Prefettura Bari Centinaio, Emiliano
Prefettura Bari Centinaio, Emiliano
Amministrazioni ed Enti

Olivicoltura pugliese: Risarcimento dei danni

Riunione in Prefettura a Bari, il Ministro delle Politiche Agricole, Gian Marco Centinaio

Al termine della riunione convocata in Prefettura a Bari sulla questione delle gelate in Puglia (febbraio e marzo 2018) con il Ministro delle Politiche Agricole, Gian Marco Centinaio, alla presenza dell'Assessore regionale all'Agricoltura Leonardo di Gioia e dei rappresentanti istituzionali e delle organizzazioni produttive, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha dichiarato che la riunione è stata molto importante, perché ha mostrato l'unità della Puglia di fronte alle due catastrofi delle gelate e della xylella, che hanno abbattuto del 60 per cento la capacità produttiva olivicola del territorio. Per il Presidente della Regione, il Ministro è stato particolarmente attento a svolgere queste due riunioni di lavoro - a Bari e l'altra a Lecce - per limare tutti i possibili emendamenti da inserire nel decreto, in modo tale da consentire al Parlamento di dare vita a quelle norme che sono necessarie per accelerare da un lato gli abbattimenti delle piante infette o comunque che devono essere abbattute secondo gli indirizzi dell'Unione europea, e dall'altra parte per consentire i re-impianti, perché nel decreto è contenuta una strategia di ricostruzione del paesaggio del Salento che per la Regione è importantissima. Nel decreto sono contenute quelle norme che devono consentire il risarcimento dei danni della parte più importante della olivicoltura italiana, proprio dal punto di vista del fatturato. Quindi il decreto ha dentro di sé due elementi fondamentali: ricostruzione del paesaggio nel Salento e della capacità produttiva olivicola e la verifica del danno subito nelle altre zone dalle gelate, sperando che non si tratti, anche in questo caso, di un danno che pregiudica in modo permanente la capacità produttiva. Perché, come ha spiegato il Presidente della Regione, non si conoscono ancora gli effetti della gelata, se si sono consumati oppure se c'è qualche danno permanente. In questo caso, le somme immaginate dal ministro aumenteranno e dovranno sostenere la ricostruzione degli oliveti della Puglia, da Sud a Nord. La situazione è davvero drammatica, ma il Presidente Emiliano ha ribadito che viene affrontata assieme all'Italia: questa è l'olivicoltura più importante di Italia, l'olio è la base della identità nazionale, della filiera agroalimentare tra le più rilevanti del mondo, della cucina mediterranea che è patrimonio della umanità.
  • Gelate
  • Xylella
Altri contenuti a tema
Gelate:  Sopralluoghi  dei tecnici della Regione Puglia in campagna Gelate: Sopralluoghi dei tecnici della Regione Puglia in campagna A marzo hanno messo a rischio i raccolti dopo un lungo periodo di alte temperature
Piena fiducia nell’operato della Regione Puglia nella gestione del caso Xylella a Minervino Murge Piena fiducia nell’operato della Regione Puglia nella gestione del caso Xylella a Minervino Murge La nota Confagricoltura Bari-BAT
1 Xylella: Agricoltori in stato di allerta anche nella provincia BAT Xylella: Agricoltori in stato di allerta anche nella provincia BAT Preoccupati per quello che potrebbe accadere
Xylella: Ulivo infetto dal batterio killer a Minervino Murge Xylella: Ulivo infetto dal batterio killer a Minervino Murge Immediata eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto
Contrasto alla xylella: attivo l’obbligo delle lavorazioni del terreno Contrasto alla xylella: attivo l’obbligo delle lavorazioni del terreno L’elenco dei comuni sotto i 200 metri sul livello del mare indicati dall’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia
Xylella fastidiosa colpisce anche i vigneti e gli alberi da frutto Xylella fastidiosa colpisce anche i vigneti e gli alberi da frutto Al via le eradicazioni dove è stata riscontrata la presenza della infezione
Canosa: monitoraggio al fine di verificare l’eventuale presenza della xylella fastidiosa Canosa: monitoraggio al fine di verificare l’eventuale presenza della xylella fastidiosa In azione i professionisti selezionati dall’ARIF e formati dall’Osservatorio Fitosanitario pugliese
Xylella: Azioni e strategie per la salvaguardia del settore agricolo Xylella: Azioni e strategie per la salvaguardia del settore agricolo Il Piano di Eradicazione a Triggiano e nel Sud-Est Barese
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.