Xylella
Xylella
Territorio

Piena fiducia nell’operato della Regione Puglia nella gestione del caso Xylella a Minervino Murge

La nota Confagricoltura Bari-BAT

Il Direttore e il Presidente di Confagricoltura Bari-BAT, Vincenzo Villani e Massimiliano Del Core, hanno incontrato il dottor Donato Infantino, responsabile dell'Osservatorio Fitopatologico della Regione Puglia, per acquisire informazioni da trasmettere ai soci in merito alla recente individuazione di un olivo infetto da Xylella fastidiosa nel territorio di Minervino Murge. L'incontro ha consentito di apprezzare l'efficacia dell'attività di monitoraggio e di intervento tempestivo da parte della struttura regionale. Il dottor Infantino ha chiarito che l'albero infetto è stato individuato durante le ordinarie attività di controllo, a conferma della puntualità e dell'organizzazione dell'intero sistema anti-Xylella, nonché della professionalità del personale impegnato sul campo. L'immediata eradicazione della pianta infetta e i successivi controlli, svolti secondo protocollo in fasce concentriche su oltre 2.000 campioni, hanno consentito – al momento – di escludere la presenza di ulteriori focolai. Dal punto di vista epidemiologico, l'area infetta è attualmente circoscritta a un diametro di circa 50 metri, con una fascia cuscinetto circostante. Confagricoltura Bari-BAT ha inoltre richiesto la mappatura aggiornata dei focolai nelle province di Bari e BAT, per una più puntuale informazione agli agricoltori del territorio. Continua intanto il monitoraggio da parte degli ispettori regionali, con l'auspicio che l'assenza di nuove positività possa favorire il ripristino dell'indennizzabilità totale nelle zone colpite.
  • Minervino Murge
  • Xylella
Altri contenuti a tema
La storia del Faro di Minervino raccontata da Paolo Pinnelli La storia del Faro di Minervino raccontata da Paolo Pinnelli Larga partecipazione di pubblico alla presentazione del libro a Canosa di Puglia
Ennesimo incendio nelle campagne   Ennesimo incendio nelle campagne   A fuoco  sterpaglie ed ecoballe di una discarica “a cielo aperto”
Paolo Pinnelli  punta "Il Faro si racconta. Storia, personaggi e retroscena del monumento di Minervino Murge" Paolo Pinnelli punta "Il Faro si racconta. Storia, personaggi e retroscena del monumento di Minervino Murge" Presentato il nuovo libro nell’aula consiliare del Comune murgiano
La storia del Faro di Minervino raccontata da Paolo Pinnelli La storia del Faro di Minervino raccontata da Paolo Pinnelli Il libro sarà presentato venerdì 29 agosto, nella Villa Faro di Minervino Murge
Annuncio di lavoro: opportunità per sarte specializzate Annuncio di lavoro: opportunità per sarte specializzate La figura richiesta deve possedere comprovata esperienza nel confezionamento di capi leggeri da donna
Gravi i danni d’immagine sull’export di prodotti florovivaistici causati dalla Xylella fastidiosa Gravi i danni d’immagine sull’export di prodotti florovivaistici causati dalla Xylella fastidiosa Si è allungato l’elenco delle specie di piante che hanno l’obbligo di inserire il codice di tracciabilità nei passaporti
Xylella fastidiosa: Un tavolo tecnico interistituzionale per un aggiornamento della situazione Xylella fastidiosa: Un tavolo tecnico interistituzionale per un aggiornamento della situazione Per analizzare l’evoluzione del fenomeno su un territorio a fortissima vocazione agricola
Il circolo del Pd di Canosa è vicino ai lavoratori della Minox  e alle loro famiglie Il circolo del Pd di Canosa è vicino ai lavoratori della Minox e alle loro famiglie La nota del segretario Nicoletta Lomuscio
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.