Vaccinazione
Vaccinazione
Notizie

Puglia: Iniziate le somministrazioni delle terze dosi di vaccino

I primi test salivari per gli alunni a Bari

Sono 5.679.926 le dosi di vaccino anticovid somministrate sino ad oggi in Puglia (dato aggiornato alle ore 8.00 dal Report del Governo nazionale. Le dosi sono il 88.8 % di quelle consegnate dal Commissario nazionale per l'emergenza, 6.396.325). Anche nella Asl Bt stamattina ha preso il via la somministrazione della terza dose di vaccino ai soggetti fragili. Il punto di vaccinazione è stato allestito presso l'ospedale Dimiccoli di Barletta. I primi a essere vaccinati sono stati i pazienti della unità operativa di Oncologia dell'ospedale Dimiccoli di Barletta diretta dal dottor Gennaro Gadaleta. Si continuerà innanzitutto con i pazienti della Ematologia diretta dal dottor Giuseppe Tarantini e con i pazienti dializzati e trapiantati della unità operativa di Nefrologia diretta dal dottor Rino Di Paolo.

E' partita questa mattina dall'istituto comprensivo Massari Galilei a Bari la campagna di screening regionale per monitorare attraverso test salivari la circolazione del virus nei bambini di età compresa fra i 6 e i 12 anni. In concomitanza con l'avvio del calendario scolastico regionale e con la ripresa delle attività didattiche in presenza, in tutta la regione sono state individuate scuole primarie e secondarie "sentinella", dove effettuare ogni quindici giorni i prelievi dei campioni salivari, nell'ambito del piano di monitoraggio della diffusione di Sars – Cov 2 nella popolazione studentesca non coperta dalla vaccinazione. In Puglia saranno complessivamente 2.282 i test da eseguire ogni due settimane nelle primarie e 1.531 nelle secondarie di primo grado.

"Massimo impegno da parte di tutta la sanità pugliese per far ripartire le scuole in sicurezza. Accanto alla massiccia campagna vaccinale oggi siamo partiti con i test salivari nelle scuole sentinella. Questi test sono uno strumento utile a monitorare la circolazione del virus tra bambini e adolescenti tornati a seguire le lezioni in presenza – spiega l'assessore alla sanità, Pier Luigi Lopalco già nella prima giornata di avvio abbiamo riscontrato grande adesione e collaborazione sia da parte delle famiglie che degli uffici scolastici provinciali, consapevoli che la campagna di screening aiuta a testare la situazione contagi nelle classi e quindi a proteggere i bambini di età inferiore ai 12 anni che non possono in questo momento ricevere il vaccino". Lo screening è un'attività contestuale alla campagna vaccinale dedicata agli studenti con chiamata "scuola per scuola" che in Puglia ha dato risultati ottimi. Ad oggi infatti la copertura con prima dose della fascia di età 12-19 anni è salita al 71, 23% (la media nazionale è al 63,94%) e con seconda dose il 55,92%, mentre la percentuale nazionale si attesta al 50,33%.

Ogni ASL – tramite gli uffici di Servizi Igiene e Sanità Pubblica e con il supporto degli uffici scolastici provinciali - ha individuato le scuole sentinella dove effettuare i test, tenendo conto della rappresentatività geografica, del potenziale di adesione e della fattibilità logistica, ad esempio, nelle operazioni di trasporto dei campioni verso i laboratori di analisi pubblici individuati a livello provinciale.

A Bari iI nucleo operativo Covid scuole del Dipartimento di prevenzione ha selezionato uno degli otto istituti sentinella dove oggi sono stati effettuati i primi cento prelievi. Allo screening hanno aderito gli alunni delle quinte classi della scuola primaria e gli alunni delle prime classi della secondaria di primo grado. Ad eseguire i test, due infermieri del Team di Operatori Sanitari Scolastici COVID‐19 (TOSS COVID‐19), impegnati nelle procedure di tracciamento e contenimento della pandemia negli istituti scolastici.

"Questa campagna di screening ci permetterà di monitorare la diffusione del virus in una fascia di età che non può essere coperta con la vaccinazione – spiega Sara De Nitto, referente Covid scuole della ASL di Bari - si tratta di test molecolari molto semplici da effettuare, non invasivi, senza alcuna difficoltà per i bambini che oggi hanno risposto bene e con entusiasmo. Abbiamo iniziato con la prima delle otto scuole sentinella, quattro a Bari e altre distribuite nella provincia – prosegue De Nitto- e parallelamente sono in corso in tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado le procedure di sorveglianza sanitaria".

La campagna dei test salivari proseguirà sempre a Bari in altri tre istituiti, e successivamente in altre quattro scuole sentinella di Acquaviva delle Fonti, Bitonto, Rutigliano e Altamura, per un totale di almeno 716 test da effettuare ogni due settimane nelle scuole primarie e 474 nelle scuole secondarie di primo grado. I campioni saranno processati dal laboratorio Covid di Ospedale Di Venere. I test sono stati così distribuiti tra scuole primarie e secondarie di primo grado in Puglia: nella Bat 238 e 163, a Brindisi 217 e 143, a Foggia 353 e 251, a Lecce 423 e 280, a Taranto 334 e 220. Tutti i 13 laboratori della rete pubblica COVID sono attrezzati per processare i campioni salivari ed avviarli all'eventuale sequenziamento genomico virale.
  • Regione Puglia
  • ASL BT
  • Vaccinazione
Altri contenuti a tema
Al  via il servizio 118 con idromoto a Barletta, Bisceglie, Margherita e Trani Al via il servizio 118 con idromoto a Barletta, Bisceglie, Margherita e Trani Sarà presente sulle spiagge tutti i giorni
Ottava donazione multiorgano  nell’Asl Bt del 2025 Ottava donazione multiorgano nell’Asl Bt del 2025 Un uomo ha donato il fegato e i reni
Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica
La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione A Lecce “Sud Up – Innovazioni da Sud”, kermesse di due giorni organizzata da Regione Puglia e ARTI
Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Oltre 10.800 gli esami effettuati nelle farmacie della Puglia
Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia
Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Emiliano firma ordinanza per la tutela della salute dei lavoratori esposti a elevate temperature
Vincenzo Cassano, neo Commendatore della Repubblica Italiana Vincenzo Cassano, neo Commendatore della Repubblica Italiana A Macerata, la cerimonia di consegna nel corso della Festa delle Repubblica
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.