Emiliano
Emiliano
Amministrazioni ed Enti

La Regione Puglia ha proceduto all'aggiornamento del Prezzario 2025

Nel rispetto delle tempistiche dettate dal Nuovo Codice dei Contratti pubblici

La Regione Puglia ha proceduto all'aggiornamento 2025 del Prezzario regionale che costituisce punto di riferimento per le stazioni appaltanti e gli operatori economici per la quantificazione del costo dei prodotti, delle attrezzature e delle lavorazioni dopo aver acquisito il "parere favorevole" del Comitato Tecnico Amministrativo del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per la Puglia, la Campania, il Molise e la Basilicata del Ministero delle Infrastrutture sede di Napoli, a seguito dell'attività espletata dalla Sezione OO.PP. e Infrastrutture all'esito dei tavoli tecnici relativi a tutte le materie interessanti il Prezzario regionale, in cui sono stati coinvolti vari Enti pubblici, Ordini professionali e Associazioni di categoria.

"La Regione Puglia, tra le prime regioni d'Italia, affronta questo aggiornamento annuale con decorrenza dal gennaio 2025 nel rispetto delle tempistiche dettate dal Nuovo Codice dei Contratti pubblici in considerazione della rilevanza del Prezzario per tutti coloro che hanno responsabilità pubbliche", rimarca il Presidente della Regione Puglia, osservando come "l'aggiornamento dei prezzi delle lavorazioni non è soltanto un passaggio tecnico-burocratico ma uno dei principali strumenti che ha impatto nella vita quotidiana di imprese, professionisti, lavoratori e semplici cittadini: è noto a tutti noi come negli ultimi anni il settore degli appalti pubblici in Italia abbia subito un forte impatto a causa di eventi imprevisti come la pandemia, la crisi energetica e i vari conflitti mondiali, e pertanto abbiamo il dovere di tutelate i progetti del P.N.R.R. e quelli sostenuti da tutte le altre fonti pubbliche di finanziamento". Le principali novità di questo Prezzario 2025 oltre all'aggiornamento dei prezzi delle lavorazioni, sono l'adeguamento del Prezzario alle indicazioni previste dal D.L.gs. n. 36/2023 (Nuovo Codice dei Contratti Pubblici) ed inoltre la messa a disposizione di 16.867 prezzi di opere compiute con ulteriori 444 articoli rispetto al Prezzario 2024 corrispondente ad un incremento del 2,7%. Ulteriore novità è la messa a disposizione delle analisi prezzi in formato aperto al fine di agevolare l'utilizzo informatico da parte degli operatori nella verifica del prezzo dell'opera compiuta e soprattutto nell'elaborazione delle progettazioni; il Prezzario prevede, inoltre, l'elaborato contenete i prezzi della risorse elementari (Attrezzature, Risorse Umane e Prodotti) nonché l'incidenza percentuale per ciascuna lavorazione dei prodotti utilizzati, delle attrezzature e delle risorse umane, tenendo conto, altresì, dei capitoli dedicati ai Criteri Ambientali Minimi, al restauro dei beni culturali, alle nuove tecnologie impiantistiche e all'utilizzo dei materiali caratteristici della nostra regione. Il Prezzario regionale per le opere pubbliche della Regione Puglia per il 2025 sarà ora oggetto di approvazione con Deliberazione di Giunta Regionale per poi essere pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia. L'efficacia dell'aggiornamento del Prezzario Regione Puglia edizione 2025 è fissata a decorrere dalla data di pubblicazione sul B..U.R.P.
  • Emiliano
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Tutta la CULTURA che c’è: tra risultati conseguiti e sfide future Tutta la CULTURA che c’è: tra risultati conseguiti e sfide future Presentati in Fiera del Levante i risultati di cinque anni di politiche culturali della Regione Puglia
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
Il metodo democratico che ha guidato il nostro agire in questi anni va preservato Il metodo democratico che ha guidato il nostro agire in questi anni va preservato Il presidente Michele Emiliano all’inaugurazione della 88a Fiera del Levante
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% La dichiarazione dell’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento
Tutta la Puglia che c’è: la differenza si vede Tutta la Puglia che c’è: la differenza si vede La Regione Puglia alla 88esima Edizione della Fiera del Levante
Regione Puglia: nuova strategia contro la violenza di genere Regione Puglia: nuova strategia contro la violenza di genere Prevenzione, responsabilità e comunità al centro dell’azione pubblica
A Bari l’ultimo treno elettrico a doppio piano modello Rock del Regionale di Trenitalia A Bari l’ultimo treno elettrico a doppio piano modello Rock del Regionale di Trenitalia L'assessore Ciliento: “La flotta interamente rinnovata del Regionale di Trenitalia dimostra la volontà della Regione di investire in un TPL sicuro, efficiente e sostenibile”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.