San Sabino
San Sabino
Religioni

San Sabino testimone dei valori cristiani e difensore della fede e dell'unità della Chiesa

A Canosa, celebrata la festa patronale

Il 9 febbraio si celebra la memoria della nascita al cielo di San Sabino, Vescovo di Canosa dal 514 al 566. "Uomo di Dio" fu definito da Papa San Gregorio Magno, suo primo biografo . Animato da una grande e profonda spiritualità e da un forte rigore morale, ebbe rapporti personali con i grandi del suo tempo: San Benedetto, 5 Papi (Giovanni I, Gelasio, Felice IV, Bonifacio II, Agapito) e due imperatori (Giustino e Giustiniano). In un periodo di difficoltà per la Chiesa -paganesimo non del tutto estinto, moralità scadente, umanità divisa e pericolo imminente di invasioni barbariche per la caduta dell'Impero Romano d'Occidente - Sabino si fece testimone dei valori cristiani e difensore della fede e dell'unità della Chiesa. Un anonimo, suo biografo chiamato "Anonimo Canosino" così sintetizza l'apostolato di San Sabino: "era dedito alla pietà, benefattore dei poveri, largo di ospitalità verso i pellegrini, sollievo degli orfani, protezione sicura delle vedove".

A Canosa di Puglia, quest'oggi in mattinata nella Basilica Concattedrale di San Sabino si è svolta la solenne celebrazione eucaristica presieduta S.E. Mons. Celestino Migliore-Nunzio Apostolico di Parigi con S.E. Mons. Luigi Mansi, Don Felice Bacco ed i sacerdoti della Diocesi di Andria alla presenza delle autorità tra le quali il sindaco di Canosa, Vito Malcangio. "La Festa Patronale in onore del nostro Santo Sabino – ha dichiarato il primo cittadino - rappresenta un momento di unione per la comunità, orgogliosi della nostra storia e della nostra fede. E' un'occasione speciale, che assume valori importanti che vanno al di là dell'aspetto religioso, in cui rinforzare il rapporto con le tradizioni diventa occasione di crescita non solo morale ma anche umana. Ricordi ed emozioni rievocano momenti del passato che accomunano ogni generazione. Occorre preservare il forte senso identitario che ci lega alla nostra terra nel nome di Sabino, primo Santo pugliese che in un momento storico non facile si fece portatore e testimone dei valori cristiani e dell'unità della Chiesa. A voi, concittadine e concittadini, - ha concluso il sindaco Vito Malcangio - e a tutti coloro che portano questo splendido nome, gli auguri di buona Festa Patronale!

Tra i momenti clou della festa patronale, la processione con il simulacro di San Sabino portato a spalle dai portatori che quest'anno è partita dalla Chiesa di Gesù Liberatore e si è conclusa in serata nella Basilica Concattedrale di San Sabino dove è stata celebrata la santa messa per il Patrono, primo Santo pugliese da Canosa all'Oriente, per l'unità della Chiesa.
Riproduzione@riservata
A Canosa il Nunzio Apostolico di Parigi, Mons. Celestino MiglioreDon Felice BaccoIl Sindaco di Canosa Vito MalcangioDon Nicola Caputo2024 Canosa di Puglia Processione San Sabino2024 Canosa di Puglia Processione San Sabino2024 Canosa di Puglia Processione San Sabino2024 Canosa di Puglia Processione San Sabino
  • San Sabino
  • Mons. Luigi Mansi
  • Basilica Concattedrale San Sabino
  • Festa Patronale Canosa
  • Mons. Celestino Migliore
Altri contenuti a tema
Il  “Big Day”  della Banda "G. Verdi" di Canosa di Puglia Il  “Big Day” della Banda "G. Verdi" di Canosa di Puglia Terrà un Concerto diretto dal M° Pino Lentini con gli ospiti d'eccezione il soprano Miriam Marcone e il tenore Nicola Malagni
Canosa: La bellezza coinvolgente della "Translatio Corporis Sancti Sabini" Canosa: La bellezza coinvolgente della "Translatio Corporis Sancti Sabini" Il corteo inserito nella mappatura nazionale delle rievocazioni storiche del Ministero della Cultura
Sant’Alfonso de’ Liguori, Patrono secondario di Canosa di Puglia Sant’Alfonso de’ Liguori, Patrono secondario di Canosa di Puglia Ritrovate le radici di storia e devozione del 1845 a 180 anni dalla nomina del Patronum minus principalem
Il patrimonio storico di San Sabino da Orvieto a Canosa Il patrimonio storico di San Sabino da Orvieto a Canosa La sapiente testimonianza della dottoressa Giovanna Bandinu
Canosa: 11 arresti per traffico di stupefacenti ed organizzazione di azioni di fuoco nei confronti di gruppi criminali contrapposti Canosa: 11 arresti per traffico di stupefacenti ed organizzazione di azioni di fuoco nei confronti di gruppi criminali contrapposti I dettagli dell'Indagine “San Sabino" condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta Andria Trani
Devozione a San Sabino nelle Città di Orvieto e Canosa di Puglia Devozione a San Sabino nelle Città di Orvieto e Canosa di Puglia Una conferenza con la dottoressa Giovanna Bandinu e il  Corteo storico  "Translatio Corporis Sancti Sabini"
Canosa: Le campane delle chiese  hanno suonato per la Pace Canosa: Le campane delle chiese hanno suonato per la Pace Le parrocchie hanno aderito all' iniziativa nazionale "DISERTIAMO IL SILENZIO…"
Verso la rievocazione del Corteo  Storico "Translatio Corporis Sancti Sabini" Verso la rievocazione del Corteo  Storico "Translatio Corporis Sancti Sabini" Inserito nella mappatura nazionale delle rievocazioni storiche
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.