche un importante stimolo per l'intero settore vitivinicolo che continua, tra mille difficoltà, a crescere e a farsi conoscere anche sui mercati internazionali. Ci confermiamo come una delle aree produttive più dinamici e promettenti nella produzione di vini di qualità".

"Siamo immensamente orgogliosi – aggiunge Del Core che cantine della provincia di Bari e Bat come Polvanera, Coppi, Tormaresca, Santa Lucia e Rivera, solo per citarne alcune, compaiano tra le eccellenze premiate, perchè questo conferma il valore del lavoro ed il riconoscimento della passione dei nostri soci. La Puglia ha un potenziale enorme, ma dobbiamo essere attenti a preservare la tipicità delle nostre cultivar principali . Penso al Primitivo, al Nero di Troia, al Minutolo, difendendole da irregolarità nella produzione, inflazionamento e svilimento del valore e contraffazioni. Il rischio c'è ed è forte. Per far questo ci serve l'appoggio delle istituzioni, che tramite i consorzi e gli enti di certificazione, possono e devono arrivare a produrre un attendibile catasto varietale regionale dei vitigni, che consenta di programmare, tutelare, caratterizzare e valorizzare le produzioni, attraverso una strategia che preveda da un lato maggiore consapevolezza nel rilascio delle autorizzazioni e abbassamento delle rese produttive per le denominazioni, dall'altro forte determinazione nel sostenere attività di promozione di prodotto e territorio". Il premio Bibenda 2024 è la dimostrazione che la Puglia vitivinicola, con i suoi paesaggi, la sua storia e la sua cultura enologica, continua quindi ad affermarsi come una delle regioni più promettenti, capace di unire tradizione e innovazione per offrire vini che esprimono l'autenticità e la ricchezza del territorio.
  • Confagricoltura Bari – BAT
Altri contenuti a tema
E' attivo il Bonus Agricoltori 2025 per incentivare la formazione professionale dei giovani E' attivo il Bonus Agricoltori 2025 per incentivare la formazione professionale dei giovani Confagricoltura Bari-BAT : "Un’opportunità concreta per rafforzare le competenze manageriali e tecniche"
Furti nelle campagne: “Reddito degli agricoltori a rischio, serve il coordinamento delle forze dell’ordine e l’uso della videosorveglianza” Furti nelle campagne: “Reddito degli agricoltori a rischio, serve il coordinamento delle forze dell’ordine e l’uso della videosorveglianza” Il presidente Confagricoltura Bari-Bat Del Core lancia l’allarme
Prevenzione dei furti in campagna  in un periodo cruciale per la raccolta dell’uva Prevenzione dei furti in campagna in un periodo cruciale per la raccolta dell’uva Confagricoltura Bari-BAT :“Essenziale un tavolo in Prefettura"
Sicurezza sul lavoro : “E' una priorità per gli imprenditori agricoli" Sicurezza sul lavoro : “E' una priorità per gli imprenditori agricoli" L'intervento di Massimiliano Del Core, Presidente di Confagricoltura Bari Bat 
Cooperative agricole pugliesi: meno numerose, ma più solide Cooperative agricole pugliesi: meno numerose, ma più solide Confagricoltura Bari-BAT: “Modello imprenditoriale che unisce valore economico e coesione sociale”
Antonello Bruno, alla presidenza di Confagricoltura Puglia Antonello Bruno, alla presidenza di Confagricoltura Puglia Nominato il nuovo Consiglio Direttivo regionale
L’oleoturismo rappresenta una straordinaria occasione per gli imprenditori L’oleoturismo rappresenta una straordinaria occasione per gli imprenditori La dichiarazione di Massimiliano Del Core, presidente di Confagricoltura Bari-BAT
Ricerca e agricoltura di precisione: le leve per affrontare il cambiamento climatico e garantire competitività Ricerca e agricoltura di precisione: le leve per affrontare il cambiamento climatico e garantire competitività La dichiarazione di Giuseppe Di Niso, neoeletto presidente dell’ Associazione Nazionale Giovani Agricoltori di Confagricoltura Bari-Bat
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.