Vigneti - Peronospora
Vigneti - Peronospora
Territorio

Peronospora: al via l’erogazione degli aiuti per 47 milioni di euro

Fdl Canosa: «Risposte concrete e immediate»

A partire dal 19 settembre, prenderanno il via da parte di Agea i pagamenti dei fondi di solidarietà destinati agli agricoltori colpiti dalla peronospora nella tarda primavera ed estate del 2023. La peronospora fu causata dalle ingenti piogge cadute, oltre che in Puglia, in altre regioni come Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Marche, Molise, Sicilia, Toscana e Umbria. A comunicarlo è stato il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida. Gli aiuti, per un totale di 47 milioni di euro, sono riservati alle aziende che hanno subito una riduzione della produzione di uva da vino e da tavola di almeno il 30%. Gli aiuti stanziati non sono la panacea alle problematiche che affliggono "la nostra agricoltura ma sono la dimostrazione di quello che è uno degli obiettivi del nostro Governo, ossia proteggere il futuro del settore vitivinicolo e dare un sostegno concreto ai nostri viticoltori. Il Governo Meloni ha risposto, con immediatezza e concretezza e non sulla base di false promesse, a quella che è stata una vera e propria calamità che ha messo in ginocchio i nostri agricoltori." A dimostrazione della gravità della situazione è il numero di aziende che hanno fatto richiesta per accedere a tali fondi, circa 30.000 con una richiesta di ristori di circa un miliardo e 235 milioni di euro. Il ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha destinato tutte le risorse disponibili per sostenere le imprese agricole colpite, vale a dire 7 milioni di euro provenienti dalla legge 163/2023 e ulteriori 40 milioni dal Decreto Agricoltura.

"Siamo soddisfatti - spiega l'europarlamentare, onorevole Francesco Ventola - per il sostegno da parte del Ministero. Ancora una volta il lavoro di squadra ha dato i suoi risultati. Ringrazio il Ministro Francesco Lollobrigida e il presidente della Commissione Agricoltura Luca De Carlo per l'impegno profuso. I nostri agricoltori sono il simbolo della nostra Nazione, la nostra viticoltura è il nostro orgoglio per cui un intervento economico del nostro Governo era determinate, dimostrazione ne è stato lo stanziamento di ulteriori somme con il Dl Agricoltura." Mentre, la consigliera delegata all'Agricoltura Lucia Masciulli dichiara: "L'azione immediata del Governo Meloni dimostra ancora una volta la centralità dell'agricoltura. Una risposta immediata non si era mai vista precedentemente, infatti a circa un anno dal verificarsi dell'evento e a pochissimi mesi dalla presentazione delle richieste di aiuto, giugno 2024, i nostri viticoltori vedranno erogarsi quanto richiesto".
  • Fratelli d'Italia
  • Peronospora
Altri contenuti a tema
Mai posto in circolazione falsità, mistificazioni e strumentalizzazioni Mai posto in circolazione falsità, mistificazioni e strumentalizzazioni Pronta replica del PD Fratelli d'Italia
Canosa: Nessun problema per il servizio di trasporto degli alunni . Canosa: Nessun problema per il servizio di trasporto degli alunni . La risposta di Fratelli d'Italia al PD
Puglia: Dal Mimit fondi per fiere e mercati rionali Puglia: Dal Mimit fondi per fiere e mercati rionali La senatrice Maria Nocco (FdI): “Occasione per rafforzare imprese, eventi e comunità”
Le strade provinciali sono in una condizione disastrosa da anni Le strade provinciali sono in una condizione disastrosa da anni La nota del Consigliere Provinciale Michele Vitrani di   Fratelli d’Italia
Nuovo ospedale di Andria: Il bando a fine settembre è in odore di campagna elettorale Nuovo ospedale di Andria: Il bando a fine settembre è in odore di campagna elettorale La dichiarazione di Tonia Spina, consigliera regionale di Fratelli d'Italia
Dati ISTAT incoraggianti. L’agricoltura cresce con l'impegno concreto del Governo Meloni Dati ISTAT incoraggianti. L’agricoltura cresce con l'impegno concreto del Governo Meloni La dichiarazione della senatrice Maria Nocco di Fratelli d’Italia
Con “Coltiva Italia” fondi per il rilancio delle filiere produttive agricole regionali Con “Coltiva Italia” fondi per il rilancio delle filiere produttive agricole regionali La dichiarazione della senatrice Maria Nocco (FdI)
Investimenti: Le aziende devono sfruttare le opportunità per modernizzarsi e investire su nuovi mercati Investimenti: Le aziende devono sfruttare le opportunità per modernizzarsi e investire su nuovi mercati La  dichiarazione rilasciata da Tonia Spina, consigliera regionale e coordinatrice di Bisceglie di Fratelli d'Italia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.