A Roma  De Nittis e Pascali
A Roma De Nittis e Pascali
Eventi e cultura

La Puglia alla Fiera “Arte in Nuvola”

A Roma con un inedito vis-à-vis tra De Nittis e Pascali

La Regione Puglia partecipa a "Roma Arte in Nuvola", la grande Fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea in programma a Roma dal 22 al 24 novembre 2024. Nel grande spazio espositivo allestito alla "Nuvola" di Fuksas, uno degli edifici più scenografici nel quartiere EUR di Roma, sono esposte da ieri tre opere di Giuseppe De Nittis e Pino Pascali, protagonisti di un inedito vis-à-vis promosso dall'Assessorato alla Cultura della Regione Puglia. Giuseppe De Nittis, barlettano, e Pino Pascali, barese di origini polignanesi, sono due tra le personalità artistiche pugliesi più significative degli ultimi due secoli, raccontate di recente da due retrospettive allestite a Milano, rispettivamente a Palazzo Reale e alla Fondazione Prada. Di concerto con la Pinacoteca "Giuseppe De Nittis" di Barletta, che espone l'importante corpus di opere al Palazzo della Marra, e con la Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare che, nel corso degli ultimi anni, ha implementato le acquisizioni e la conoscenza di uno degli artisti più versatili della ricerca contemporanea di fine anni Sessanta, la Regione Puglia ha scelto di riunire nel progetto romano due artisti accomunati in vita dal successo artistico e mediatico, ma anche da una prematura scomparsa. Lo stretto dialogo artistico tra i due è articolato nell'esposizione di tre opere di diverso formato. Campeggiano - centrali - i tre metri del "Treno di latta" di Pino Pascali, realizzato nel 1964 in latta intagliata dipinta su un supporto di faesite. Ai lati, come in un intrigante cortocircuito, l'opera è sollecitata da due insolite visioni di Giuseppe De Nittis dalla tematica avanguardistica: "Cantiere- capannoni di una stazione ferroviaria" olio su tela presumibilmente del 1979, e il quasi impalpabile "Incrocio di treni" del 1884.

Magnetici e innovativi, i due artisti diventano ambasciatori di una terra, la Puglia, che ancora oggi si impone nel panorama internazionale dei linguaggi contemporanei. "La presenza pugliese ad Arte in Nuvola – ha commentato l'Assessore alla Cultura della Regione Puglia Viviana Matrangola, che ha partecipato alla preview della mostra – rientra tra le azioni di promozione del patrimonio artistico del nostro territorio, che in questa occasione 'parla' attraverso i talenti di De Nittis e Pascali. Questa esperienza vuol essere il primo tassello di un programma regionale di promozione della creatività contemporanea che punta a far ritrovare il 'Mare a Sinistra' a tutti i grandi artisti e creativi che oggi trovano successo fuori dalla terra madre. Quel mare che anche De Nittis e Pascali si erano lasciati alle spalle per trovare fortuna fuori da questa fertile terra, oggi non più periferia dell'arte. Le opere di De Nittis e Pascali sono accomunate da una forte carica di sperimentazione, attestata dal rinnovato interesse riservato agli artisti dal pubblico e dalla critica negli ultimi decenni, anche grazie al supporto della Regione Puglia".

Inaugurato ieri, lo stand dedicato all'"Inedito vis-à-vis" tra i due artisti pugliesi è visitabile dal 22 novembre a domenica 24 novembre nella tre giorni della fiera dedicata all'arte moderna e contemporanea promossa con Eur S.p.A e diretta da Alessandro Nicosia con la direzione artistica di Adriana Polveroni.
  • Roma
  • De Nittis
Altri contenuti a tema
Lino Banfi,Presidente di “Comicittà” Lino Banfi,Presidente di “Comicittà” A Roma, la fiera del buonumore
Verso una giornata istituzionale di incontro per chi vive fuori Canosa Verso una giornata istituzionale di incontro per chi vive fuori Canosa La proposta di CanoSIamo al termine della festa per i 10 anni
Apertura  Porta Santa : straordinario messaggio di speranza e di inclusione sociale Apertura Porta Santa : straordinario messaggio di speranza e di inclusione sociale La dichiarazione di Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria
Innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata Innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata Al Centro Urologico UroClinic, coordinato e diretto dal Prof.Mauro De Dominicis
"Rome  MED Dialogues": Lacrime e Speranza per il Mare Nostrum  "Rome  MED Dialogues": Lacrime e Speranza per il Mare Nostrum  A Roma, esponenti di governo, esperti di geopolitica e di geoeconomia, di migrazioni e di cambiamento climatico a confronto
Roma : La mostra racconta la storia di un’Italia ancora poco nota al grande pubblico Roma : La mostra racconta la storia di un’Italia ancora poco nota al grande pubblico "Forme e colori dell'Italia preromana. Canosa di Puglia" a Castel Sant'Angelo fino al 2 febbraio 2025
Le bellezze archeologiche di Canosa in mostra a Roma Le bellezze archeologiche di Canosa in mostra a Roma A Castel Sant’Angelo, inaugurata la mostra "Forme e Colori dall'Italia Preromana. Canosa di Puglia"
2 Giornata Mondiale dei Poveri:  Incontro con Papa Francesco da Andria Giornata Mondiale dei Poveri: Incontro con Papa Francesco da Andria A Roma, una delegazione del progetto diocesano alternativo alla detenzione “A Mano libera - Senza Sbarre
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.