
Sindacati
Occhio per occhio, dentiera per dentiera. La truffa imperfetta
Lo SPI con gli anziani a teatro per prevenire e informare
BAT - venerdì 28 novembre 2025
8.30
Lo Spi Cgil Puglia e BAT hanno accompagnato a teatro anziani e pensionati per affrontare il terribile tema delle truffe e dei raggiri. Riconoscerli non è sempre facile, ma è possibile imparare a difendersi: solo nel 2024 sono state più di 18.000 le segnalazioni online in Italia. Accanto alle frodi digitali, come phishing o romance scam(truffa sentimentale), restano diffuse anche le truffe "fisiche", perpetrate da falsi tecnici o incaricati che si introducono nelle abitazioni. La scelta che il sindacato ha fatto è stata quella dell'approccio ironico con una commedia teatrale "Occhio per occhio, dentiera per dentiera - La truffa imperfetta": in scena le mirabolanti avventure degli ottantenni Uliana e Urbano, pensionati e amici da sempre. I due affrontano le incertezze del futuro e i drammi del quotidiano con una buona dose di coraggio, un pizzico di follia e tante sane risate. La pièce, scritta e diretta da Silvia Saponaro, in scena con Marco De Martin, è prodotta dalla torinese ShockArti. Non solo, dopo lo spettacolo sul palco anche gli interventi del segretario generale dello Spi Cgil Bat, Giovanni Dalò, di Antonio Balzano, direttore Inps Bat, di Domenico Divittorio, vice questore aggiunto della Polizia di Stato e di Rossella Muroni, dipartimento contrattazione e benessere Spi Cgil nazionale che hanno spiegato al pubblico alcuni dei più frequenti raggiri e messo in guardia sui comportamenti corretti da tenere in caso di sospetti. Lo spettacolo proposto verte sullo spiacevole tema delle truffe, che lo Spi ha voluto in questo evento mettere in luce con umorismo, focalizzando l'attenzione sull'allarmante e crescente diffusione di questo genere di fenomeni nella società. E' cruciale conoscere i possibili raggiri per "aiutare gli anziani e aiutarci a sviluppare una consapevolezza verso tutti i tipi di truffe." Dopo questo spettacolo, e grazie agli autorevoli interventi degli ospiti, "speriamo di aver accresciuto la consapevolezza che la minaccia non è un lontano scenario che capita sempre ad altri, ma una realtà che bussa alle nostre porte virtuali e, talvolta, fisiche." Con questa serata al Politeama Italia di Bisceglie ma anche grazie alle altre attività che lo Spi Cgil sta mettendo in campo "speriamo di aver acceso un campanello di allarme - conclude il segretario generale dello Spi Cgil Bat, Giovanni Dalò - e resi più capaci di riconoscere ciò che potrebbe accadere. Sospettare non è scortesia, è intelligenza".


Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa 






