Studente Pavoncelli Fondazione Archeologica Canosina Museo Archeologico
Studente Pavoncelli Fondazione Archeologica Canosina Museo Archeologico
Turismo

Riapre il Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia

Le visite in totale sicurezza

Dopo le prime riaperture del 2 giugno del Parco Archeologico di Egnazia e del Parco Archeologico di Monte Sannace, domenica 14 giugno altri cinque luoghi della cultura della Direzione regionale Musei Puglia saranno nuovamente aperti al pubblico: il Castello Svevo di Bari, il Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia, il Museo Nazionale Archeologico di Altamura, la Galleria Nazionale della Puglia "G. e R. Devanna" di Bitonto ed il Museo Archeologico Nazionale di Gioia del Colle, mentre il Castello di Copertino (Lecce) sarà nuovamente visitabile a partire da lunedì 15 giugno. Le riaperture avverranno in completa sicurezza, nel rispetto della normativa vigente, avendo cura di rispettare l'orario di prenotazione per evitare assembramenti e sovrapposizioni e secondo precise modalità di visita, qui di seguito illustrate.

Le modalità di visita al Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia
Data di riapertura: domenica 14 giugno 2020;
Giorni ed orari di apertura:
domenica (ingressi 9.30 – 11.00 – 12.30);
venerdì e sabato (ingressi alle 16 – 17.30 – 19.00);
Numero massimo di ingressi consentito per fascia oraria: 10;
Durata della visita: 1 ora;
La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata online al link http://tiny.cc/MANCanosa, via Facebook Messenger alla pagina @museoarcheologicocanosa, via e-mail all'indirizzo drm-pug.museocanosa@beniculturali.it, telefonicamente al numero 0883-664716;
Biglietto: gratuito;
Info: 0883 664716 /drm-pug.museocanosa@beniculturali.it

La sicurezza dei visitatori è la cosa più importante, per questo motivo la Direzione Regionale Musei Puglia ha stabilito precise modalità di visita in conformità con le disposizioni dettate in materia di sicurezza sanitaria. All'ingresso di ogni sito sono stati predisposti in modo visibile tutti i cartelli con le disposizioni emanate dal Ministero della Salute per informare i visitatori sulle modalità di accesso e fruizione: uso obbligatorio di mascherine, pulizia delle mani attraverso appositi distributori di gel disinfettante, distanziamento fisico. Prima di accedere, il personale in servizio misurerà la temperatura corporea dei visitatori per assicurarsi che non sia superiore ai 37,5° C. I visitatori dovranno recarsi ai siti muniti di mascherine che dovranno essere indossate per tutta la durata della visita.

Durante la visita si dovrà rispettare il distanziamento fisico di almeno 1 metro (a seconda della posizione nel sito). Allo scopo di rispettare il distanziamento, la visita presso ogni luogo della cultura avverrà tramite ingressi contingentati (nella quantità e nella frequenza) anche mediante prenotazioni, esodi scaglionati, percorsi di visita obbligati e un numero massimo giornaliero di visitatori. All'ingresso di ogni sito sono stati disposti dispenser dedicati per la distribuzione di gel disinfettante ed un contenitore, all'uscita, per lo smaltimento di guanti e mascherine. Gli ascensori verranno utilizzati una persona per volta con l'obbligo di indossare sempre mascherina e guanti (in caso di persone disabili è consentita la presenza di un accompagnatore sempre munito di mascherina). Ove possibile, i luoghi della cultura favoriranno l'utilizzo della modalità di prenotazione e acquisto online.Il personale di turno vigilerà sul rispetto delle normative di sicurezza (contingentazione degli ingressi e degli ambienti comuni, rispetto del distanziamento, ecc.). Con l'entusiasmo di sempre e la voglia di ripartire, la Direzione Regionale Musei Puglia augura a tutti i suoi visitatori una buona visita in totale sicurezza.
Museo Archeologico Nazionale Canosa di PugliaMuseo Archeologico Nazionale di Canosa di PugliaMuseo Archeologico Nazionale di Canosa di PugliaLe “Olive” di Giuseppe Carta - Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia
  • Turismo
  • Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia
Altri contenuti a tema
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Strategia integrata per la comunicazione digitale, accoglienza extralberghiera e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio
Assaggio d’estate:  boom di turisti stranieri che affollano le città Assaggio d’estate: boom di turisti stranieri che affollano le città In occasione del lungo ponte della Festa della Repubblica
Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro e di valore Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro e di valore Qualità, sicurezza e collaborazione: le chiavi per la crescita di un intero territorio
Puglia: Alta qualità ed eccellenza delle acque di balneazione Puglia: Alta qualità ed eccellenza delle acque di balneazione Sulla base delle valutazioni effettuate da ARPA Puglia
Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Per la prima volta è esposto anche un reperto di straordinaria importanza
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate L'assessore Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.