Vite
Vite
Archeologia

Puglia: Terra sitibonda ove il sole si fa vino

Iniziative per la Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio

Percorsi formativi e storico-documentali: le autentiche meraviglie delle terre di Puglia vocate alla viticoltura e all'olivicoltura, diventano contenitori privilegiati per celebrare la Giornata nazionale della cultura del vino e dell'olio, in calendario sabato 7 maggio 2022. Nell'intento di dare seguito al protocollo d'intesa fra il Ministero della Cultura, il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, il Ministero dell'Istruzione e l'Associazione Italiana Sommelier (AIS), la Direzione Regionale Musei Puglia aderisce all'iniziativa, mantenendo fede all'impegno di sensibilizzare la diffusione dei saperi dell'economia e delle tradizioni connesse alla produzione enologica e olearia. L'evento nazionale, legato da uno speciale cordone identitario alla Regione Puglia, terra sitibonda ove il sole si fa vino (Dante Alighieri), si fa occasione per proporre al pubblico un percorso di visita arricchito da storia e simbologia delle due "divine bevande".

In particolare, Il Museo Nazionale archeologico di Altamura propone ai visitatori un percorso dedicato alla scoperta delle più svariate tipologie di vasi da simposio destinati al consumo e al trasporto dei due preziosi prodotti più diffusi dalla Preistoria alla Romanità. La visita a cura del personale del Museo, riservata a un massimo di 30 persone, avrà inizio alle ore 10.00. Il percorso prevede due sezioni dedicate l'una alle diverse forme di vasi destinati al consumo del vino, l'altra alla rappresentazione di Dioniso quale dio dell'ebbrezza, armato di tirso e vestito con pelle ferina, sovente accompagnato da un variopinto e movimentato corteo di satiri e menadi. Per info: tel. 080/3146409; email drm-pug.museoaltamura@beniculturali.it

Il Museo Archeologico Nazionale "G. Andreassi" propone ai visitatori un itinerario tematico alla scoperta delle forme vascolari più utilizzate per il trasporto e il consumo di vino e olio e maggiormente attestate nell'antica città di Egnazia, importante snodo commerciale tra oriente e occidente. La visita a cura del personale del Museo, riservata a un massimo di 30 persone, avrà inizio alle ore 17.30. Per info: tel. 080/4829056; email drm-pug.museoegnazia@beniculturali.it
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro e di valore Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro e di valore Qualità, sicurezza e collaborazione: le chiavi per la crescita di un intero territorio
Puglia: Alta qualità ed eccellenza delle acque di balneazione Puglia: Alta qualità ed eccellenza delle acque di balneazione Sulla base delle valutazioni effettuate da ARPA Puglia
Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Per la prima volta è esposto anche un reperto di straordinaria importanza
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: finanziamenti per nuove aree turistiche attrezzate L'assessore Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
BIT 2025:  la Regione Puglia brilla per le performances turistiche BIT 2025: la Regione Puglia brilla per le performances turistiche Presentate nel corso della conferenza stampa istituzionale a Milano
Tutto esaurito per l’avvio del forum del turismo a Bari Tutto esaurito per l’avvio del forum del turismo a Bari Due giorni di confronti per progettare, pianificare e gestire l’offerta turistica del sud Italia tra sostenibilità e innovazione
Puglia Destination Go – Organizziamo il turismo Puglia Destination Go – Organizziamo il turismo A Barletta si concluderà il percorso partecipativo fortemente voluto dall’Assessorato regionale al Turismo
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.