
                    Cronaca
            La truffa del pacco "bloccato"
I consigli della Polizia Postale
                Internet - sabato 23 ottobre 2021
 13.18                                            
                        
            
            
            
            
            La Polizia Postale ha reso noto che "continuano a giungerci numerose segnalazioni su un tentativo di truffa online tramite il cosiddetto smishing. Sono sempre più, infatti, le persone che ricorrono agli acquisti online. I truffatori ne approfittano per cercare di rubare dati personali e bancari." La parola smishing deriva dall'unione di "SMS", ovvero i messaggi di testo che si inviano tramite cellulare, e "phishing", cioè truffa. Quando i cybercriminali fanno phishing, inviano e-mail fraudolente che cercano di ingannare il destinatario inducendolo a far aprire un allegato pieno di malware o ad aprire un link dannoso. Lo stesso avviene per lo smishing, che semplicemente usa gli SMS al posto delle e-mail. La truffa si realizza attraverso l'invio di un Sms o di una mail con i quali viene richiesto il versamento di una modica cifra di denaro e l'inserimento dei propri dati e quelli della carta di credito per 'sbloccare' un pacco in spedizione. "Ricordiamo sempre di non cliccare mai sui link che arrivano via mail o via sms senza aver prima accertato che siano veri attraverso i siti web ufficiali dei marchi in questione." Occorre pestare la massima attenzione ai messaggi che spesso riportano  di provenire dal proprio istituto di credito e che chiede informazioni finanziarie o personali come il numero di conto o di carta di credito. Fornire queste informazioni è tanto corretto quanto consegnare le chiavi di casa propria ai truffatori. In caso di sospetti segnalate al portale della Polizia Postale.
                     
                    .jpg)
.jpg)
 
                             
                             
                             
                             
                             
                             Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa
        
        Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa 




.jpg)


 
                                                                             
                                                                             
                                                                             
                                                                             
                                                                            