Paolo Pinnelli
Paolo Pinnelli
Eventi e cultura

La storia del Faro di Minervino raccontata da Paolo Pinnelli

Larga partecipazione di pubblico alla presentazione del libro a Canosa di Puglia

Larga partecipazione di pubblico alla presentazione del libro "Il Faro si racconta. Storia, personaggi e retroscena del monumento di Minervino Murge" scritto dal giornalista Paolo Pinnelli che ha avuto luogo presso Palazzo Carmelitani a Canosa di Puglia, nella serata della scorsa domenica 28 settembre. Una data non scelta a caso, in quanto l'incontro culturale è stato inserito nell'ambito delle "Giornate Europee del Patrimonio 2025", come dichiarato dai promotori ed organizzatori dell'Archeoloclub di Canosa di Puglia, con la collaborazione del Rotary Club di Canosa e del Circolo della Stampa San Francesco di Sales, sotto il patrocinio dal Comune di Canosa di Puglia. "Architetture: l'arte di costruire", il tema dell'edizione 2025 per invitare a riflettere sul valore culturale del "paesaggio costruito che ci circonda", un'opportunità per riscoprire l'architettura come espressione viva della storia e soprattutto per valorizzare il patrimonio culturale condiviso, incoraggiando la partecipazione attiva per la sua salvaguardia.

Il Faro Votivo di Minervino Murge, monumento unico nel suo genere, svetta dal 29 giugno del 1932 sulla zona più alta del paese, abbracciando, in tutta la sua maestosità, le vicine terre di Basilicata e Campania, fino a rivolgere il suo sguardo verso l'azzurro del Golfo di Manfredonia. "In questo meraviglioso paesaggio è stato costruito il Faro, che racconta storie di vita popolare, di vita politica e sociale. – Ha tra l'altro dichiarato l'ex sindaca di Minervino Murge, Maria Lalla Mancini intervenuta alla presentazione del libro con l'autore delle:"Storie che il giornalista e scrittore Paolo Pinnelli ha saputo narrare con grande maestria e puntualità. Storie che vanno lette per divenire parte di noi, per non dimenticare le nostre radici e tramandarle con orgoglio e verità alle generazioni future.". Per i saluti istituzionali e gli onori di casa hanno inoltre preso la parola: l'assessore alla cultura Cristina Saccinto; il direttore e il Presidente dell'Archeoloclub di Canosa di Puglia, Sabino Silvestri e Francesco Caporale; il rappresentante del Rotary Club Canosa, Leonardo Mangini; il presidente del Circolo dei Giornalisti della BAT "San Francesco di Sales", Vincenzo Rutigliano e il vice presidente provincia BAT della Fondazione Insigniti OMRI, Cosimo Sciannamea che si sono congratulati con lo scrittore Paolo Pinnelli. Il libro "Il Faro si racconta. Storia, personaggi e retroscena del monumento di Minervino Murge", edito dallo stesso Comune, sotto l'egida del patrocinio dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia, racchiude un lavoro certosino dello scrittore canosino Paolo Pinnelli mediante analisi approfondita di documenti d'archivio e articoli di giornali dell'epoca. "La stranezza della sua presenza è subito evidente ad ogni visitatore, ma la sua esistenza a Minervino Murge è un vero e proprio capitolo della Storia dell'Italia, non solo fascista ma anche pre-fascista e del Dopoguerra. E' un autentico e affascinante viaggio nella storia. Ed è anche una reale testimonianza, certamente molto involontaria, della difesa di tutte le libertà attraverso le tanti azioni – di ogni valore politico –intraprese dai suoi abitanti". Nei dettagli, i "fatti" storici che hanno portato alla realizzazione del Faro Votivo, accompagnati anche dalla narrazione delle vicende che hanno scongiurato, nell'immediato Dopoguerra, la sua distruzione.

"Il Faro si racconta. Storia, personaggi e retroscena del monumento di Minervino Murge" è arricchito dall'introduzione a firma della Professoressa Maria Laura Mancini, già Sindaca del Comune di Minervino Murge e dalla prefazione di Mons. Luigi Renna, Arcivescovo Metropolita della Città di Catania: "Il Faro non fa parte solo delle nostre cartoline panoramiche, ma della nostra vita, ci attende superbo, a dirci 'da dove veniamo', rendendo il servizio più grande alle nuove generazioni, che è quello di nutrire le proprie radici con l'humus della memoria." Molto preziosi i consigli dello street artist e architetto Francesco "Piskv" Persichella che ha realizzato in esclusiva l'immagine di copertina del volume. Un'opera letteraria di elevato pregio culturale e sociale, comprendente illustrazioni originali, ideate e realizzate da Paolo Pinnelli con immagini e cartoline d'epoca anche attraverso l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale, in un connubio di storia e innovazioni tecnologiche da tramandare ai giovani, potenziali cultori del patrimonio locale di immane valore.
Riproduzione@riservata
La storia del Faro di Minervino raccontata da Paolo PinnelliSabino SilvestriVincenzo RutiglianoLalla Mancini
  • Minervino Murge
  • Paolo Pinnelli
  • Giornate Europee del Patrimonio
Altri contenuti a tema
L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità Presentati i lavori di restauro in corso al monumento onorario Arco di Traiano di Canosa di Puglia
Architetture: l’arte di costruire, tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) Architetture: l’arte di costruire, tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) Un cartellone di grande interesse nei luoghi della cultura statali della Puglia
Ennesimo incendio nelle campagne   Ennesimo incendio nelle campagne   A fuoco  sterpaglie ed ecoballe di una discarica “a cielo aperto”
Paolo Pinnelli  punta "Il Faro si racconta. Storia, personaggi e retroscena del monumento di Minervino Murge" Paolo Pinnelli punta "Il Faro si racconta. Storia, personaggi e retroscena del monumento di Minervino Murge" Presentato il nuovo libro nell’aula consiliare del Comune murgiano
La storia del Faro di Minervino raccontata da Paolo Pinnelli La storia del Faro di Minervino raccontata da Paolo Pinnelli Il libro sarà presentato venerdì 29 agosto, nella Villa Faro di Minervino Murge
Annuncio di lavoro: opportunità per sarte specializzate Annuncio di lavoro: opportunità per sarte specializzate La figura richiesta deve possedere comprovata esperienza nel confezionamento di capi leggeri da donna
Il circolo del Pd di Canosa è vicino ai lavoratori della Minox  e alle loro famiglie Il circolo del Pd di Canosa è vicino ai lavoratori della Minox e alle loro famiglie La nota del segretario Nicoletta Lomuscio
Tutti in Mongolfiera, per toccare il cielo con un dito Tutti in Mongolfiera, per toccare il cielo con un dito A Minervino Murge, il Dream Festival per festeggiare il Solstizio e salutare l’abbrivio della bella stagione
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.