Guglielmi Barletta
Guglielmi Barletta
Amministrazioni ed Enti

Nutrizione Parenterale Domiciliare nella ASL BT

A Barletta, incontro Medico-Paziente & Associazione Nazionale "Un filo per la vita"

Sabato scorso si è tenuto un incontro organizzato dalla Unità operativa di Gastroenterologia di Barletta diretta dal Professor Francesco William Guglielmi con l'Associazione Nazionale dei pazienti con Intestino Corto "Un filo per la vita" e i pazienti con IICB (Insufficienza intestinale cronica benigna) in trattamento di NPD (nutrizione parenterale domiciliare). L'incontro si è svolto presso la sala conferenze del Polo Universitario del Ospedale Dimiccoli di Barletta ed ha visto la presenza dei nostri 50 pazienti in trattamento e i loro caregivers.

La NPD è un trattamento "salvavita" sostitutivo della funzione intestinale che consente l'infusione endovenosa delle soluzioni nutrizionali al domicilio del paziente consentendogli il ritorno ad una vita sociale, lavorativa o di studi pressoché normale. Questo trattamento è prescritto, avviato e seguito in follow up presso la Gastroenterologia di Barletta che è il "centro di riferimento della Nutrizione Artificiale Domiciliare" per il sud Italia dal 2007. A tutt'oggi presso il nostro ambulatorio sono stati presi in carico 263 pazienti con IICB e 248 pazienti oncologici, sotto la guida attenta e competente della Dr.ssa Nunzia Regano.

L'obiettivo dell'incontro è stato quello di condividere i vissuti dei pazienti appena arruolati con quelli in trattamento da 28-30 anni per abbattere le paure e limiti ed esaltare vantaggi e possibilità offerte da questa terapia. Il commento positivo di tutti i malati testimonia l'utilità dell'incontro che è servito a togliere dall'isolamento ogni singolo paziente riportandolo in un contesto unitario di condivisione dei percorsi diagnostici e preventivi delle complicanze. L'associazione "Un filo per la vita" è impegnata nel percorso per il riconoscimento a livello ministeriale della IICB tra le "Malattie Rare" con l'inserimento della NPD tra le prestazioni riconosciute nei livelli minimi di assistenza (LEA).
  • Ospedale Dimiccoli di Barletta
Altri contenuti a tema
Prevenzione delle malattie renali: “Porte aperte in nefrologia” Prevenzione delle malattie renali: “Porte aperte in nefrologia” Al attività di sensibilizzazione
San Biagio protettore dai mali della gola San Biagio protettore dai mali della gola Nel 2022, numeri rilevanti per la UOC di Otorinolaringoiatria
Inaugurata risonanza magnetica 3 TESLA all’Ospedale Dimiccoli di Barletta Inaugurata risonanza magnetica 3 TESLA all’Ospedale Dimiccoli di Barletta È la prima presente in una Asl della Regione Puglia
A Barletta il nuovo pronto soccorso, ad Andria cade a pezzi A Barletta il nuovo pronto soccorso, ad Andria cade a pezzi Libere Associazioni Civiche Andriesi: “Ospedale in decadenza, in attesa dl nuovo che non arriverà mai”
Canosa: Pauroso inseguimento dei Carabinieri conclusosi in via Capurso Canosa: Pauroso inseguimento dei Carabinieri conclusosi in via Capurso Un fermo e tre feriti il bilancio di quanto accaduto
Attivare le procedure per l’ampliamento dell’Ospedale di Barletta Attivare le procedure per l’ampliamento dell’Ospedale di Barletta Presentato una mozione dal consigliere regionale Ruggiero Mennea
Ospedale Dimiccoli di Barletta: Continuano i lavori di ripristino del Reparto di Rianimazione Ospedale Dimiccoli di Barletta: Continuano i lavori di ripristino del Reparto di Rianimazione La dichiarazione dell'ingegnere Carlo Ieva, Direttore dell'Area Tecnica della Asl
Ripristino del Reparto di Rianimazione dell’Ospedale “Mons. Dimiccoli” di Barletta Ripristino del Reparto di Rianimazione dell’Ospedale “Mons. Dimiccoli” di Barletta Interrogazione del consigliere regionale Ruggiero Mennea
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.