Chiesa SS Francesco e Biagio Canosa di Puglia 2020
Chiesa SS Francesco e Biagio Canosa di Puglia 2020
Religioni

Le messe con il popolo, prima domenica

Le misure di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19

Il giorno del Signore, la domenica, torna ad essere celebrato alla presenza del Popolo di Dio, in questa VII Domenica di PASQUA, durante la quale la Chiesa Cattolica celebra la solenne Festa di Cristo asceso in cielo. Le parrocchie dovranno però "fare i conti" con le rigorose norme per poter preservare la salute dei fedeli ed evitare ogni minima forma di assembramento. All'ingresso delle Chiese i fedeli troveranno una postazione per procedere alla igienizzazione delle mani mentre le acquasantiere saranno vuote. In questi giorni sono state illustrate le misure di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 nella Fase 2, in ottemperanza al protocollo sottoscritto dal Governo e dalla C.E.I. il 7 maggio 2020, ed in obbedienza al Decreto del Vescovo della Diocesi di Andria Mons. Luigi Mansi che ha ratificato il documento con le norme entrate in vigore il 18 maggio scorso.

La capienza massima delle Chiese di Canosa di Puglia(BT) : Cattedrale di San Sabino è di 166 persone; Chiesa dei SS. Francesco e Biagio è di 68 persone; Chiesa Gesù Giuseppe Maria è di 77 persone; Chiesa Maria SS Assunta è di 46 persone ; Chiesa Maria SS.Rosario è di 70 persone; Chiesa Santa Teresa del Bambin Gesù è di 62 persone; Chiesa di San Giovanni Battista è di 79 persone; Chiesa di Gesù Liberatore è di 120 persone.

Sono previsti due posti per banco, come indicato dagli adesivi apposti sulla seduta degli stessi. Ai fedeli non è consentito l'ingresso nelle Chiese in caso di sintomi influenzali/respiratori o in presenza di temperatura corporea pari o superiori a 37,5° C, o se sono stati in contatto con persone positive a Sars-cov-2 nei giorni scorsi. E' obbligatorio mantenere le distanze di sicurezza e indossare la mascherina, coprendo naso e bocca. Non si possono toccare le immagini sacre e le statue presenti nelle Chiese. Sono vietati gli assembramenti di ogni tipo "per non mettere a rischio la nostra vita e quella degli altri". Gli accessi alle Chiese saranno contingentati e regolati da volontari per il servizio d'ordine che controlleranno le vie d'ingresso e d'uscita per evitare assembramenti e fino al raggiungimento del numero massimo di presenze consentite.
©Riproduzione riservata
2020 Santa Rita  Parrocchia SS Francesco e Biagio Canosa di PugliaCanosa di Puglia Cattedrale san Sabino Postazione  gel igienizzanteCanosa Cattedrale San Sabino  Acquasantiera2020 Igienizzazione Chiesa Gesù Giuseppe Maria Canosa di Puglia
  • Diocesi di Andria
  • Mons.Luigi Mansi
  • Basilica Concattedrale San Sabino
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Emigrazione giovanile e futuro: "Rischia Restando” in Farmalabor giovani della Azione Cattolica si confrontano Emigrazione giovanile e futuro: "Rischia Restando” in Farmalabor giovani della Azione Cattolica si confrontano Organizzato dal Settore Giovani della Diocesi di Andria
La Pace in Azione La Pace in Azione Ad Andria, la Marcia diocesana della Pace e dei Popoli
La Speranza che non delude La Speranza che non delude A Canosa di Puglia, il  Pellegrinaggio Diocesano del Giubileo Ordinario 2025
Pellegrini di Speranza. Apertura dell’Anno Gubilare Pellegrini di Speranza. Apertura dell’Anno Gubilare Il programma del Giubileo nella Chiese particolari della Diocesi di Andria
Che la Città ritrovi la serenità nella civile e solidale convivenza Che la Città ritrovi la serenità nella civile e solidale convivenza Solidarietà e vicinanza di Don Felice Bacco e di tutte le comunità della Diocesi di Andria
I primi 30 anni di Edilrestauri I primi 30 anni di Edilrestauri L'azienda di Andria, leader nel settore
Buon cammino a Don Antonio Turturro Buon cammino a Don Antonio Turturro Vicario parrocchiale della Concattedrale di Sabino a Canosa di Puglia
Don Nicola Caputo inizia il  Ministero di Parroco dell’Assunta Don Nicola Caputo inizia il Ministero di Parroco dell’Assunta Solenne celebrazione eucaristica  presieduta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.