Transumanza
Transumanza
Storia

La Transumanza tra Cultura, tradizioni e opportunità

A Foggia si torna a parlare di nuove occasioni legate alla Storia e al Turismo Esperienziale

Si torna a parlare di transumanza e del suo secolare rapporto con Foggia e la Capitanata. Nella giornata di sabato 14 settembre 2024, il capoluogo dauno ospita il 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗔𝗟 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗧𝗥𝗔𝗡𝗦𝗨𝗠𝗔𝗡𝗭𝗔: 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮, 𝗧𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗢𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ – 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗮𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶𝗔𝗠𝗢 𝗹'𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲, organizzato dalla Sartoria Shangrillà con la collaborazione di Pro loco di Carpino, Masseria Facenna sempre di Carpino, LIKE Rivista Enogastronomica e Centro studi tradizioni popolari "Terra di Capitanata". L'appuntamento rientra nel cartellone di Foggia Estate 2024 del capoluogo e gode del supporto del Club per l'UNESCO di FOGGIA.
Due i momenti previsti dall'organizzazione. Alle ore 10,00, nella Sala del Tribunale della Dogana, tesoro del patrimonio culturale della città di Foggia, saranno raccontati i Riti della Transumanza, che, proprio dai tratturi del Foggiano, hanno aperto il percorso mitico e inconfondibile da e per l'Abruzzo. Una manifestazione che, attraverso la valorizzazione dei tratti identitari più evidenti della tradizione pastorale, permetterà di immergersi in un contesto ricco di temi e immagini, e ricevere spunti per la ricerca di nuovi stili di vita, di valorizzazione delle attività economico-commerciali e di rilancio di consumi eco-consapevoli.
Dopo i saluti istituzionali di Alice Amatore (Assessora alla Cultura Comune di Foggia), Giosuè Del Vecchio (consigliere provinciale), Raffaele Piemontese (Vice Presidente Regione Puglia) Rocco Di Brina (sindaco di Carpino) e Billa Consiglio (Presidente provinciale Unesco) e la proiezione del docu-film LA TRANSUMANZA di Edmondo Di Loreto a cura del Club Unesco Foggia), sono previsti gli interventi di Michele Pesante (ex dirigente regionale dell'Ufficio Tratturi, Lucia Aprile (vice sindaco Comune di Foggia e assessore all'ambiente con delega ai tratturi), Nicola Di Niro (direttore CRAAM di Roma), Nello Biscotti (etno-botanico – docente di scienze naturali Redattore del CATALOGO dei paesaggi agrari; Antonio d'Amico (giornalista e responsabile della rivista di enogastronomia e turismo esperienziale LIKE; e Giacomo Facenna (transumante, Masseria Facenna).
Alle ore 18.30, il Festival si riverserà in strada, in piazza Mercato, sempre a Foggia, proponendo una rievocazione dei costumi storici della tradizione agricola e pastorale del Territorio a cura della Sartoria Shangrillà, insieme alla degustazione di eccellenze enogastronomiche; la musica accompagnerà i visitatori in questo percorso multi sensoriale con i Tarant Folk di Carpino.
L'evento gode del patrocinio della Regione Puglia, Provincia di Foggia e Puglia Promozione – We are in Puglia.
  • Foggia
  • Transumanza
Altri contenuti a tema
Con “Masserie e Tratturi” lungo i cammini della transumanza Con “Masserie e Tratturi” lungo i cammini della transumanza La dichiarazione della senatrice Gisella Naturale (M5S)
Santa messa in suffragio di Samuel Del Grande Santa messa in suffragio di Samuel Del Grande Sarà celebrata nella Basilica Cattedrale di Foggia
Fabrizio Gei stacca il pass per i Campionati Nazionali Esordienti della Fijilkam Fabrizio Gei stacca il pass per i Campionati Nazionali Esordienti della Fijilkam Grande soddisfazione per il Centro Atletico Sportivo di Canosa di Puglia
Gli insulti sessisti a una donna oltraggiano tutte le donne Gli insulti sessisti a una donna oltraggiano tutte le donne Ferma condanna e piena solidarietà della senatrice Gisella Naturale (M5S) alla sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo
Mercato illecito di autovetture rubate: 20 arresti nel foggiano Mercato illecito di autovetture rubate: 20 arresti nel foggiano L' operazione dei Carabinieri di San Severo e Termoli:
Eccellenze sportive pugliesi, premiate a Foggia Eccellenze sportive pugliesi, premiate a Foggia L'assessore regionale Raffaele Piemontese: "Celebriamo chi fa crescere la nostra comunità con l’esempio”
La transumanza in Puglia:  patrimonio  Unesco  a tutela di un’attività ad elevato valore ecologico e sociale La transumanza in Puglia: patrimonio Unesco a tutela di un’attività ad elevato valore ecologico e sociale Una grande opportunità di promozione dell’allevamento, un’antica pratica ancora viva sul Gargano
L'Atletica Pro Canosa, vice campione d’Italia L'Atletica Pro Canosa, vice campione d’Italia Al termine dei 10km su Strada per Società- Master a Foggia
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.