Linea Verde Estate RAI 1
Linea Verde Estate RAI 1
Eventi e cultura

Le bellezze di Canosa a Linea Verde Estate

Domenica in Tv su RAI 1

Occhi incollati alla Tv su Rai 1 a partire dalle ore 12.15 di domenica 16 agosto 2020 per la trasmissione Linea Verde Estate che sarà incentrata sulle bellezze archeologiche, monumentali ed enogastronomiche di Canosa di Puglia. In questi mesi, la famosa trasmissione televisiva condotta da Angela Rafanelli e Marco Bianchi sta facendo conoscere al grande pubblico le meraviglie d'Italia con approfondimenti e curiosità. Diceva Marcel Proust che il vero viaggio di scoperta non è tanto cercare terre nuove, ma avere occhi nuovi con cui osservare il mondo. Questo è il paradigma di Linea Verde Estate che prosegue nel suo viaggio nel bello d'Italia andando alle radici del buono. Tra le prime indiscrezioni sulla puntata di Linea Verde Estate, che andrà in onda alle ore 12,15 di domenica 16 agosto 2020, risultano effettuate interviste a guide turistiche e rappresentanti della cultura locale e riprese nei siti archeologici di Canosa tra i quali : il Ponte romano sul fiume Ofanto, l'Ipogeo Scocchera B, l'Ipogeo del Cerbero, l'Ipogeo dell'Oplita, la Cattedrale di San Sabino e il Mausoleo di Boemondo. La Fondazione Archeologica Canosina, presieduta dal dottor Sergio Fontana, da anni impegnata nella valorizzazione e promozione del patrimonio culturale di Canosa con una nota ha portato a conoscenza la comunità che alcuni suoi componenti hanno accompagnato la troupe di Linea Verde-Estate e la conduttrice Angela Rafanelli, durante le riprese effettuate a luglio scorso tra i siti archeologici e in città .
RAI 1 Linea Verde Estate a Canosa di PugliaRiprese  Linea Verde Estate RAI 1 a Canosa di PugliaRiprese  Linea Verde Estate RAI 1 a Canosa di PugliaAngela Rafanelli  RAI 1 a Canosa di Puglia
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • RAI 1
Altri contenuti a tema
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ A Firenze, uno stand condiviso con il Comune di Canosa di Puglia e la Pro Loco sarà visitabile durante la tre giorni dedicata al mondo dell’archeologia
Fiducia verso la giustizia riparativa Fiducia verso la giustizia riparativa Rinnovata la convenzione tra il Tribunale di Trani e la Fondazione Archeologica Canosina per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità o messa alla prova in aree archeologiche
Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al workshop VisitCanosa a Roma
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.