RAI
RAI
Amministrazioni ed Enti

Per una comunicazione equilibrata e plurale di donne e uomini

Regione Puglia e RAI sottoscrivono il protocollo d’Intesa “No Women No Panel – Senza Donne Non Se Ne Parla”


La Regione Puglia aderisce al Memorandum "No Women No Panel – Senza Donne Non Se Ne Parla", il progetto della Commissione europea promosso in Italia da Rai, Radiotelevisione Italiana Spa, per una rappresentazione paritaria ed equilibrata nelle attività di comunicazione.

E' stato sottoscritto questa mattina, nella sede della Presidenza regionale, il protocollo d'intesa con il quale Regione Puglia si impegna, in coerenza con l'Agenda di genere e in particolare con gli strumenti di gestione e di monitoraggio adottati - quali la redazione del Bilancio Sociale e di Genere nonché della Valutazione di Impatto di Genere - a migliorare, nella comunicazione pubblica, la partecipazione equilibrata e plurale di uomini e donne agli eventi organizzati direttamente ed esclusivamente dalla Regione. Gli obiettivi contenuti nel protocollo saranno raggiunti con il supporto della Consigliera del Presidente per l'attuazione del programma di governo e tramite il coordinamento tecnico amministrativo della Sezione per l'Attuazione delle Politiche di Genere incardinata presso la Segreteria Generale della Presidenza.

"La Regione Puglia è molto impegnata in questa battaglia – ha dichiarato il presidente della Regione Puglia -, affatto scontata e non retorica, per rimuovere stereotipi e pregiudizi che impediscono alle donne di avere lo stesso ruolo degli uomini nella vita sociale di questo Paese. E' una battaglia che bisogna portare avanti in ogni modo. La sfida che la Rai ha lanciato è stata immediatamente colta da tutti noi, sia come Conferenza delle Regioni sia come Regione Puglia. Bisogna, dunque, dire grazie al Sevizio pubblico che si sta impegnando in un processo non semplice, ma che può cambiare il destino di tante donne, anche di coloro che non andranno forse a parlare in tv delle proprie opinioni, ma che hanno il diritto di vivere la propria condizione con pienezza di diritto e con l'aspirazione alla felicità".

"La firma di stamani – ha commentato la presidente Rai, Marinella Soldi, firmataria insieme al presidente della Regione Puglia del protocollo - è molto importante anche perché sono convinta che sia necessario fare rete per incidere più profondamente. Il territorio è il luogo ideale per mostrare tramite azioni concrete che la discriminazione verso le donne non ha più spazio nel nostro paese. Con modalità e funzioni diverse noi,Rai, e voi, istituzioni territoriali, siamo comunque tutti servizi pubblici, creati dai cittadini per i cittadini. Quello che vogliamo contribuire a realizzare è uno sviluppo sostenibile – di cui la parità di genere è un pilastro fondamentale. La Sostenibilità, nelle sue declinazioni ambientale, sociale e di governance, è oggi al centro delle strategie della Rai, in linea con quanto ci chiede il Contratto di Servizio. "Sustainable Me" è anche il titolo del prossimo Prix Italia, che proprio qui in Puglia, a Bari, avrà luogo dal 3 all'8 ottobre".

La Puglia è la prima regione italiana ad aver aderito al Memorandum, considerandolo uno strumento che può contribuire, come ha tenuto a precisare la consigliera del Presidente per l'Attuazione del programma di Governo, alla realizzazione dell'Agenda di genere, documento strategico multidisciplinare e programma d'investimenti regionale. Il protocollo, difatti, rappresenta uno strumento prezioso perché consente di lavorare molto sui temi culturali che riguardano le scuole, le università, il mondo dei media, come nodo decisivo per riuscire nel nostro paese a superare l'annoso problema della parità e dell'uguaglianza tra donne e uomini.

"È un momento importante che segnala la fecondità dell'interlocuzione fra la soggettività di genere che agisce in varie forme nella società regionale, le istituzioni rappresentative e gli organi di governo al massimo livello della nostra regione – ha spiegato Tea Dubois della Rete delle Donne Costituenti Puglia -.Questo principio cardine incoraggerà e favorirà l'opera di sensibilizzazione di tutta la società pugliese alla valorizzazione plurale dei generi, delle espressività sociali, dei saperi e delle competenze di quello femminile".

Al termine della cerimonia di firma del protocollo d'intesa si è svolto l'evento formativo dedicato ai giornalisti "No Women No Panel - Rappresentanza e rappresentazione di genere nel dibattito pubblico promosso dal'Ordine dei giornalisti di Puglia in collaborazione con RAI, coordinato dalla giornalista Rossella Matarrese dell'Odg Puglia.
  • Regione Puglia
  • RAI
Altri contenuti a tema
Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica
La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione A Lecce “Sud Up – Innovazioni da Sud”, kermesse di due giorni organizzata da Regione Puglia e ARTI
Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Oltre 10.800 gli esami effettuati nelle farmacie della Puglia
Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia
Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Emiliano firma ordinanza per la tutela della salute dei lavoratori esposti a elevate temperature
Comprendere e contrastare la violenza: al via un monitoraggio scientifico Comprendere e contrastare la violenza: al via un monitoraggio scientifico Regione Puglia e Università di Bari insieme
Legge pozzi: Il DDL per senso di responsabilità verso gli agricoltori che in Puglia soffrono una delle peggiori crisi del settore Legge pozzi: Il DDL per senso di responsabilità verso gli agricoltori che in Puglia soffrono una delle peggiori crisi del settore La dichiarazione congiunta dei gruppi regionali di centrodestra (Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e La Puglia Domani)
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili Presentato al Salone del libro di Torino il volume dedicato al progetto di ricerca Puglia Regione Universitaria
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.