Turisti a Canosa
Turisti a Canosa
Turismo

Tour archeologico per la Domenica delle Palme

Un viaggio nel tempo nella Canosa romana

Un viaggio nel tempo nella Canosa romana attende i visitatori, a partire dalle ore 9.30 di domenica 14 aprile. La passeggiata archeologica, organizzata dalla Fondazione Archeologica Canosina e dalla ditta Tango Renato-servizi per l'archeologia e il turismo, verrà effettuata in mattinata, in modo da consentire ai partecipanti di assistere alla XV Edizione della Passione Vivente a Canosa di Puglia(BT). Il percorso della rievocazione sacra di Pasqua inizierà da piazza della Repubblica, alle ore 17.00, la Via Crucis passerà per le strade di Canosa, arrivando al momento clou della crocefissione di Cristo che si svolgerà sulla suggestiva collina di via Balilla. La passeggiata, in mattinata, prenderà il via dalle ore 9.30 dal Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia in via Kennedy n.18. Tour immerso in uno dei momenti storici più floridi della Città dal punto di vista politico-amministrativo e artistico e culturale, un periodo vissuto da Canosa prima come Città autonoma (IV-I sec. a.C.), quindi come Municipium (I sec. a.C. - II sec. d.C.), poi come Colonia (II sec. d.C.) e infine come Capoluogo d'Apulia et Calabria (III-V sec.). I siti interessati saranno: il Lapidarium (età imperiale); la Domus romana di Colle Montescupolo;Le Terme Lomuscio (II sec.d.C.); il Tempio di Giove Toro (età antoniana, II sec.d.C.), commissionato dal patronus Erode Attico all'interno del piano di riurbanizzazione cittadina;il Museo Archeologico civico di Palazzo Iliceto, con la ricca mostra "Tu in daunios". Per partecipare agli eventi o richiedere informazioni è possibile contattare l'utenza telefonico 3338856300 o inviare una mail a info@canusium.it. É inoltre possibile usufruire di menù convenzionati partecipando alle passeggiate archeologiche. Per ulteriori notizie è attivo il sito www.canusium.it e la pagina Facebook Fondazione Archeologica Canosina in continuo aggiornamento.
Museo Archeologico Nazionale di Canosa di PugliaMuseo Archeologico Nazionale di Canosa di PugliaPalazzo Iliceto CanosaDomus romana di Colle Montescupolo Canosa di PugliaDomus romana di Colle Montescupolo Canosa di PugliaXIV EDIZIONE PASSIONE VIVENTE CANOSAXIV EDIZIONE PASSIONE VIVENTE CANOSAXIV EDIZIONE PASSIONE VIVENTE CANOSA
  • Fondazione Archeologica Canosina Onlus
  • Passione Vivente
Altri contenuti a tema
Canosa: in scena la Passione Vivente Canosa: in scena la Passione Vivente Lungo le strade del  borgo antico ai piedi dei ruderi medioevali del Castello
Canosa: Torna la Passione Vivente Canosa: Torna la Passione Vivente Sarà organizzata dalla Pro Loco
Canosa: "La Passione Vivente"  non si svolgerà Canosa: "La Passione Vivente" non si svolgerà Le motivazioni dell'associazioni culturale
Canosa: Ritorno in grande stile della Passione Vivente Canosa: Ritorno in grande stile della Passione Vivente I ringraziamenti di Marilena Cappelletti,  presidente dell'associazione
Canosa: In scena la Passione Vivente Canosa: In scena la Passione Vivente Nell'incanto di atmosfere religiose ed artistiche, affondando le radici nella storia plurimillenaria
Canosa: Ritorna la Passione Vivente Canosa: Ritorna la Passione Vivente Si terrà la Domenica delle Palme
Canosa: Il Battistero s’illumina di tricolore Canosa: Il Battistero s’illumina di tricolore Il 17 marzo si celebra la "Giornata dell'Unità Nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera"
Il tuo 5×1000 per sostenere la Fondazione Archeologica Canosina Il tuo 5×1000 per sostenere la Fondazione Archeologica Canosina Una consolidata realtà di partecipazione e di gestione dal basso del patrimonio
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.